Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: La coda degli animali

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della quinta elementare, sulle code degli animali. Perché gli animali hanno code di forma diversa? Scopriamolo? Quindi leggi l'interessante testo esplicativo! Quindi rispondi alle domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile pronto per la stampa in PDF e anche l'attività di risposta.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: La coda degli animali - 5° anno - Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: La coda degli animali – 5° anno – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: La coda degli animali - 5° anno - Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Perché gli animali hanno code di forma diversa?

In natura, in generale, le code degli animali svolgono funzioni molto diverse, grazie alle loro diverse forme. Nei cavalli e nelle zebre, ad esempio, sembra un grosso piumino e aiuta a allontanare mosche e altri animali indesiderati. Nei ratti arboricoli, le code sono più lunghe e appuntite, aiutando a mantenere l'equilibrio, come supporto. Un fatto interessante è che alcuni di questi roditori spinosi hanno una lunga coda, ma quando sono inseguiti da altri animali lasciano cadere la coda con il predatore e fuggono senza un graffio. Questi roditori hanno un alto tasso di guarigione in questa regione. Dopo vanno avanti con la vita un po' sbilanciata, ma viva!

Le scimmie possono avere una lunga coda prensile (che afferra o trattiene, come le mani e le dita), che funge da quinto arto e le aiuta a rimanere sui rami. Altre scimmie hanno una coda lunga ma non prensile, che aiuta solo a mantenere l'equilibrio. I marsupiali, come gli opossum, che si arrampicano sugli alberi, possono anche avere una coda lunga e prensile e possono appendersi ai rami solo con la coda. I marsupiali di portamento terrestre, invece, possono avere una coda molto piccola, come il Monodelphis, che è piccolo come un topo.

Nei conigli la coda forma quel bel pompon, forse per proteggersi dal freddo durante i rigidi inverni, in quanto questi animali sono tipici dell'Europa. E quello con il maiale, tutto arrotolato? Questo è dovuto alla mancanza di vertebre, la coda è così flessibile e sottile che si arriccia come una molla!

Cibele R. Bonvicino e Salvatore Siciliano.
Rivista “Ciência Hoje das Crianças”. Edizione 270.
Disponibile in:. (con taglio).

Domande

Domanda 1 - Rileggi questo brano del testo:

"In natura, in generale, le code degli animali svolgono funzioni molto diverse, grazie ai suoi diversi formati.”

Il fatto evidenziato è:

( ) una causa.

( ) uno scopo.

( ) una conseguenza.

Domanda 2 - In “Su cavalli e zebre, per esempio, è laggiù? sembra un grosso spolverino […]”, il termine sottolineato si riferisce a:

UN:

Domanda 3 - Nel segmento "Quindi, seguono la vita per metà sbilanciata, ma vivo!”, la parola sottolineata era usata per indicare:

( ) una condizione.

( ) una conclusione.

( ) un risarcimento.

Domanda 4 - Nella parte “Le scimmie possono avere una coda lunga e prensile (che afferra o trattiene, come le mani e le dita) […]”, le informazioni tra parentesi terminano:

( ) ipotetico.

( ) esplicativo.

( ) esemplare.

Domanda 5 - Identificare gli animali che, secondo il testo, "possono avere una coda molto piccola":

( ) le scimmie.

( ) marsupiali, come gli opossum.

( ) marsupiali dell'abito terrestre.

Domanda 6 – Nota questo frammento di testo:

"Nei conigli, la coda forma quel bel pompon, forse per proteggersi dal freddo durante i rigidi inverni, come questi animali sono tipici dell'Europa".

In questo frammento c'è un aggettivo che esprime un'opinione degli autori. Spuntalo:

( ) "genere".

( ) “rigoroso”.

( ) “tipico”.

Domanda 7 – Nell'estratto “[…] è così flessibile e sottile che si arriccia come una molla!”, gli autori descrivono la coda:

( ) del mouse.

( ) del maiale.

( ) del coniglio.

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
5° annoAttività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5° annoAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese 5° annoEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareEsercizio di interpretazione del testo di quinta elementareinterpretazione del testo con templateinterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareinterpretazione del testo pdflezione di interpretazione del testo 5a elementareDomande sulla comprensione della lettura di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementarequinto annoCompito di interpretazione del testo di quinta elementare
Attività di geografia: sviluppo del bestiame
Attività di geografia: sviluppo del bestiame
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: come è nata la gomma e come è fatta?
Interpretazione del testo: come è nata la gomma e come è fatta?
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: la chiave di Ivo
Interpretazione del testo: la chiave di Ivo
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025