Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Mistero svelato: i resti scheletrici mettono in discussione le credenze di lunga data sull'influenza spagnola; capire

UN Influenza spagnola Il 1918 rimane un punto di riferimento per la devastazione globale, ma uno studio recente fa luce su un mito di vecchia data associato a questa pandemia mortale.

Mentre molti credevano che la malattia colpisse indiscriminatamente, colpendo sia i giovani, i sani che i fragili, la ricerca pubblicato il 9 ottobre sulla rivista PNAS mette in discussione questa nozione, rivelando che la pandemia ha colpito in modo sproporzionato le persone più vulnerabili. vulnerabile.

Vedi altro

Il nuovo innovativo strumento Instagram RIVOLUZIONERÀ il modo in cui...

PERICOLO: Mangiare cibi riscaldati nel microonde può provocare il cancro?…

Nuove prove?

La nuova prospettiva sfida la credenza popolare che ha resistito per decenni, evidenziando l’importanza di consultare fonti oltre i documenti storici convenzionali.

I risultati dello studio, basati sull’analisi dei resti scheletrici, suggeriscono che l’influenza spagnola ha avuto un impatto più significativo su coloro che già si trovavano in uno stato fragile.

Secondo Sharon DeWitte, coautrice dello studio e professoressa di antropologia alla CU Boulder, l’idea che la pandemia abbia ucciso persone giovani e sane non è supportata dalle loro scoperte.

Tale percezione errata potrebbe essere nata come saggezza convenzionale e ripetuta nel corso degli anni, diventando una falsa verità.

(Immagine: Wiki Commons/Riproduzione)

La ricerca si è basata su una raccolta di resti umani secolari, nota come Collezione osteologica umana Hamann-Todd, che ospita più di 3.000 scheletri.

Amanda Wissler, coautrice e assistente professore di antropologia alla McMaster University, ha dedicato ore ad analizzare scrupolosamente le ossa di queste vere vittime dell'influenza spagnola.

Osservando le tibie alla ricerca di lesioni porose, che indichino traumi, infezioni, stress o malnutrizione, lo studio ha rivelato che i più fragili avevano 2,7 volte più probabilità di morire durante IL Epidemia.

I ricercatori ipotizzano anche che fattori socioeconomici, istruzione, accesso all’assistenza sanitaria e razzismo istituzionale possano aver avuto un ruolo. critici nella vulnerabilità di alcuni gruppi durante la pandemia, simile a quanto osservato nelle crisi sanitarie più recenti, come la pandemia di Covid-19. COVID-19.

Oltre a riscrivere parte della storia dell’influenza spagnola, lo studio offre lezioni importanti per prepararsi alle future pandemie.

Le conclusioni evidenziano la necessità di riconoscere la variazione del rischio di morte tra individui e di indirizzare le risorse per ridurre questi pericoli, cosa fondamentale per la benessere dell'intera popolazione.

Pertanto, la ricerca non solo svela un mito vecchio di un secolo, ma fornisce anche spunti cruciali per affrontare le sfide della salute pubblica nel presente e nel futuro.

Scopri quali lavoratori hanno diritto a prelevare denaro extra da Caixa
Scopri quali lavoratori hanno diritto a prelevare denaro extra da Caixa
on Aug 04, 2023
Fast Food: come mantenere il cibo caldo mentre si torna a casa?
Fast Food: come mantenere il cibo caldo mentre si torna a casa?
on Aug 04, 2023
Credito fino a R$ 3.000 a beneficio di Caixa: vedi come fare domanda
Credito fino a R$ 3.000 a beneficio di Caixa: vedi come fare domanda
on Aug 04, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025