Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: La vana torre

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli alunni della quinta elementare, sulla vanitosa taccola. Secondo la storia, Giove voleva scegliere un re per gli uccelli. La gazza era sicura che non sarebbe stata scelta, perché le sue piume non erano belle... Poi ha avuto un'idea... Che idea è, eh? Ha funzionato? Scopriamolo? Quindi, leggi attentamente il testo! Quindi rispondi alle domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: La ghiandaia vana – 5° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: La vana ghiandaia – 5° anno – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: La ghiandaia vanitosa – 5a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

la vana ghiandaia

Giove ha dato la notizia che intendeva scegliere un re per gli uccelli e ha fissato una data per tutti loro per apparire davanti al suo trono. Il più bello sarebbe stato dichiarato re.

Volendo apparire il più belli possibile, gli uccelli andarono a fare il bagno e a lisciare le piume sulle rive di un ruscello. C'era anche la torre tra le altre, solo che era sicuro che non sarebbe mai stato il prescelto, perché le sue piume erano così brutte.

"Dovremo capirlo", pensò.

Dopo che gli altri uccelli se ne furono andati, molte piume caddero a terra; il corvo raccolse le più belle e le attaccò al corpo. Il risultato fu abbagliante: nessun uccello era più appariscente di lei. Quando arrivò il giorno stabilito, gli uccelli si radunarono davanti al trono di Giove. Esaminò tutti e scelse come re la taccola. Stava per fare la dichiarazione ufficiale quando tutti gli altri uccelli avanzarono verso il futuro re e strapparono una ad una le loro false piume, mostrando la torre esattamente com'era.

Morale: belle piume non fanno bellissimi uccelli.

Esopo. Disponibile in:. (Con adattamenti).

Domande

Domanda 1 - Il testo sulla vana ghiandaia è:

( ) Un racconto.

( ) una favola.

( ) un report.

Domanda 2 - La storia accade perché:

( ) la ghiandaia non aveva belle piume.

( ) gli uccelli smascherano la torre.

( ) Giove voleva scegliere un re per gli uccelli.

Domanda 3 - Sottolinea la parola che riprende gli uccelli in questo segmento del testo:

"[...] ha fissato una data per tutti loro di apparire davanti al suo trono."

Domanda 4 – Nel frammento “[…] ero sicuro che non sarei mai stato scelto, perché le loro piume erano molto brutte.”, la parola evidenziata inizia con il fatto che:

( ) è la causa di quanto sopra.

( ) è lo scopo di cui sopra.

( ) è la conseguenza di quanto sopra.

Domanda 5 - Le virgolette:

( ) il discorso della ghiandaia.

( ) un'opinione del narratore.

( ) la parte principale della storia.

Domanda 6 – Secondo il narratore, "il risultato è stato sbalorditivo". A quale risultato si riferisce?

( ) “molte piume caddero a terra”.

( ) “la ghiandaia raccolse le più belle e le legò intorno al corpo”.

( ) “nessun uccello era più appariscente di lei”.

Domanda 7 – Nel brano “Esaminò tutti e scelse per re la taccola.”, i verbi erano usati per esprimere:

( ) azioni di Giove.

( ) Stati di Giove.

( ) caratteristiche di Giove.

Domanda 8 – Nella parte “[…] gli altri uccelli avanzarono verso il futuro re e strapparono ad una ad una le loro false penne, mostrando esattamente la torre piace lei era.”, il termine sottolineato indica:

( ) modalità.

( ) tempo.

( ) Confronto.

Domanda 9 – In “Morale: belle piume non fanno begli uccelli.”, il testo:

( ) fa un avviso.

( ) rivela un desiderio.

( ) espone un insegnamento.

Domanda 10 - Il testo è stato costruito nella lingua:

( ) colto.

( ) informale.

( ) regionale.

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

5° annoAttività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5° annoAttività di lingua portoghese 5 anniAttività portoghese 5° annoEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annointerpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFlezione di interpretazione del testo 5a elementareDomande sulla comprensione della lettura di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementareCompito di interpretazione del testo di quinta elementarescrivi alla torre vana
Attività di matematica: problemi di addizione e sottrazione
Attività di matematica: problemi di addizione e sottrazione
on Jun 17, 2022
Interpretazione del testo: Stilista del futuro
Interpretazione del testo: Stilista del futuro
on Jun 17, 2022
Interpretazione del testo: La zebra goffa
Interpretazione del testo: La zebra goffa
on Jun 17, 2022
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025