Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Muore Ian Wilmut, il "padre della clonazione genetica" che clonò la pecora Dolly

Il 10 settembre 2023, il mondo di scienza ha perso uno dei suoi giganti, il britannico Ian Wilmut, all’età di 79 anni.

Conosciuto come il “padre” della pecora Dolly, il primo mammifero clonato da cellule adulte, Wilmut ha rivoluzionato il campo della clonazione genetica e ha lasciato un'eredità che continua a ispirare ricercatori di tutto il mondo.

Vedi altro

Quattro anni dopo, il mistero della toilette d'oro, valutata R$...

Ai dipendenti governativi cinesi è vietato utilizzare gli iPhone; Sapere…

La notizia della morte di Ian Wilmut è stata confermata dal Roslin Institute di Edimburgo, dove è stata fatta la scoperta della clonazione della pecora Dolly.

Bruce Whitelaw, direttore dell'istituto, ha sottolineato l'importanza del lavoro di Wilmut, affermando che “c'era un portata globale” e i suoi studi guidano ancora la ricerca nella biologia umana e animale.

Risultati nel campo della genetica

L'impresa che ha reso famoso Ian Wilmut è avvenuta il 5 luglio 1996, quando la pecora Dolly è venuta al mondo. È stato creato da una cellula della ghiandola mammaria di una pecora finlandese del Dorset.

Fino ad allora la comunità scientifica riteneva impossibile clonare un animale completo a partire da cellule adulte. Tuttavia, la squadra di Wilmut è riuscita a realizzare questa straordinaria impresa.

(Immagine: Profilo Brasile/Twitter/Riproduzione)

La tecnica pionieristica prevedeva la crescita di una cellula adulta e di un ovulo in una provetta per sei giorni prima di trasferirli a una madre surrogata.

Questo processo impegnativo ha comportato la collaborazione di scienziati provenienti da diversi settori, tra cui embriologia, chirurghi, veterinari ed esperti in allevamento. animali.

Dolly non solo divenne un'icona della scienza, ma anche la prova che la clonazione genetica era possibile.

Ha avuto diversi figli tra il 1998 e il 2000 e ha vissuto una vita normale fino al febbraio 2003, quando è stata praticata l'eutanasia per risparmiarle le sofferenze dopo la scoperta di un tumore ai polmoni.

Ian Wilmut si è ritirato dal mondo accademico nel 2012 e, sei anni dopo, ha reso pubblico di soffrire del morbo di Parkinson.

Peter Mathieson, preside e vicerettore dell'Università di Edimburgo, lodò Wilmut come un “titano” il cui lavoro trasformò il pensiero scientifico dell'epoca.

Il suo impatto durerà per generazioni ed è ricordato come uno scienziato, mentore e amico molto rispettato.

Ian Wilmut, che ha ricevuto l'Ordine dell'Impero Britannico nel 1999 e il Premio Paul Ehrlich e Ludwig Darmstaedter nel 2005, lascia un'eredità che continuerà a stimolare la ricerca della conoscenza scientifica e l'esplorazione dei misteri della genetica.

Il suo lavoro ha aperto le porte a innumerevoli possibilità nei campi della medicina e della biologia, e il suo contributo alla scienza è inestimabile.

Esercizi sulla classificazione degli anellidi
Esercizi sulla classificazione degli anellidi
on Aug 03, 2023
Il 35% dei brasiliani sopra i 14 anni non ha completato la scuola elementare
Il 35% dei brasiliani sopra i 14 anni non ha completato la scuola elementare
on Aug 03, 2023
Esercizi sulle frazioni equivalenti
Esercizi sulle frazioni equivalenti
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025