Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Che cos'è lo spam? Definizione, origine e tipi di messaggi

Ogni utente di Internet conosce la parola "spam" e la vede abbastanza spesso nella propria casella di posta. Ma non tutti sanno che anni fa la parola “spam” non aveva niente a che fare con Internet o con le email.

Traduzione spam: 'Spam' è un acronimo derivato dalle parole inglesi piccante (piccante) e prosciutto (salsiccia).

Vedi altro

Usa i fondi di caffè per sbloccare lo scarico della tua cucina; competenza

Astrologia e genio: QUESTI sono i 4 segni più brillanti di…

Cosa significa spam: fonte

Nel 1937, Hormel Foods Corporation (USA) iniziò a vendere salsicce tritate a base di carne scaduta. Gli americani si sono rifiutati di acquistare questo prodotto poco appetibile.

Per evitare perdite finanziarie, il titolare dell'azienda, sig. Hormel, ha lanciato una campagna massiccia pubblicità che ha portato a un contratto per la fornitura di carne in scatola all'esercito e la Marina.

Nel 1937, Hormel Foods iniziò a fornire i suoi prodotti alle truppe americane e alleate. Dopo la seconda guerra mondiale, con la Gran Bretagna che affrontava una crisi economica, lo "spam" era uno dei pochi prodotti a base di carne non razionati e quindi ampiamente disponibili.

George Orwell, nel suo libro “1984”, ha descritto lo spam come “pezzi di carne rosa”, che ha dato un nuovo significato alla parola “spam” – qualcosa di disgustoso, ma inevitabile.

Nel dicembre 1970, la serie comica televisiva della BBC "Monty Python's Flying Circus" mostrava un menu in un bar in cui quasi ogni elemento del menu includeva spam, la controversa carne in scatola.

Mentre il cameriere recitava il menu pieno di SPAM, un coro di commensali vichinghi soffocava tutte le altre conversazioni con una canzone che ripeteva "SPAM, SPAM, SPAM, SPAM... SPAM adorabile, SPAM meraviglioso”.

Da allora, lo spam è stato associato a informazioni indesiderate, invadenti ed eccessive che sopprimono i messaggi necessari.

Spam nei media elettronici

Nel 1993, il termine "spam" è stato introdotto per la prima volta per riferirsi a messaggi elettronici di massa non richiesti o indesiderati.

Richard Dephew, amministratore del sistema di discussione mondiale Usenet, ha scritto un programma che ha erroneamente causato il rilascio di dozzine di messaggi indesiderati. I destinatari hanno immediatamente trovato un nome appropriato per questi messaggi intrusivi: spam.

Il 12 aprile 1994, uno studio legale chiamato Canter & Siegel pubblicò la prima massiccia email di spam. Il programmatore dell'azienda ha utilizzato Usenet per pubblicizzare i servizi offerti da Canter & Siegel, dando così inizio allo spam commerciale.

Oggi, la parola "spam" è ampiamente utilizzata nella terminologia delle e-mail, anche se i prodotti a base di carne in scatola di Hormel sono ancora in vendita negli Stati Uniti.

cos'è la casella spam

Prima di definire esattamente cos'è lo spam, occorre spendere alcune parole sullo spam in generale e su come viene inteso in altri paesi.

A seconda delle finalità del mittente (spammer), lo spam (e-mail di massa non richieste) può contenere informazioni commerciali o non avere nulla a che fare con esse.

In altre parole, in base al contenuto del messaggio, lo spam è suddiviso in e-mail commerciali non richieste (UCE) e e-mail di massa non richieste (UBE).

Un messaggio di posta elettronica può contenere informazioni sul suo contenuto nel campo SOGGETTO, mentre nel corpo del messaggio un mittente può spiegare perché tratta un destinatario senza chiedere il permesso e cosa deve fare il destinatario per non ricevere email dal mittente in futuro.

In altre parole, se un utente desidera annullare l'iscrizione alle email indesiderate, deve seguire le istruzioni del mittente di spam, che di solito richiedono informazioni sull'indirizzo e-mail dell'utente o la necessità di chiamare un numero telefono.

Gli spammer sanno che stanno inviando informazioni non richieste e cercano di far sembrare che non vogliono disturbare il utente attraverso l'uso intelligente del testo del campo SUBJECT e l'inclusione di un meccanismo di annullamento dell'iscrizione. firma.

Gli spammer, infatti, non si preoccupano di ridurre i disagi causati dallo spam e, soprattutto, evitano responsabilità per le tue azioni utilizzando indirizzi di mittenti contraffatti, indirizzi di terze parti o intestazioni di messaggi falso.

Il suo unico scopo è quello di impedire l'identificazione del mittente e quindi prevenire ogni possibile ritorsione.

cos'è lo spam

Secondo Kaspersky Lab, la definizione di spam è email di massa anonima e non richiesta.

Diamo un'occhiata a ogni componente della definizione:

  • Anonimo: il vero spam viene inviato con indirizzi di mittente contraffatti o raccolti per nascondere il vero mittente.
  • Spedizioni in blocco: il vero spam viene inviato in quantità massicce. Gli spammer guadagnano dalla piccola percentuale di destinatari che effettivamente rispondono, quindi affinché lo spam sia conveniente, le e-mail iniziali devono avere un volume elevato.
  • Indesiderata: mailing list, newsletter e altri materiali pubblicitari che gli utenti finali hanno scelto di ricevere possono assomigliare allo spam ma sono, in realtà, messaggi legittimi.

In altre parole, la stessa corrispondenza può essere classificata sia come spam che come posta legittima, a seconda che l'utente abbia scelto o meno di riceverla.

Contenuti correlati:

  • cos'è la disinformazione
Attività portoghese: materia composta
Attività portoghese: materia composta
on Jul 22, 2021
Attività matematica: valuta
Attività matematica: valuta
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: prefisso e suffisso
Attività portoghese: prefisso e suffisso
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025