Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Mangaba

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti di quinta elementare, sul mangaba. Che ne dici di conoscere meglio il frutto mangabeira? Quindi, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile pronto per la stampa in PDF e anche l'attività di risposta.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Mangaba – 5° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Mangaba – 5a elementare – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Mangaba – 5a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

mangaba

Mangaba è il frutto della mangabeira (nome scientifico: capzioso Hancorn), albero rustico che può raggiungere i dieci metri di altezza ed è tipico del bioma Caatinga, ma si ritrova anche nelle fisionomie del Cerrado. Abbastanza comune anche sulla costa del Nordest, il mangaba ha, in questa regione, sofferto il disboscamento della vegetazione autoctona per fare spazio a piantagioni di canna da zucchero e progetti immobiliari, correndo il rischio di scomparire da questa striscia di Terra.

La sua chioma ampia e arrotondata forma buone zone d'ombra durante i periodi di fioritura e fruttificazione. La specie tollera la siccità e prospera su terreni acidi e poveri di nutrienti. Come parte delle piante di questo bioma, ha un tronco tortuoso con corteccia ruvida e ruvida. Il piccolo frutto ha una forma simile a quella di una pera, polpa bianca, cremosa e succosa, leggermente acida e lattiginosa, per questo il suo nome, di origine Tupi-Guarani, significa “buono da mangiare”. I semi piatti e arrotondati sono all'interno della polpa.

In generale, i fiori di mangabeira compaiono principalmente da agosto a novembre, ma molti fioriscono prima del tempo. Per questo motivo sugli alberi ci sono frutti praticamente tutto l'anno, a seconda della regione. Tuttavia, la maggior parte della produzione di frutta avviene tra ottobre e aprile.

Il mangaba è ricco di vitamina C, più di altri frutti più acidi. Ha un contenuto proteico che varia tra 1,3 e 3%. La sua polpa può essere consumata matura in natura ed è la materia prima per la produzione di deliziosi prodotti trasformati come marmellate, confetture, gelati, liquori, vino, tra gli altri. Il tronco e le foglie dell'albero di mangaba forniscono ancora un lattice noto come "latte di mangaba". Tale latte ha proprietà medicinali, essendo usato per combattere la tubercolosi e per curare le ulcere. Nella seconda guerra mondiale, il suo lattice è stato utilizzato nella fabbricazione della gomma.

Disponibile in:. (Con adattamenti).

Domande

Domanda 1 - In “[…] albero rustico che può raggiungere i dieci metri di altezza ed è tipico del bioma Caatinga […]”, a quale albero si riferisce il testo?

Domanda 2 - Secondo il testo, il mangaba rischia di scomparire sulla costa del Nordest. Identificare il motivo:

Domanda 3 - Nel brano “La specie tollerare siccità e si sviluppa bene in terreni acidi e poveri di nutrienti.”, il verbo evidenziato potrebbe essere sostituito da:

( ) “supporti”.

( ) “supporti”.

( ) “trasforma”.

Domanda 4 – Sottolinea il termine usato per intensificare una caratteristica di seguito:

“[…] polpa bianca, cremosa e succosa, leggermente acida e lattiginosa […]”

Domanda 5 - L'estratto "I semi piatti e arrotondati sono all'interno della polpa". Suo:

( ) una narrazione.

( ) una descrizione.

( ) un argomento.

Domanda 6 – Secondo il testo, i mangabeira hanno frutti praticamente tutto l'anno, a seconda della regione. Questo è perché:

( ) diversi fiori di questi alberi sbocciano prematuramente.

( ) questi alberi producono la maggior parte dei frutti da ottobre ad aprile.

( ) i fiori di questi alberi compaiono soprattutto tra i mesi di agosto e novembre.

Domanda 7 – Nella parte “[…] i prodotti deliziosi hanno beneficiato come marmellate, marmellate, gelati, liquori, vino, tra gli altri.”, la parola “come” introduce:

( ) una condizione.

( ) un paragone.

( ) un esempio.

Domanda 8 – Nel segmento "tale latte? ha proprietà medicinali, essendo usato per combattere la tubercolosi e per curare le ulcere.”, l'espressione sottolineata:

( ) prende il “latte di mangaba”.

( ) presenta “latte di mangaba”.

( ) caratterizza il “latte di mangaba”.

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

5° annoAttività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5° annoAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese 5° annoEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annoEsercizio di lingua portoghese 5° annoesercizio di portoghese 5° annointerpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFlezione di interpretazione del testo 5a elementareDomande sulla comprensione della lettura di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementarequinto annoCompito di interpretazione del testo di quinta elementare
Expo CIEE offre 9.000 posti vacanti per stage e giovani apprendisti
Expo CIEE offre 9.000 posti vacanti per stage e giovani apprendisti
on Aug 03, 2023
Pasqua genererà 14mila posti vacanti per lavori temporanei
Pasqua genererà 14mila posti vacanti per lavori temporanei
on Aug 03, 2023
Danze del Sud
Danze del Sud
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025