
Una nuova scoperta scientifica in Nuova Zelanda fa luce sugli effetti del glutine non solo sul apparato digerente e composizione corporea, ma anche in relazione a infiammazione cerebrale.
Attraverso uno studio sui topi, i ricercatori neozelandesi hanno notato che una dieta contenente il 4,5% di glutine può scatenare un'infiammazione nell'area ipotalamica del cervello.
Vedi altro
Vedi 6 segni che sei cresciuto come il "bambino perduto";...
Gli Stati Uniti approvano il primo farmaco orale per la depressione postpartum; saperne di più
Questa regione svolge un ruolo vitale nelle funzioni metaboliche come la regolazione dei livelli di glucosio nel sangue.
Come il professore associato dell'Università di Otago Alex Tups, un ricercatore chiave in questo studio, i topi offrono una piattaforma di ricerca molto rilevante per comprendere la fisiologia umano.
Il ricercatore sottolinea che la somiglianza tra i sistemi circolatorio, riproduttivo, digestivo, ormonale e nervoso dei topi in relazione agli umani è notevole.
Ciò solleva la possibilità che l'infiammazione identificata nei topi possa avere paralleli negli esseri umani.
Per lo studio, si stima che circa 20 milioni di persone negli Stati Uniti abbiano sensibilità al glutine.
(Immagine: pubblicità)
Nel frattempo, emozioni moderate indicano che circa l'1% della popolazione soffre di celiachia nella sua forma grave, una condizione autoimmune su base genetica che può causare difficoltà considerevole.
Per curare questa malattia, l'unica opzione è l'astinenza totale dal glutine e dalle possibili fonti di contaminazione.
Gli scienziati non hanno ancora una comprensione definitiva della causa alla base di questa infiammazione, ma è così sembra essere associato a un'intensa reazione del sistema immunitario, simile a quella osservata nella malattia celiaco.
Una possibilità che si pone è che, nella digestione del glutine, possa esserci una risposta immunitaria, simile alla reazione osservata nei pazienti con malattia celiaca, e questo ha un effetto sul cervello.
Lo scienziato sottolinea la natura preliminare di questa scoperta e sottolinea la necessità di effettuare ulteriori studi, con ulteriori ricerche necessarie su questo argomento.
Ribadisce la complessità della sensibilità al glutine e l'entità delle implicazioni che ha per il salute, che sarebbe troppo complesso da dire per ora.
In Trezeme Digital, comprendiamo l'importanza di una comunicazione efficace. Sappiamo che ogni parola è importante, quindi ci sforziamo di fornire contenuti pertinenti, coinvolgenti e personalizzati per soddisfare le tue esigenze.