Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: analisi sintattica con testi Ly

Attività per gli studenti dell'ultimo anno della scuola elementare. Dato che viviamo nell'era della tecnologia, dei cellulari collegati a video e tanta musica, dobbiamo sfruttare e mettere insieme ciò che il mondo ha da offrire per insegnare le materie di base della scuola. oh Youtube deve essere nostro alleato! L'attività utilizzava la musica come testo la signora Maria per scopi di analisi sintattica! La prima domanda passa attraverso la variazione linguistica e il posizionamento pronominale, ma il resto sono i termini di ciascuna clausola. Ci sono 10 domande! Gli ultimi sono più impegnativi, dai un'occhiata lì! Il messaggio è che è possibile per noi usare i testi per fare il lavoro che vogliamo all'interno dell'area della lingua portoghese. Ti auguro un buon lavoro, maestro!

Scarica questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

^ Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese – attività di sintassi con musica – 9a elementare – Modello modificabile
  • PDF:Attività portoghese – Attività di sintassi con musica – 9a elementare – Pronta per la stampa
  • Modello:Attività in portoghese – attività di sintassi con musica – 9a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Esercizio di sintassi con testo:

Per ogni strofa c'è una domanda!

Signora Maria (part. Giorgio)

(Adattato da https://www.letras.mus.br/thiago-brava/um-violao-e-uma-catuaba/)

mi dispiace venire qui così here
perdonami il costume da maloqueiro
In una maglietta larga e un berretto al contrario
Proprio nel momento della telenovela che più ti piace

1. (DOMANDA DAL VERSO SOPRA)
L'estratto sopra riporta:
a) l'uso del linguaggio formale e poetico.
b) l'uso di mesoclisi accettabile nel discorso.
c) l'uso di slang e parole straniere
d) l'uso di proclisi accettabili nel discorso.

Non dormo bene da tre giorni
tua figlia mi ha lasciato così
E quello che dice di più è che sei arrabbiato
Ma oggi non accetterò di dire no a casa

2. (DOMANDA DAL VERSO SOPRA)
Per quanto riguarda la correttezza grammaticale, tutte le affermazioni sono corrette, TRANNE:
a) Il verbo fare dovrebbe concordare con tre.
b) La parola destra ha la funzione di avverbio.
c) La parola Mas è una congiunzione.
d) La parola è infondata (seconda occorrenza nello stesso verso)

la signora Maria
fammi uscire con tua figlia
Scusami per l'audacia

3. (DOMANDA DAL VERSO SOPRA)
La funzione sintattica di Dona Maria è:
un soggetto.
b) Scommetto.
c) Vocativo.
d) Agente responsabile.

la signora Maria
fammi uscire con tua figlia
Scusami per l'audacia
Questa ragazza è un disegno in paradiso
Che Dio ha dipinto e buttato via il pennello

4. (DOMANDA DAL VERSO SOPRA)
Le funzioni sintattiche di "un disegno" e "nel cielo" sono rispettivamente:
a) Soggetto – aggiunta avverbiale.
b) Predicativo del soggetto – aggiunto aggiunto.
c) Oggetto diretto – aggiunta avverbiale.
d) Predicativo del soggetto – aggiunta avverbiale.

la signora Maria
fammi uscire con tua figlia
Scusami per l'audacia
Questa ragazza è un disegno in paradiso
Che Dio ha dipinto e buttato via il pennello

5. (DOMANDA DAL VERSO SOPRA)
Le funzioni sintattiche di "tua figlia" e "il pennello" sono:
a) Soggetti.
b) Oggetti diretti.
c) Oggetti indiretti.
d) Predicativi dei soggetti.

la signora Maria
fammi uscire con tua figlia
Scusami per l'audacia
Questa ragazza è un disegno in paradiso
Che Dio ha dipinto e buttato via il pennello

6. (DOMANDA DAL VERSO SOPRA)
Il termine "Questo" svolge sul retro la funzione sintattica di:
a) Assistente aggiunto.
b) Agente responsabile.
c) avverbiale aggiunto.
d) Pronome dimostrativo.

la signora Maria
fammi uscire con tua figlia
Scusami per l'audacia
Questa ragazza è un disegno in paradiso
Che Dio ha dipinto e buttato via il pennello

7. (DOMANDA DAL VERSO SOPRA)
Il pronome relativo That, nel contesto in cui si trova, funziona come:
un soggetto.
b) Oggetto diretto.
c) Oggetto indiretto.
d) avverbiale aggiunto.

Non dormo bene da tre giorni
tua figlia mi ha lasciato così
E quello che dice di più è che sei arrabbiato
Ma oggi non accetterò di dire no a casa

8. (DOMANDA DAL VERSO SOPRA) – Il pronome ME ha una funzione sintattica di:
un soggetto.
b) Oggetto diretto.
c) Oggetto indiretto.
d) avverbiale aggiunto.

Non dormo bene da tre giorni
tua figlia mi ha lasciato così
E quello che dice di più è che sei arrabbiato
Ma oggi non accetterò di dire no a casa

9. (DOMANDA DAL VERSO SOPRA) – Rivedere le seguenti dichiarazioni:
I – La parola oggi modifica un pronome e funge da funzione sintattica aggiuntiva aggiuntiva.
II – La parola no (seconda occorrenza nello stesso versetto) è un'aggiunta avverbiale.
III – La parola brava è oggetto diretto del verbo essere.
IV – La parola no (prima occorrenza nello stesso versetto) ha una funzione aggiuntiva avverbiale.
V – L'espressione Tre giorni ha la funzione sintattica di oggetto diretto.
Tutte e cinque le affermazioni sono corrette TRANNE:
a) I, II, III e V.
b) II e IV.
c) IV e V.
d) I, II e III.

Non dormo bene da tre giorni
tua figlia mi ha lasciato così
E quello che dice di più è che sei arrabbiato
Ma oggi non accetterò di dire no a casa

10. (DOMANDA DAL VERSO SOPRA) – Rivedere le seguenti dichiarazioni:
I – L'espressione in questo modo funziona come un'aggiunta avverbiale al modo.
II – L'espressione funziona più in aggiunta alla quantità.
III – Nel primo versetto c'è una preghiera senza soggetto.
IV – Nell'ultimo verso c'è un soggetto nascosto.
V – C'è un verbo di collegamento solo in uno dei versi.
Di tutte le affermazioni, quelle che portano proposizioni vere sono:
a) I, III e V.
b) I, II, IV.
c) III, IV e V.
d) I, II e III.

BUONA ATTIVITÀ!

Per André Tarragô Martins – insegnante di scuola superiore ed elementare di lingua portoghese e master in lettere nell'area del linguaggio, dell'interazione e dei processi di apprendimento. Inoltre, è musicista e giornalista. Si occupa di esami di ammissione pre-universitari, pre-concorsi, lezioni private, preparazione di prove di concorso ed è creatore di contenuti per il Portale www.acessaber.com.br.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
9° annoAttività di lingua portoghese 9a elementareAttività portoghese di prima mediaAttività portoghese con analisi sintattica 9a elementareAttività portoghese con rispostaAttività portoghese da stampareEsercizio di lingua portoghese 9a elementarepratica del portoghese 9° grado
Attività portoghese: vocativo
Attività portoghese: vocativo
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: Voci del verbo
Attività portoghese: Voci del verbo
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: piede di guerra
Interpretazione del testo: piede di guerra
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025