Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Esercizi su dominanza e recessività

Voi genicompaiono nelle cellule somatiche in coppia e possono avere dominanza o recessività sul loro allele. Questo determina quale caratteristica sarà espressa da una data coppia.

Questa caratteristica fa sì che i geni allelici siano classificati come omozigoti ed eterozigoti.

Vedi altro

Insegnante di biologia licenziato dopo le lezioni sui cromosomi XX e XY;...

Il cannabidiolo trovato nella pianta comune in Brasile porta una nuova prospettiva...

Abbiamo preparato un elenco di esercizi su dominanza e recessività così puoi mettere alla prova le tue conoscenze sugli alleli!

Puoi consultare il feedback e salvare questo elenco in PDF alla fine del post!

Esercizi – Dominanza e recessività

1) (Fuvest-SP) Un gatto nero (A) è stato incrociato con due gatti neri (B e C). L'incrocio tra gatto A e gatto B ha prodotto 8 gattini, tutti neri; incrociando il gatto A con il gatto C sono nati 6 gattini neri e 2 gialli. Cosa ci permette di concludere l'analisi di questi risultati?

a) Il colore nero è dominante; A e C sono omozigoti.


b) Il colore nero è dominante; A e B sono omozigoti.
c) Il colore nero è dominante; A e C sono eterozigoti.
d) Il colore nero è recessivo; A e C sono omozigoti.
e) Il colore nero è recessivo; B e C sono eterozigoti.

2) Studiando la composizione genetica di un individuo, abbiamo osservato che alcuni alleli sono espressi quando sono omozigoti o eterozigoti, producendo lo stesso fenotipo. Segna l'alternativa che indica correttamente il nome dato a questo allele.

a) Allele recessivo.
b) Allele letale.
c) Allele dominante.
d) Allele codominante.
e) Allele multiplo.

3) (UFAL) Negli ovini la produzione di lana nera è dovuta all'allele recessivo p e quella di lana bianca all'allele dominante P. Dall'incrocio di due animali bianchi viene prodotto un montone nero, che viene reincrociato con la pecora madre. La probabilità di avere un animale bianco da questo reincrocio è:

a) Zero
b) 1
c) ½
d) ¼
e) ¾

4) L'albinismo è una condizione che si verifica solo quando un individuo ha due alleli che non è in grado di produrre la forma attiva della tirosidasi, un enzima responsabile della conversione della tirosina in DOPA-chinone e da questa a melanina. Quando un allele si manifesta solo in omozigosi, diciamo che è uno:

a) allele recessivo.
b) allele letale.
c) allele dominante.
d) allele codominante.
e) allele multiplo.

5) (Urca) Nella cavia, roditore delle Ande ampiamente allevato in cattività in tutto il mondo, il pelo corto è condizionato da un gene dominante, e il pelo lungo da una coppia di alleli recessivi. I capelli lisci sono condizionati da un gene dominante e i capelli ricci sono condizionati da una coppia di geni recessivi. Se si incrociano tra loro una coppia di cavie eterozigoti per i due tratti che riguardano il tipo di pelo, quale percentuale di cavie con lo stesso fenotipo dei genitori ci si può aspettare?

a) 6%
b) 12%
c) 25%
d) 50%
d) 56%

6) (UFLA) L'allele che manifesta il suo fenotipo sia negli individui omozigoti che eterozigoti è chiamato:

a) letale.
b) epistatico.
c) recessivo.
d) dominante.
e) acceso.

7) (UDESC) Si consideri che in una certa popolazione in equilibrio di Hardy-Weinberg esiste un gene con due alleli in relazione di dominanza tra loro. Sapendo che la frequenza dell'allele recessivo in questa popolazione è 0,3, la frequenza attesa di individui con il tratto dominante è:

a) 91%
b) 50%
c) 25%
d) 75%
e) 12,5%

8) Quando un allele esprime un fenotipo solo quando è in omozigosi, diciamo che è un allele:

a) letale.
b) dominante.
c) recessivo.
d) codominante.
e) epistatico.

9) In alcuni casi di ereditarietà autosomica recessiva, i genitori normali generano figli con determinate disabilità. Questo caso può essere osservato nell'albinismo, ad esempio, dove è possibile verificare l'esistenza di bambini albini i cui genitori producono correttamente la melanina. Riguardo a queste affermazioni, segna l'alternativa corretta.

a) I genitori omozigoti dominanti possono produrre figli omozigoti recessivi.
b) I genitori omozigoti recessivi possono produrre prole eterozigote.
c) I genitori eterozigoti possono produrre figli omozigoti recessivi.
d) I genitori omozigoti recessivi possono produrre figli omozigoti dominanti.
e) I genitori omozigoti dominanti possono produrre prole eterozigote.

10) Analizza le seguenti affermazioni e segna l'alternativa corretta per quanto riguarda gli alleli dominanti e recessivi.

a) Gli alleli dominanti sono quelli espressi solo in omozigosi.
b) Un allele recessivo si esprime solo se somministrato in una singola dose.
c) Gli alleli dominanti sono espressi in omozigosi ed eterozigosi.
d) Gli alleli recessivi sono sempre su cromosomi non omologhi.

feedback

1 — c
2 — c
3 — c
4 — il
5 — e

6 — D
7 — il
8 — c
9 — c
10 — c

Clicca qui per salvare questo elenco di esercizi in PDF!

Vedi anche:

  • Elenco degli esercizi sui pedigree
  • Elenco degli esercizi sulla spermatogenesi
  • Elenco di esercizi sulla composizione chimica della cellula
Edgar Morin: biografia, opere e teoria della complessità
Edgar Morin: biografia, opere e teoria della complessità
on Aug 04, 2023
Senar offre 150 posti in un corso tecnico gratuito
Senar offre 150 posti in un corso tecnico gratuito
on Aug 02, 2023
Soprannomi che sono diventati nomi propri in Brasile
Soprannomi che sono diventati nomi propri in Brasile
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025