Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Lego in classe: come usarlo in modo divertente

Il gioco è essenziale per lo sviluppo del bambino. A casa, per strada, al parco oa scuola, il bambino è sempre attivo, spende energie, cerca notizie, fa scoperte e, attraverso il gioco, acquisisce conoscenza.

Il gioco non è solo una forma di distrazione, è anche un mezzo per imparare. Attraverso giochi e giochi, il bambino impara: colori, forme e movimenti; sviluppa il pensiero logico e il ragionamento matematico; stimola lo sviluppo cognitivo e motorio; impara a relazionarsi con altre persone ea svolgere attività di gruppo; esalta la creatività, la giocosità e il pensiero simbolico.

Vedi altro

L'ONG considera "improbabile" l'obiettivo federale di educazione integrale nel Paese

Nona economia del pianeta, il Brasile ha una minoranza di cittadini con...

Vedi anche:Usare i LEGO per spiegare la matematica ai bambini

Tra i giocattoli che esistono in commercio, il Lego è senza dubbio uno di quelli che maggiormente contribuisce allo sviluppo del bambino, in tutti gli aspetti sopra citati. Ed è spesso ampiamente utilizzato per scopi pedagogici.

Tra i molti vantaggi dell'utilizzo di Lego nei giochi, possiamo evidenziare quanto segue:

  • Motricità: i movimenti muscolari più delicati, definiti dalla motricità fine, come ad esempio i movimenti delle dita e delle mani, sono costantemente sviluppati nella manipolazione dei pezzi;
  • Abilità matematiche: realizzare costruzioni con i blocchi incoraggia il ragionamento logico e le nozioni di spazio e proporzione. Semplici operazioni matematiche come addizioni, sottrazioni e divisioni si imparano facilmente usando Lego;
  • Cognizione: per costruire oggetti con i mattoncini, il bambino deve avere capacità di problem solving, pianificazione e organizzazione;
  • Creatività: uno dei vantaggi più evidenti ottenuti giocando con i Lego. Il bambino è incoraggiato a pensare, immaginare, creare, qualunque cosa voglia. Le possibilità creative sono infinite.

Come usare i Lego in classe?

Attività con i Lego
Attività con i Lego

Ci sono molti modi divertenti per usare i lego in classe e mantenere l'attenzione dei bambini è un ottimo strumento pedagogico, e aiuta a lavorare con le più svariate discipline, facilitando l'acquisizione di apprendistato.

Evidenziamo alcuni modi divertenti per imparare con l'uso di Lego nelle attività:

  • Operazioni Matematiche: usa schede con semplici operazioni matematiche (tipo 2+4) e mattoncini colorati, e guida il bambino ad assemblare i pezzi secondo l'operazione suggerita;
giochi di matematica con i lego
giochi di matematica con i lego
  • Conteggio e identificazione dei colori: ideale per i bambini di età compresa tra uno e mezzo e tre anni, che stanno imparando a contare e identificare i colori;
  • Alfabetizzazione: incolla lettere, o parole, sui pezzi e guida il bambino a formare parole e frasi dall'assemblaggio dei blocchi;
  • Puzzle: Simile all'attività precedente, incolla parti delle figure sui pezzi di Lego e aiuta il bambino ad assemblare i blocchi per formare la figura. È anche un'ottima opzione per insegnare le parti del corpo umano;
  • Illustrazione della storia: raccontare una storia e chiedere al bambino di creare un'immagine relativa a ciò che è stato narrato. Si può fare anche il contrario: chiedere al bambino di creare una figura e raccontare una storia su ciò che ha costruito. Ciò incoraggia notevolmente l'immaginazione;
  • Nozioni di simmetria e proporzione: con diversi assemblaggi, il bambino può valutare aspetti come differenze di dimensioni e numero di blocchi che sono stati utilizzati in ogni costruzione.

Questi erano solo alcuni esempi di come usare i lego in classe, in modo divertente, e per favorire l'apprendimento più facilmente. Ma poiché le possibilità di lavorare con i mattoncini sono innumerevoli, anche la creatività dell'educatore conta quando si formulano giochi educativi.

Usare i Lego a scuola è un'ottima strategia pedagogica. Ma gli insegnanti non sono gli unici educatori, al contrario, i genitori sono in gran parte responsabili dell'apprendimento dei propri figli.

Pertanto, genitori, sviluppate queste attività anche a casa. È un ottimo modo per interagire con i bambini e incoraggiarli ad acquisire conoscenze.

Sei in dubbio? Conosci 7 segni che la persona è innamorata di te!
Sei in dubbio? Conosci 7 segni che la persona è innamorata di te!
on Jul 30, 2023
Lettura, inglese, matematica e altre attività
Lettura, inglese, matematica e altre attività
on Aug 04, 2023
Piano di lezioni di cibo sano e malsano
Piano di lezioni di cibo sano e malsano
on Jul 30, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025