Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti del quinto anno delle elementari, sul gatto e la volpe. Erano grandi amici, anche se la volpe sminuiva sempre il suo amico. Conosciamo la storia di questi due? Quindi leggilo molto attentamente! Quindi rispondi alle domande interpretative proposte!
Puoi scaricare questo attività di comprensionedi testo in modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche attività con risposte.
Scarica questo esercizio di interpretazione del testo nel:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Il gatto e la volpe correvano per il mondo. Erano grandi amici, anche se la volpe sminuiva sempre il suo amico.
"Dopo tutto, amico gatto, perché non impari altri trucchi per sfuggire ai cani che ci inseguono?" Ho sempre sentito dire che sei molto intelligente. È vero?
"So arrampicarmi velocemente sugli alberi, mi basta." disse il gatto. Vivo molto bene così. I cani non mi prenderanno mai.
La volpe fece un sorriso sornione:
"Lo sai solo questo?" Perché conosco 99 trucchi diversi! Conosco mille trucchi, uno migliore dell'altro. Mi fingo morto, mi nascondo tra le foglie secche, tra i cespugli, corro a zig zag, nascondo le mie impronte, so nascondermi dietro gli alberi...
Avrebbe continuato a elencare tutti i suoi trucchi se non avesse sentito arrivare un branco di cani. Il gatto, più che in fretta, si arrampicò sull'albero più vicino.
La volpe, inseguita a distanza ravvicinata, iniziò a praticare tutti i suoi trucchi di fantasia... Ma tutto fu vano. I cani alla fine l'hanno raggiunta.
E dalla cima dell'albero, molto al sicuro, il gatto pensò:
"Povera volpe madrina!" È sempre meglio sapere bene una cosa che conoscere male 99 cose diverse. Ho sempre diffidato delle strategie complicate. La migliore soluzione a un problema può essere la più semplice.
Disponibile in: .
Domanda 1 - Il testo sul gatto e la volpe è:
( ) Un racconto.
( ) una favola.
( ) un report.
Domanda 2 - La linea “Vivo molto bene così. I cani non mi prenderanno mai". Suo:
( ) del gatto.
( ) della volpe.
( ) del narratore della storia.
Domanda 3 - Nel brano “— So arrampicare velocemente negli alberi, mi basta.”, il termine sottolineato era usato per indicare:
( ) modalità.
( ) tempo.
( ) intensità.
Domanda 4 – Evidenzia i verbi che esprimono le gesta della volpe:
“Faccio finta di essere morta, mi nascondo tra le foglie secche, tra i cespugli, corro a zig zag, nascondo le mie impronte […]”
Domanda 5 - Nel segmento "è laggiù? Continuerei a elencare tutti i tuoi trucchi se non sentissi arrivare un branco di cani.”, la parola sottolineata:
( ) riprende la volpe.
( ) annuncia la volpe.
( ) caratterizza la volpe.
Domanda 6 – Rileggi questo frammento della storia:
“La volpe, inseguita a distanza ravvicinata, iniziò a mettere in pratica tutti i suoi trucchi di fantasia... Ma tutto è stato vano.”
Il fatto evidenziato:
( ) conclude il fatto precedente.
( ) giustifica il fatto precedente.
( ) contrasta con il fatto precedente.
Domanda 7 – Si può dire che i "trucchi incredibili" sono trucchi:
( ) strano.
( ) confuso.
( ) sorprendente.
Domanda 8 – La storia si conclude con:
( ) un desiderio del gatto.
( ) il dubbio di un gatto.
( ) un insegnamento del gatto.
Per Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.