Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività di biologia: membrana cellulare

Attività di biologia, rivolta a studenti delle scuole superiori, con domande sviluppate sulla membrana cellulare.

Puoi scaricare questa attività di biologia in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di biologia da:

  • Parola: Attività di biologia: Membrana cellulare - 1° anno liceo - Modello modificabile
  • PDF: Attività di biologia: Membrana cellulare – I anno liceo – Stampabile
  • Modello: Attività di biologia: Membrana cellulare - 1° anno liceo - Con risposta
  • Immagine: Pagina 1 pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

membrana cellulare

1) Se i globuli rossi posti in soluzione salina si raggrinziscono, possiamo dire che:
a) La soluzione salina è isotonica, poiché ha la stessa concentrazione dei globuli rossi.
b) La soluzione salina è ipotonica, in quanto ha una concentrazione maggiore rispetto ai globuli rossi.
c) La soluzione salina è ipertonica, in quanto ha una concentrazione inferiore rispetto ai globuli rossi.
d) La soluzione salina è ipotonica, in quanto ha una concentrazione inferiore rispetto ai globuli rossi.


e) La soluzione salina è ipertonica, in quanto ha una concentrazione maggiore rispetto ai globuli rossi.

2) La natura della membrana plasmatica è:
a) Glicoproteina
b) amido
c) lipidico
d) Lipoproteine
e) Proteine

3) Il trasporto attraverso la membrana plasmatica, che avviene contro il gradiente di concentrazione, si chiama:
a) Diffusione
b) Trasporto attivo
c) Ciclosi
d) Osmosi
e) Trasporto passivo.

4) Si chiama fagocitosi:
a) Il movimento compiuto dal citoplasma.
b) L'ingestione di materiale liquido da parte della cellula.
c) L'espulsione dei rifiuti cellulari.
d) L'ingestione di particelle solide da parte della cellula.
e) La diffusione delle soluzioni attraverso la membrana.

5) Perché, nella mucosa intestinale, le cellule hanno un'elevata capacità di assorbimento:
a) Demosomi.
b) Vescicole fagocitotiche.
c) Microvilli.
d) Flagelli.
e) Ciglia.

Per Camila Farias.

A risposte sono nel link dell'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
1° anno liceoattività di biologia 1° anno liceoattività di biologia con rispostaAttività di biologia da stampareattività di biologia sulla membrana cellulare 1° anno liceoesercitazione di biologia 1° anno liceoesercitazione di biologia sulla membrana cellulare 1° anno liceo
Attività portoghese: virgola
Attività portoghese: virgola
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: l'Arca di Noè
Interpretazione del testo: l'Arca di Noè
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: materia composta
Attività portoghese: materia composta
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025