Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Perché la torta lievita nel forno

attività interpretazione del testo, rivolto agli studenti delle quinte elementari, sul tema della torta. Sapete perché cresce nel forno? NO? Scopriamolo? Quindi leggi attentamente il testo! Rispondi poi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività con le risposte.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Perché la torta lievita in forno – 5° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Perché la torta lievita in forno – 5° anno – Da stampare
  • Feedback: Interpretazione del testo: Perché la torta lievita nel forno – 5° anno – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Perché la torta lievita nel forno?

Dopo Congratulazioni, arriva il momento, diciamo, più dolce della festa: quello di mangiare la torta. Ma quante trasformazioni ha subito questa prelibatezza prima di arrivare in tavola? La torta, che all'inizio era un impasto morbido e informe, cresceva e prendeva forma nel forno. Una metamorfosi che è dovuta alla chimica. Vuoi vederlo da solo?

Ciò che fa lievitare la torta è il lievito chimico istantaneo utilizzato nella ricetta. Questo tipo di lievito contiene bicarbonato di sodio e due acidi. Un acido è ad azione rapida e l’altro ad azione lenta. Mescolati con succo o latte – ingredienti che contengono acqua – il bicarbonato di sodio e gli acidi formano anidride carbonica, che rilascia bolle e espande l’impasto, facendolo lievitare.

Parte di questo processo, come suggerisce il nome del lievito, è istantaneo. Infatti, non appena viene mescolato all’impasto, il primo acido – ad azione rapida – comincia a reagire con l’acqua e si libera una certa quantità di anidride carbonica, che si può notare durante la preparazione della torta, poiché l'impasto sta già lievitando a poco. L'altro acido, ad azione lenta, reagisce solo quando la miscela entra nel forno. Con il calore del fornello rilascia più anidride carbonica, facendo lievitare ancora di più la torta.

All'uscita dal forno la torta risulta bella e soffice per la gioia di tutti. Possiamo offrire dolcetti quando riceviamo visitatori speciali o in occasione dei compleanni.

Ioab Traiano Silva.
Rivista “La scienza oggi per i bambini”. Edizione 175.
Disponibile in:. (Con tagli).

Domande

Domanda 1 - Qual è lo scopo del testo sopra?

( ) spiegare qualcosa.

( ) rivelare qualcosa.

( ) insegnare come preparare qualcosa.

Domanda 2 - In “Ma quante trasformazioni ha subito questa bontà prima di arrivare in tavola?”, a quale bontà si riferisce il testo?

Domanda 3 - L'estratto "Questo tipo di lievito contiene bicarbonato di sodio e due acidi". È:

( ) una narrazione.

( ) una descrizione.

( ) un argomento.

Domanda 4 – Rileggi:

“[…] fa bolle e fa espandere l’impasto, facendolo lievitare.”

Secondo il testo, cosa fa questo?

( ) diossido di carbonio.

( ) l'acido ad azione lenta.

( ) l'acido ad azione rapida.

Domanda 5 – Nel passaggio “Dopo tutto, non appena viene impastato con l’impasto, il primo acido – ad azione rapida – comincia a reagire […]”, l’espressione sottolineata introduce l’idea di:

( ) tempo.

( ) condizione.

( ) proporzione.

Domanda 6 – Nel segmento “[…] cosa si nota mentre si prepara la torta, Poi l’impasto sta già crescendo un po’.”, il termine evidenziato ha lo stesso significato di:

( ) "Ma".

( ) "Perché".

( ) "Perciò".

Domanda 7 – Orologio:

“Quando esce dal forno la torta è bella e soffice per la gioia di tutti.”

Individua gli aggettivi utilizzati per caratterizzare la torta, dopo la cottura:

Domanda 8 – L'autore si rivolge direttamente al lettore in alcune parti. Ne segnaliamo uno:

( ) “Una metamorfosi che è dovuta alla chimica”.

( ) “Parte di questo processo, come suggerisce il nome del lievito, è istantaneo.”

( ) "Possiamo offrire dolcetti quando riceviamo visitatori speciali o in occasione dei compleanni."

Di Denyse Lage Fonseca
Laureata in Lettere e specialista in didattica a distanza.


5° annoattività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5a elementareAttività di lingua portoghese 5° anno5° anno di attività portogheseEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annoEsercizio di lingua portoghese 5° annoEsercizio di portoghese 5° annointerpretazione del testo con modelloInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFLezione di interpretazione del testo di quinta elementaredomande sulla comprensione del testo di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementareDomande di lingua portoghese 5° annoDomande di portoghese del 5° annoCompito di interpretazione del testo di quinta elementare
Interpretazione del testo: cattivo umore
Interpretazione del testo: cattivo umore
on Jul 22, 2021
Attività storica: l'economia durante il regime militare (1964-1985)
Attività storica: l'economia durante il regime militare (1964-1985)
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: creare biglietti dell'amicizia
Interpretazione del testo: creare biglietti dell'amicizia
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025