Il Fondo per il finanziamento degli studenti (FIES) ha aperto, questo lunedì (16), il periodo di registrazione per l'edizione del secondo semestre. In tutto, vengono offerti 155.000 posti in corsi con tariffe mensili fino a R$ 7.000.
Gli studenti hanno tempo fino al 22 luglio per richiedere una delle modalità del programma. Del numero totale di opportunità, 50.000 offrono finanziamenti a tasso zero. Le iscrizioni devono essere effettuate a pagina FIS e il risultato sarà pubblicato il 27.
Vedi altro
IBGE apre 148 posti vacanti per Census Research Agent; vedi come…
Legge pubblicata che istituisce il "Programma per l'acquisizione di…
Da quel momento in poi, i selezionati hanno tempo fino al 31 luglio per completare le proprie informazioni e chiudere il contratto di finanziamento. L'interesse alla 2a convocazione va manifestato tra il 1° e il 24 agosto, ad eccezione delle P-Fies, che non hanno lista d'attesa.
La partecipazione al programma richiede che il candidato abbia partecipato ad una delle edizioni del National High School Examination (Enem) dal 2010 in poi. Devono inoltre aver presentato una media pari o superiore a 450 punti, senza azzerare la tesina.
Essendo contemplato dal finanziamento, lo studente deve essere approvato in tutte le materie a pena di decadenza dal beneficio.
La nuova FIES ha due modalità. In uno di essi, vengono offerti posti vacanti a tasso zero per studenti con un reddito familiare pro capite fino a tre salari minimi. Lo studente paga le rate secondo il proprio limite di reddito, riducendo le rette da pagare.
Il finanziamento minimo è del 50% per i corsi con un canone mensile fino a R$ 7.000 (il limite del semestre è R$ 42.000). L'istituto scolastico si impegna ad addebitare allo studente la retta mensile più bassa prevista.
L'altra modalità è la P-Fies, rivolta a chi ha un reddito familiare pro capite fino a cinque stipendi minimi. Funziona con risorse di banche private e fondi costituzionali di sviluppo.
Il Programma Università per Tutti (ProUni) ha diffuso, sempre oggi, l'elenco dei candidati selezionati al secondo bando. L'elenco può essere consultato da sito web del programma e anche le istituzioni partecipanti.
Quelli previsti hanno tempo fino al 23 luglio per provare le informazioni fornite nell'iscrizione alle università. Chi, per caso, non rispetta il termine o non è in grado di dimostrarlo, viene disapprovato.
Coloro che, finora, non hanno pubblicato il proprio nome, possono manifestare interesse in lista d'attesa il 30 e 31 luglio. Il bando delle istituzioni dovrebbe essere annunciato il 2 agosto.
La seconda edizione di ProUni offre 174.289 posti vacanti, 105.405 parziali e 68.884 pieni in 1.460 istituzioni. Le borse di studio concesse variano a seconda del reddito, essendo totali per reddito familiare lordo fino a 1,5 minimo mensile e parziali per 3 minimi salariali.