Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività letteraria: versi, strofe e filastrocche

Attività letteraria, proposta agli studenti dalla prima alla terza media, su versi, strofe e filastrocche. Questa attività portoghese contiene domande sull'identificazione dello schema di rime, la classificazione delle strofe in base al numero di versi, l'analisi e la produzione di poesie, con un tema libero.

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività letteraria: Versi, strofe e filastrocche – dal 1° al 3° anno di liceo – Modello modificabile
  • PDF: Attività letteraria: Versi, strofe e filastrocche - dal 1° al 3° anno di liceo - Pronta per la stampa
  • Modello: Attività letteraria: Versi, strofe e filastrocche - dal 1° al 3° anno di liceo - Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

LETTERATURA - VERSI, strofe e rime

VERSETTO: Ogni riga di una poesia.

STANZA: Insieme di versi separati da uno spazio.

CLASSIFICAZIONE DEL NUMERO DI VERSI PER STROPHE

MONOSTICO

6 VERSI

SESTILLA

DISTICK

7 VERSI

SETTIMO

TRIPLETTA

8 VERSI

OTTAVO

BLOCCARE

9 VERSI

NOVE

AGRITURISMO

10 VERSI

DA SOPRA

METRO- I versi sono classificati in base al numero di sillabe metriche.

CLASSIFICAZIONE RELATIVA AL NUMERO DI SILLABE

Monosillabo

7 sillabe

Eptasillabo o tondo maggiore

disillabo

8 sillabe

ottonario

trisillabo

9 sillabe

facile

tetrasillabo o quadrisillabo

10 sillabe

decasillabo

Pentasillabo o tondo minore

11 sillabe

endecasillabo

esasillabo

12 sillabe

Dodecasillabo o verso alessandrino

12 sillabe

verso libero

Brina: Una rima è l'accostamento di suoni in una poesia. I versi che fanno rima si chiamano versi rimato. I versi che non fanno rima si chiamano versi sciolti o bianchi.

Notare la classificazione relativa alla posizione della rima in una strofa:

Rima incrociata- I versi fanno rima alternativamente.

Il serpente stava caricando il fatture Il

che doveva had richiesta B

Ce n'erano così tanti fatture, a

Tutti i conti da uno collana. B

rima accoppiata -I versi rimano a due a due.

non guardarmi di lato

che non sono goloso. Il

non guardarmi banda b

che non sono un negozio di alimentari. B

Rima interpolata -I versi che fanno rima sono separati da due o più versi che terminano in modo diverso.

Ma dove andrà?

Che non ti ho visto? B

Nelle acque di Lambari b

Nei regni del Canada? Il

A seconda della scelta delle parole, le rime possono essere chiamate povere, ricche, rare o preziose. Nota gli esempi seguenti:

brina povero - Quando le parole che fanno rima appartengono alla stessa classe grammaticale. Nell'esempio a destra, tutte le parole sono nomi.

una pulce nell'ingranaggio Il
saltò su, si trasformò in una capra
Una pulce nel risparmio b
balzò in piedi e andò in Francia. B
[…]Le avventure di Pulga- Elias José

brina ricco: Quando le parole che fanno rima appartengono a classi grammaticali diverse. Esempio: mondo – sostantivo, ruotato – verbo.

La ciranda girava in mezzo al mondo, la
Nel mezzo del mondo la ciranda volteggiava. B
E quando il bambino passò un secondo, il
Un grillo, solo al mondo, ha cantato... b

Rima rara –Rima ottenuta con parole che consentono poche rime, perché non sono molte le parole che consentono l'approssimazione del suono. Come nell'esempio sopra in cui la parola Eleusi non consente molte combinazioni sonore, tranne che con la parola dei.

Argilla – Raul Leoni

Siamo nati l'uno per l'altro, da questa argilla
Di cosa sono fatte le creature rare;
Hai sottotitoli pagani sulle carni leggere
E ho l'anima dei fauni nella mia pupilla...

Alle bellezze eroiche ti confronti
E in me brilla la luce olimpica,
Urla contro di noi tutti i nobili nodi
Da quella splendida e pacifica Grecia...

La gloria che ci guida è tanta
Nel nostro amore per la selezione, profondo,
Quello (sento l'oracolo di Eleusi in lontananza)

Se un giorno fossi tuo e tu fossi mio,
Il nostro amore disegnerebbe un mondo
E dal tuo grembo nascerebbero gli dei...

http://www.casadobruxo.com.br/poesia/r/argila.htm

Rime miste o miste- Sono quelli che non seguono un “layout regolare”, cioè non hanno un layout fisso.

ragazze in bicicletta per

Che pedale fagueiras b

Voglio essere il tuo poeta! Il

Oh statue transitorie c

Blu scintillante d

Bionde con pelli mulatte c

Principesse del lato sud di

Ballata di ragazze in bicicletta (Vinícius de Moraes)

Le rime possono anche essere interno, cioè, si verificano all'interno dei versi. Esempio:

Brave giovani bovini - Zé Ramalho

Tu che fai parte di questa massa
Cosa succede nei progetti del futuro
È così difficile dover camminare
E dare molto di più che ricevere

E dover mostrare il tuo coraggio
Ai margini di ciò che può sembrare
E vedi che tutta questa attrezzatura
Senti già la ruggine che ti mangia

Ehi, oh, oh, la vita del bestiame
Persone contrassegnate, sì!
Gente felice!
Ehi, oh, oh, la vita del bestiame
Persone contrassegnate, sì!
Gente felice!

https://www.letras.mus.br/ze-ramalho/49361/

Attività

1) Ricerca: 2 poesie o 2 canzoni, quindi individuare lo schema rimato utilizzato dall'autore/compositore. Successivamente, classifica le strofe in base al numero di versetti in ciascun testo.

2) Produci una poesia con tema gratuito, la scelta del numero di versi in ogni strofa e del tipo di filastrocca spetta a te, ma quando socializzi con la classe devi spiegare le tue scelte.

Leggi la seguente poesia:

sulle ambizioni

Só

di polvere

Dio l'ha fatto

Ma lui, invece

trasformare

Volevo essere il sole, volevo essere il mare,

e sii il paradiso… __ sii tutto finalmente!

Ma niente potrebbe! Ed è stato così

Che ha cominciato a piangere di rabbia...

Ma___ah!___era per il suo stesso dolore

Quelle lacrime tristi rotolarono. E la polvere

bagnato, era fango___e solo fango!

Guilherme de Almeida. Miei carissimi versi, p. 64. Rio de Janeiro: Ediouro, 1984.

3) Qual è il tema proposto nella poesia?

4) Rifletti qual è il significato della parola solo nella poesia? Può questa parola rappresentare fasi della nostra vita? Quali sono?

5) Annotare la disposizione e il numero di parole in ogni verso della poesia, dopo aver fatto un parallelo con il titolo. Allora rispondi cosa suggerisce l'aumento del numero di parole sull'ambizione umana?

6) Ora tocca a te creare reinterpretazioni di poesie. Per farlo, riempi gli spazi vuoti nei testi con parole che danno significato e che fanno rima. Dopo, fai la classificazione delle rime create. Attenzione, dopo aver terminato l'attività puoi cercare la poesia originale.

a) Cambio un uccello in gabbia

Per un falco_____________

Cambio un uccello in gabbia

Da un gabbiano ___________

Annunci poetici- Roseana Murray

b) Il pane morbido è presto inghiottito

Il pane tostato è __________

Il pane duro non lo sopporto

La pagnotta è _________

Pane, pane…formaggio, formaggio – Ciça

c) Il mondo è grande e_________

In questa finestra sul mare

Il mare è grande e __________

A letto e materasso ____________

Il mondo è grande – Carlos Drummond de Andrade

d) dov'è il topo?

Chi si è nascosto a ___________?

Dove sarà il mio ____________

Cosa ho nascosto vicino a ______________?

Domande stupide – Elias José

e) Un uccellino per me ________

Che l'ostrica è molto ____________

Che il serpente è molto __________,

Che l'ara è _______________

E che il leone marino è un_________

Sciò, sciò, uccello, non più ____________!

Cosa ha detto l'uccellino - José Paulo Paes

Di Rosiane Fernandes Silva – Laureata in Lettere

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
1° anno di liceodal 1° al 3° anno di liceo2° anno di liceo3° anno di liceoAttività di lingua portoghese dal 1° al 3° anno di liceoattività letteraria dal 1° al 3° anno di liceoAttività portoghese dal 1° al 3° anno di liceoattività di versistrofe e filastrocche dal 1° al 3° anno di liceoEsercizi di lingua portoghese dal 1° al 3° anno di liceoEsercitazioni di letteratura dal 1° al 3° anno di liceoEsercizi di portoghese dal 1° al 3° anno di liceo
Interpretazione del testo: testa e pancia
Interpretazione del testo: testa e pancia
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: Orcas
Interpretazione del testo: Orcas
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: ortografia
Attività portoghese: ortografia
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025