Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: A casa del mio amico

attività interpretazione del testo, rivolto agli studenti della quinta classe delle scuole elementari, ca A casa del mio amico. Leggiamo il testo che ci introduce a questo libro? Quindi, assicurati di rispondere alle varie domande proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività con le risposte.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo su:

  • Parola: Interpretazione del testo: A casa del mio amico – 5° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: A casa del mio amico – 5° anno – Da stampare
  • Feedback: Interpretazione del testo: Il posto del mio amico – 5° anno – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

“Il posto del mio amico”

La tenera amicizia tra due persone un po' diverse attraversa ponti, mari e tempo.

Quanto è bello avere un amico con cui inventare giochi, parlare o anche solo stare seduti in silenzio a guardare il mare! I due amici di questa storia si incontravano ogni giorno in spiaggia: uno veniva correndo in bicicletta; l'altro venne lentamente, appoggiandosi a un bastone.

Lì, tra l'andirivieni delle onde, i viaggi in terre lontane, i carretti e i ghiaccioli, il tempo passava. È passato, portando con sé molte domande, scoperte e sogni.

Nella prosa poetica dell'autrice Marcia Cristina Silva, bellissime immagini testuali raccontano la storia di due persone un po' diverse, di una famiglia e dei suoi errori, di ricordi e apprendimenti, di sogni e vita.

Catarina Bessell mette i colori del mare nelle illustrazioni e, con le sue linee e i suoi collage, traduce con grande sensibilità la freschezza e la vivacità dei personaggi.

Libro consigliato a lettori dagli 8 anni in su.

Disponibile in: .
(Con adattamento).

Domande 

Domanda 1 - Rileggi:

“La tenera amicizia tra due persone un po’ diverse attraversa ponti, mari e tempo.”

In questo passaggio il testo fa riferimento alla storia del libro:

Domanda 2 - Chi ha scritto il libro?

( ) Catarina Bessell.

( ) Marcia Cristina Silva.

( ) Catarina Bessell e Marcia Cristina Silva.

Domanda 3 - Secondo il testo, a chi è rivolto il libro?

Domanda 4 – In “Com’è bello avere un amico con cui inventare giochi […]”, il termine “Come”:

( ) introduce una causa.

( ) esprime l'intensità.

( ) stabilisce un confronto.

Domanda 5 – Il brano “I due amici di questa storia si incontravano ogni giorno in spiaggia – uno veniva correndo in bicicletta; l’altro venne lentamente, appoggiandosi a un bastone.”:

( ) racconta.

( ) descrivere.

( ) sostiene.

Domanda 6 – Nella parte “Là, tra l'andirivieni delle onde, viaggi in terre lontane, carretti e ghiaccioli […]”, la parola “Lì” ritorna al luogo in cui si svolge la storia. Che posto?

Domanda 7 – Nella frase “Passò, portando molte domande, scoperte e sogni”, il testo rivela fatti su:

( ) “tempo in spiaggia”.

( ) “l'amico che è venuto correndo in bicicletta”.

( ) “l'amico che venne senza fretta, appoggiandosi ad un bastone”.

Domanda 8 – Orologio:

“Nella prosa poetica dell’autrice Marcia Cristina Silva, bellissime immagini testuali raccontano la storia di due persone un po’ diverse […]”

In questo segmento c'è un aggettivo che esprime un'opinione. Identificarlo:

( ) “poetico”.

( ) "Bellissimo".

( ) "tante differenti".

Domanda 9 – Nel frammento “[…] traduce la freschezza È la vivacità dei personaggi dotati di grande sensibilità.”, la parola evidenziata indica l'idea di:

( ) somma.

( ) opposizione.

( ) alternanza.

Di Denyse Lage Fonseca
Laureata in Lettere e specialista in didattica a distanza.


5° annoattività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5a elementareAttività di lingua portoghese 5° anno5° anno di attività portogheseEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annoEsercizio di lingua portoghese 5° annoEsercizio di portoghese 5° annointerpretazione del testo con modelloInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFLezione di interpretazione del testo di quinta elementaredomande sulla comprensione del testo di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementareDomande di lingua portoghese 5° annoDomande di portoghese del 5° annoCompito di interpretazione del testo di quinta elementare
Attività portoghese: locuzione verbale
Attività portoghese: locuzione verbale
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: Singolo soggetto
Attività portoghese: Singolo soggetto
on Jul 22, 2021
Attività in portoghese: domande sul punto esclamativo
Attività in portoghese: domande sul punto esclamativo
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025