Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: uccelli marini

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della quinta elementare, sugli uccelli marini. sai perché loro non hanno bisogno di acqua fresca per dissetarsi? Scopriamolo? Per questo, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile pronto per la stampa in PDF e anche l'attività di risposta.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Uccelli marini – 5° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Uccelli marini – 5° anno – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Uccelli marini – 5a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Perché gli uccelli marini non hanno bisogno di acqua fresca per dissetarsi?

Si nutrono del pesce che catturano con il becco nelle acque oceaniche. Riuscite a immaginare l'inconveniente di dover volare in cerca di acqua fresca da bere? Così è. Gli uccelli marini sono naturalmente preparati a bere acqua salata. Questo perché hanno la ghiandola del sale!

I reni degli uccelli marini stanno già lavorando cercando di eliminare l'eccesso che ingeriscono, ma non funziona. È la ghiandola del sale, situata nella testa di questi animali, che fa il lavoro più duro. Questa ghiandola rimuove il sale attraverso la mucosa, attraverso piccoli canali, e lo elimina attraverso la narice sotto forma di secrezione che si accumula nella punta del becco dell'uccello. I ricercatori hanno già analizzato e identificato che questa sostanza ha così tanto sale da superare la salinità del mare. Poiché si accumula nel becco, trattiene il sale in eccesso, bilanciando la quantità di questa sostanza nel corpo degli uccelli e impedendo loro di disidratarsi.

Gli uccelli marini, come suggerisce il nome, vivono esclusivamente nei mari, negli oceani e nelle aree costiere di tutto il mondo. I loro corpi sono adattati alla vita in questi ambienti in modi diversi. La ghiandola del sale è uno di questi adattamenti, ma possiamo ricordarne altri. Nei pinguini, ad esempio, le ali possono assumere la funzione di pinne, molto simile a quella di altre creature marine, come balene e delfini. Gabbiani e albatros, invece, hanno le zampe a forma di pinna, che permettono a questi animali di nuotare come anatre, ovviamente! Oltre a nuotare bene, questi uccelli possono percorrere brevi distanze o persino camminare su terreni diversi.

Rafael Fernandes. Rivista
“La scienza dei bambini oggi”. Edizione 260.
Disponibile in:. (Con taglio).

Domande

Domanda 1 - Rileggi questo frammento di testo:

"Si nutrono del pesce che catturano con il becco nelle acque dell'oceano".

In questo frammento, l'autore riferisce:

Domanda 2 - Orologio:

"Questa ghiandola rimuove il sale attraverso la mucosa, attraverso piccoli canali, e lo elimina attraverso la narice sotto forma di secrezione [...]"

L'autore espone le azioni della ghiandola del sale:

( ) che si sommano.

( ) che si alternano.

( ) quel contrasto.

Domanda 3 - In "Ricercatori già analizzato e identificato che questa sostanza ha tanto sale da superare la salinità del mare.”, la parola sottolineata indica:

( ) posto.

( ) modalità.

( ) tempo.

Domanda 4 - Nel segmento "Il loro corpo è adattato per la vita in questi ambienti in modi diversi.”, riprende lo stralcio evidenziato:

Domanda 5 - Nella parte "[…] 'piedi delle dita', che permettono a questi animali di nuotare piace anatre, certo!”, la parola sottolineata esprime:

( ) una causa.

( ) Un esempio.

( ) un paragone.

Domanda 6 – Identificare gli uccelli marini che, secondo il testo, "possono percorrere brevi distanze o anche camminare su terreni diversi":

( ) pinguini.

( ) gabbiani.

( ) gabbiani e albatros.

Domanda 7 – Si può concludere che il testo mira a:

( ) spiegare qualcosa.

( ) raccontare una storia.

( ) discutere un argomento.

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
5° annoAttività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5° annoAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese 5° annoEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annoEsercizio di lingua portoghese 5° annoesercizio di portoghese 5° annointerpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFlezione di interpretazione del testo 5a elementareDomande sulla comprensione della lettura di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementarequinto annoCompito di interpretazione del testo di quinta elementare
Dinamico ritorno a scuola educazione della prima infanzia
Dinamico ritorno a scuola educazione della prima infanzia
on Jul 22, 2021
Attività della giornata indiana per l'educazione elementare e della prima infanzia
Attività della giornata indiana per l'educazione elementare e della prima infanzia
on Jul 22, 2021
Progetto Festa Junina 2020 – Educazione e Trasformazione
Progetto Festa Junina 2020 – Educazione e Trasformazione
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025