Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Il metodo di preparazione fa la differenza per ottenere il meglio dal cibo

UN nutrizione svolge un ruolo cruciale nella nostra salute e nel nostro benessere, modellando non solo l'aspetto fisico ma anche il funzionamento interno del corpo.

Quando riflettiamo su come riforniamo il nostro corpo, è normale concentrarsi sulla selezione di cibi sani sugli scaffali dei supermercati.

Vedi altro

Attento! I pesci molto comuni nei mercati possono causare amputazioni e persino...

Mangiare riso ogni giorno fa male alla salute? La ricerca di Harvard finalmente...

Esiste però una componente altrettanto importante che spesso viene sottovalutata: la preparazione di questi alimenti.

Il modo in cui cuciniamo ed elaboriamo ciò che mangiamo gioca un ruolo fondamentale nel rilascio e nell'assorbimento dei nutrienti di cui cellule e tessuti hanno bisogno per funzionare in modo efficace.

È necessario tenere presente che ottenere tutti i nutrienti da Alimenti Può essere una sfida, ma ci sono misure che possiamo adottare durante la preparazione che svolgono un ruolo cruciale nel preservare il sapore, la consistenza e la ricchezza nutrizionale dei piatti.

Alcuni dei principali punti di attenzione sono legati all'esposizione degli alimenti alle alte temperature, ai tempi di cottura e alla quantità di acqua utilizzata in cottura. processo di preparazione.

Preparazione dei pasti

La sbollentatura è una tecnica di preparazione molto utile quando si tratta di preservare le sostanze nutritive degli alimenti, oltre a migliorarne la consistenza e il sapore.

Quando si adotta questo approccio, si scalda abbastanza acqua da coprire il cibo, come broccoli, fagiolini o asparagi, e si prepara una ciotola con acqua ghiacciata e cubetti di ghiaccio.

Il processo prevede i seguenti passaggi:

  1. A parte fate bollire il liquido in una padella;

  2. Immergere la verdura in acqua bollente per un periodo dai 3 ai 5 minuti, a seconda dell'alimento e della dimensione dei pezzi;

  3. Trascorso il tempo opportuno di cottura, togliete il cibo dall'acqua bollente e scolatelo velocemente;

  4. Successivamente immergetela subito nella ciotola di acqua ghiacciata e ghiaccio per interrompere il processo di cottura;

  5. Una volta raffreddato, il cibo è pronto per l'uso immediato o per il futuro congelamento.

Questa tecnica di sbollentamento aiuta a mantenere il colore vibrante delle verdure, a mantenerne la consistenza al dente e a conservarle nutrienti, rendendoli più sani e gustosi da consumare, sia immediatamente che durante i pasti Dopo.

Anche tagliare le verdure in pezzature più grandi e includere la buccia nella preparazione è una scelta sensata, soprattutto quando si utilizza la tecnica della cottura o del forno.

Ciò avviene perché l’acqua può facilitare l’uscita dei nutrienti dalla matrice alimentare all’ambiente di cottura, e una perdita significativa può essere correlata al potassio.

Un altro consiglio è quello di cuocere a fuoco alto, che può portare a reazioni chimiche tra il grasso presente nel cibo e il calore, che possono generare composti dannosi per la salute.

(Immagine: divulgazione)

Nello specifico, la formazione di tossine legate a uno squilibrio di antiossidanti nell’organismo e all’infiammazione può aumentare il rischio di sviluppare malattie croniche.

Per chi ancora non lo sapesse, i legumi meritano molta attenzione. Sono dotati di acido fitico, un fattore antinutrizionale presente nelle lenticchie, nei fagioli e nei ceci. Pertanto, è importante lasciarli in ammollo.

Questo composto può legarsi a minerali essenziali, come zinco, ferro e rame, formando complessi a bassa solubilità. Ciò può ridurre la disponibilità di nutrienti per l’assorbimento da parte del corpo.

Esistono strategie efficaci per ridurre al minimo l'impatto dell'acido fitico e rendere questi alimenti più nutrienti:

  1. Rimozione: il processo rappresenta un'ottima strategia per ridurre il contenuto di acido fitico nei legumi. Lasciarli a bagno in acqua tiepida per circa 12 ore, preferibilmente in ambiente refrigerato. Trascorso il periodo di ammollo, eliminare l'acqua. Ciò aiuta a ridurre i livelli di acido fitico, rendendo i minerali più disponibili per l'assorbimento;

  2. Cucinando: Cucinare correttamente i legumi aiuta anche a neutralizzare l’acido fitico. Assicurati di cuocerli completamente, assicurandoti che siano cotti. Il calore durante la cottura aiuta a scomporre i complessi formati dall'acido fitico, rendendo i minerali più accessibili.

È importante sottolineare che i legumi sono eccellenti fonti di proteine ​​vegetali, fibre e altri nutrienti essenziali, rendendoli una parte preziosa di una dieta equilibrata.

Adottando queste modalità di preparazione è possibile sfruttare al meglio i benefici nutrizionali dei legumi minimizzando gli effetti dell'acido fitico.

Noi di Trezeme Digital comprendiamo l'importanza di una comunicazione efficace. Sappiamo che ogni parola conta, ecco perché ci impegniamo a fornire contenuti pertinenti, coinvolgenti e personalizzati per soddisfare le tue esigenze.

Attività di storia: La Polis Greek greca
Attività di storia: La Polis Greek greca
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: Arcobaleno
Interpretazione del testo: Arcobaleno
on Jul 22, 2021
Attività di storia: lotte sociali nella Prima Repubblica
Attività di storia: lotte sociali nella Prima Repubblica
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025