
Al mondo Nell'amore e nelle relazioni, spesso incontriamo due tipi di uomini: quelli affascinanti, come John Tucker, e quelli leali, come Philip Tucker.
Questa dicotomia tra attrazione immediata e impegno a lungo termine è un problema che molti di noi affrontano nei nostri viaggi d'amore.
Vedi altro
QUESTO trucco di Windows Phone può essere utilizzato per evitare pubblicità su...
Unisciti al trend virale del momento: scopri come scattare una foto in stile Disney…
In questo contenuto esploreremo come una storia vecchia di 200 anni e un classico per adolescenti possano illuminare la complessità di scelte nelle relazioni e perché la saggezza delle nonne potrebbe essere più attuale che mai.
Ricordi il classico film per adolescenti "La storia di John"? In esso incontriamo John Tucker, il ragazzo popolare, attraente e seducente, e suo fratello minore, il premuroso e leale Philip Tucker.
(Immagine: Universal Studios/Riproduzione)
Un simile confronto può far luce sulle decisioni che prendiamo nella nostra vita amorosa. Mentre molte persone sono attratte dal fascino effimero dei John Tucker del mondo, le nostre nonne ci consigliavano diversamente: “Dovrebbe amarti più di quanto tu ami lui”.
I consigli della nonna, che ci mettevano in guardia sui pericoli di cadere nella trappola del fascino superficiale, potrebbero essere più significativi di quanto immaginiamo.
Anche se è difficile misurare chi ama di più l'altro in a relazione, c'è una verità sorprendente in questa saggezza tramandata di generazione in generazione.
(Immagine: Universal Studios/Riproduzione)
Per comprendere questa saggezza, abbiamo approfondito un romanzo di 200 anni, “Gli amanti di Sylvia”, di Elizabeth Gaskell.
La storia si svolge nell'Inghilterra rurale del XVIII secolo, durante un periodo di guerra. Gli uomini del villaggio cadono in battaglia e la protagonista, Sylvia, si ritrova al centro di una scelta tra due uomini.
Sylvia è corteggiata da Charlie, l'eroe della città, noto per la sua attrazione e sicurezza. D'altra parte, Philip aspetta pazientemente e mostra il suo profondo amore per Sylvia.
Il conflitto tra attrazione immediata e amore duraturo si sviluppa mentre Sylvia prende la sua decisione.
La lezione che possiamo trarre da questa storia e dai consigli delle nostre nonne è quel fascino superficiale, come quello di John Tuckers può essere irresistibile, ma il vero amore, come quello di Philip Tucker, si costruisce nel tempo. tempo.
Quando siamo disposti ad aspettare e a scegliere relazioni basate sulla lealtà e sull’impegno, ci stiamo muovendo verso un sentimento più profondo e duraturo. L’attrazione è importante, ma il vero amore si rivela nel tempo.
Pertanto, quando fai delle scelte nella tua vita amorosa, presta attenzione al carattere del tuo partner e cerca qualcuno disposto a combattere al tuo fianco nei momenti difficili.
L’amore profondo, quello che cresce nel tempo, è quello che ci riempie e ci fa sentire veramente amati.
Quindi, la prossima volta che vi imbatterete nel fascino di un “John Tucker”, ricordate la saggezza delle nonne e date una possibilità all’amore che si costruisce nel tempo, quello che dura e arricchisce la vostra vita. vita in modi che il fascino fugace non potrà mai raggiungere.