Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Quando sarà il prossimo anno bisestile? Scopri la data e il significato di questo fenomeno

L'astronomia spiega che esiste una precisa relazione tra la Terra e il Sole che determina la durata di un anno. Dopotutto, è questo ciclo che segna il passare del tempo e influenza direttamente le stagioni.

Ma sapevi che il nostro calendario gregoriano ha bisogno di aggiustamenti per essere in linea con l'anno solare?

Vedi altro

Lasciare il caricabatterie collegato senza utilizzarlo spreca energia? Scoprilo qui

4 modi per continuare a flirtare con il tuo partner e avere un...

Secondo gli esperti, il Terra ci vogliono circa 365 giorni e poche ore per girare completamente intorno al Sole. Questa lunghezza è nota come anno tropicale e viene misurata dall'equinozio di marzo.

Tuttavia, il calendario tradizionale ha esattamente 365 giorni in un anno. Se non facciamo nulla, perderemmo quasi sei ore all'anno, il che comporterebbe un significativo disallineamento nel tempo.

Per aggiustare questo, c'è l'anno bisestile, che ha un giorno in più sul calendario per compensare questo squilibrio. Scopri di più sull'argomento!

Importanza del 29 febbraio

Ogni quattro anni abbiamo il famoso 29 febbraio, che caratterizza e definisce l'anno bisestile. Questa data in più viene aggiunta al calendario per recuperare le ore perse e sincronizzarlo con l'anno solare.

Può sembrare una cosa da poco, ma perdere quel giorno speciale si tradurrebbe in un calendario disadattato in un incredibile 24 giorni in un solo secolo.

È interessante notare che, anche con l'adozione del calendario gregoriano, vi è una discrepanza di 11 minuti e 14 secondi ogni anno. Tale differenza è stata contrastata dal vecchio calendario giuliano, ma l'accuratezza attuale è garantita con il calendario attuale.

Calendari giuliano e gregoriano: l'evoluzione del tempo nei secoli

La storia inizia con il calendario giuliano, che stabiliva la norma di aggiungere un giorno in più ogni quattro anni. Tuttavia, questa regola non si applicava ai secoli divisibili per 400. Ciò significa che, all'epoca, qualsiasi anno divisibile per quattro era considerato un anno bisestile.

Sebbene questo approccio abbia portato a molti anni bisestili, non è stato corretto fino a molto tempo dopo con l'introduzione del calendario gregoriano. La discrepanza di 11 minuti nel calendario giuliano ha portato a una perdita fino a 10 giorni nell'anno 1582 d.C. W.

Per risolvere questo problema, papa Gregorio XIII creò il calendario gregoriano, con un salto di 10 giorni nell'ottobre di quell'anno. Inoltre, il 29 febbraio è stato stabilito come giorno ufficiale da includere negli anni bisestili.

Fu in quel momento che comparve il termine “anno bisestile” e si stabilirono le regole per il suo corretto inserimento, ponendo fine alle lacune temporali.

I prossimi 10 anni bisestili

Gli anni bisestili si verificano ogni quattro anni, ad eccezione degli anni che sono multipli di 100, in quanto non sono divisibili per 400. I periodi annuali con un giorno in più, il famoso 29 febbraio, vengono aggiunti per adeguare il calendario solare al calendario civile.

Durante queste pause, abbiamo la possibilità di goderci un giorno in più, spezzando il routine e fornire un po' più di tempo per celebrare, riflettere e pianificare il futuro.

Quindi i futuri anni bisestili sono:

  • 2024;
  • 2028;
  • 2032;
  • 2036;
  • 2040;
  • 2044;
  • 2052;
  • 2056.

In altre parole, dobbiamo prepararci perché il prossimo anno avremo un giorno in più!

Attività di coordinazione motoria: Curve.
Attività di coordinazione motoria: Curve.
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: un topo nella macchina del caffè
Interpretazione del testo: un topo nella macchina del caffè
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: Singolo soggetto
Attività portoghese: Singolo soggetto
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025