Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Mito o verità: la pasta va lavata dopo la cottura? Scoprilo!

Possiamo immaginare che ad un certo punto vi sia capitato di imbattervi nella pratica di “lavare” la pasta dopo averla cotta, solitamente con l'intenzione di interrompere il processo di cottura.

Questa tecnica, detta “sbollentatura”, è molto utilizzata in cucina, soprattutto inpreparazione di verdure e legumi.

Vedi altro

Il festival GRATUITO della cucina asiatica arriva al...

Vuoi eliminare tutti i tuoi segnalibri di Chrome contemporaneamente? Vedi come!

L’obiettivo principale dello “sbollentare” gli alimenti è preservarne la consistenza e il colore. Questo perché, spesso, anche dopo essere stati tolti dal fuoco, gli alimenti mantengono ancora una temperatura interna elevata, che può continuare a cuocerli e a modificarne le caratteristiche.

Ma per quanto riguarda la pasta, va lavata dopo la cottura? Continua a leggere e scoprilo!

La verità sul lavare la pasta dopo la cottura

Quando si trattaspaghetto, la risposta è chiara: NO, non bisogna usare la tecnica del lavaggio della pasta dopo la cottura.

Esistono metodi molto migliori per garantire che la vostra pasta sia al punto giusto, cioè “al dente”. Ecco alcuni suggerimenti chiave:

  1. Acqua bollente e pentola adatta: assicuratevi che l'acqua in cui cuocerete la pasta bolle e utilizzate un pentolino abbastanza grande da accogliere l'impasto, lasciandogli spazio per espandersi mentre cucina;
  2. Sale nell'acqua: l'aggiunta di sale all'acqua di cottura è importante, poiché non solo esalta il sapore della pasta, ma impedisce anche che risulti poco condita;
  3. Tempo di cottura adatto: Seguire il tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta. Questa può variare a seconda del tipo e dello spessore dell'impasto, quindi è importante seguire le istruzioni specifiche;
  4. Scolare l'acqua: trascorso il tempo opportuno di cottura, scolate l'acqua della pentola, lasciando all'interno solo la pasta;
  5. Non lavare la pasta: Ecco la parte cruciale. Non è necessario e anzi sconsigliabile lavare la pasta con acqua fredda dopo la cottura. Questo rimuove l'amido dalla superficie della pasta, che è fondamentale per aiutare la salsa ad aderire efficacemente alla pasta.

Quindi, per ripetere: non lavare la pasta dopo che è cotta. Non è necessario!

Noi di Trezeme Digital comprendiamo l'importanza di una comunicazione efficace. Sappiamo che ogni parola conta, ecco perché ci impegniamo a fornire contenuti pertinenti, coinvolgenti e personalizzati per soddisfare le tue esigenze.

Attività in portoghese: verbi transitivi diretti
Attività in portoghese: verbi transitivi diretti
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: un vero amico
Interpretazione del testo: un vero amico
on Jul 22, 2021
Attività matematica: moltiplicazione
Attività matematica: moltiplicazione
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025