Già nel Medioevo, i membri della Chiesa avevano la terribile abitudine di mettere del veleno sulle pagine dei libri considerati pericolosi dal punto di vista ecclesiastico. La condotta è stata rivelata nel romanzo di Umberto Eco, "Il nome della rosa", del 1980.
E non è che, in questo secolo, ricercatori danesi hanno trovato tre manoscritti del XVI e XVII secolo ricoperti di arsenico? Il materiale è una delle sostanze più tossiche che esistano e, a seconda della quantità, l'avvelenamento può causare la morte.
Vedi altro
Il programma "Atlânticas" porta donne nere, indigene e quilombola a...
Confermato: Samsung sta davvero producendo schermi pieghevoli per...
La scoperta è avvenuta per caso all'Università della Danimarca meridionale (SDU). Jakob Holck e Kaare Lund Rasmussen stavano studiando le pagine di una biografia di personaggi religiosi e due opere di storia, ma hanno avuto difficoltà a causa della copertina verde.
Effettuando un test di laboratorio, i due hanno verificato che tale copertura fosse arsenico. Per fortuna la manipolazione dei testi, probabilmente appartenenti alla Chiesa cattolica, è stata attenta, per non inebriare i ricercatori.
Ritengono che negli ultimi anni nessuno sia entrato in contatto con le rilegature contenenti testi di diritto romano e canonico. Del resto nessuna delle tre opere era catalogata elettronicamente e tutte erano ben conservate.
La scoperta di Holck e Rasmussen è stata da loro riportata in un articolo pubblicato sulla rivista accademica “The Conversation”. In esso, i due hanno spiegato che il pigmento utilizzato sulle copertine è probabilmente "Verde-Paris".
È una polvere cristallina di smeraldo facilmente fabbricabile e ampiamente utilizzata nei secoli passati. Per darvi un'idea, l'Europa ha prodotto l'elemento su larga scala per essere venduto come aveva fatto per i quadri.
Pertanto, è possibile che pezzi esposti in musei o libri di collezioni antiche contengano pigmenti di arsenico, tra gli altri elementi. Nel caso delle opere danesi, i ricercatori ritengono che il motivo della pigmentazione non faccia parte di alcuna trama.
L'arsenico trovato era contenuto solo nelle copertine dei libri, pertanto gli autori intendevano solo proteggerli da vermi e insetti. E avevano ragione! Il grado di tossicità dell'elemento è così elevato che il suo effetto non si esaurisce nel corso degli anni.
Dopo tante sorprese, le tre opere sono state catalogate nella biblioteca SDU e, secondo quanto riferito, i lettori non sono a rischio avvelenamento. Secondo Holck, “sono conservati in un armadio ventilato e possono essere toccati solo con guanti speciali”.
La ventilazione è necessaria a causa del rischio che l'arsenico presenta anche se inalato. A seconda delle condizioni, l'elemento si trasforma in un gas tossico che spiega le morti registrate nell'era vittoriana.
Tra questi, i bambini in stanze ricoperte di carta da parati verde nel XIX secolo. Che dire delle opere attualmente ricercate che potrebbero ancora contenere arsenico? Il mistero continua e i ricercatori affermano che non ci sono statistiche note al riguardo.