
Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della quinta elementare, sul cerume. Può anche essere disgustoso, ma è come uno scudo che protegge il nostro orecchio e una pellicola molto sottile, essenziale per sentire i suoni, il timpano.. Vogliamo saperne di più su di lei? Quindi, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!
Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività completata.
Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Lo sapevi che questa cosa giallastra, appiccicosa e lucida che abbiamo nelle orecchie si chiama anche cerume? Esatto: CE-RU-ME! Può anche essere disgustoso, ma è come uno scudo che protegge il nostro orecchio e una pellicola sottilissima che ci è indispensabile per sentire i suoni, il timpano. Inoltre la cera può prevenire la proliferazione di funghi e batteri e anche l'accumulo di sporco. Hai appena visto il ruolo importante che gioca la cera?
Ora ti chiedo: come ti pulisci l'orecchio? Pulito dentro o fuori? Usi tamponi di cotone, panno o dito per rimuovere la cera?
Specialisti dell'orecchio, otorinolaringoiatri, uff... non raccomandano di rimuovere completamente la cera dall'interno. Non preoccuparti, la cera tende a cadere dall'orecchio da sola. Inoltre, colpire l'interno può danneggiare il timpano e impedire che la cera in eccesso venga naturalmente eliminata. Ma ehi, se la cera ti dà fastidio, dillo a un adulto.
Ah, ti dico una curiosità: in Brasile si usa un orecchio al posto dell'orecchio per parlare dell'intero organo uditivo, cioè sia dall'esterno che si vede, sia dall'interno.
Amanda Martins.
Disponibile in: .
Consultato il: 5 gennaio 2020.
Domanda 1 - Nel brano “[…] un film sottilissimo ed essenziale per farci udire dei suoni […]”, l'autore del testo riferisce:
( ) incerare.
( ) l'orecchio.
( ) al timpano.
Domanda 2 - Nella domanda dell'autore, “Usi tamponi di cotone, panno o dito per rimuovere la cera?”, il termine “a” stabilisce una relazione di:
( ) causa.
( ) destino.
( ) obbiettivo.
Domanda 3 - In “[…] come ti pulisci l'orecchio?”, “come” indica:
( ) modalità.
( ) esempio.
( ) Confronto.
Domanda 4 - Nella parte “Otorinolaringoiatri, otorinolaringoiatri, Ufa…", il termine evidenziato esprime il sentimento di:
( ) sollievo dopo aver scritto o pronunciato la parola difficile.
( ) gioia dopo aver scritto o pronunciato la parola difficile.
( ) sorpresa dopo aver scritto o pronunciato la parola difficile.
Domanda 5 - Nell'estratto “Non preoccuparti, perché la cera di solito cade dall'orecchio da sola.”, la parola sottolineata potrebbe essere sostituita da:
( ) "ma".
( ) "perché".
( ) "è per questo".
Domanda 6 – Rileggi questa parte del testo:
"Inoltre, colpire l'interno può danneggiare il timpano e impedire che la cera in eccesso venga rimossa naturalmente".
Si può dire che "e" avvia un fatto che:
( ) ne giustifica un altro.
( ) viene aggiunto a un altro.
( ) è in contrasto con un altro.
Domanda 7 – In “Ma guarda, se la cera ti dà fastidio, dillo a un adulto.”, l'autore:
( ) effettuare un ordine.
( ) fornisce indicazioni.
( ) esprime un desiderio.
Domanda 8 – Nel frammento “[…] l'organo uditivo, cioè, sia dall'esterno che si vede, sia dall'interno.”, l'espressione sottolineata introduce:
( ) una spiegazione fornita dall'autore.
( ) ipotesi avanzata dall'autore.
( ) una conclusione presentata dall'autore.
Per Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.