Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività in portoghese: pronomi dimostrativi

L'attività portoghese, rivolta agli studenti del nono anno della scuola elementare, esplora il pronomi dimostrativi. Che ne dici di analizzare i ruoli che hanno svolto da loro nel testo? due pesi, una misura? Quindi, rispondi alle varie domande proposte! In "__________ la forza, chiamata forza gravitazionale, agisce in tutto l'universo, indipendentemente dal mezzo: può essere nel vuoto, nell'aria o in qualsiasi altro mezzo.”, lo spazio deve essere riempito con “questo”, “questo” o "Quello"? Andiamo alla sfida?

Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Pronomi dimostrativi – 9a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Attività in portoghese: Pronomi dimostrativi – 9a elementare – Da stampare
  • Modello: Attività in portoghese: Pronomi dimostrativi – 9a elementare – Con risposte
  • Immagine: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

due pesi, una misura

Se vuoi “ringiovanire” e per di più “perdere qualche chilo”, la soluzione è andare su Marte. Su Marte, oltre agli anni più lunghi (a causa del movimento di traslazione), la forza di gravità è minore, il che rende gli oggetti più leggeri.

Per capire cosa succede, dobbiamo prima conoscere la differenza tra massa e peso.

La massa è la quantità di materia contenuta in un corpo. Tutti i corpi che hanno massa attireranno altri corpi che hanno anch'essi massa. Questo accade per tutti gli oggetti, ma solo quelli con una massa di magnitudine astronomica possono esercitare una forza di attrazione sufficiente a generare movimento, superando altre forze, come l'attrito, mediante esempio.

Il peso è la misura di questa forza esercitata sull'oggetto. Quindi, maggiore è la massa del pianeta, più pesante sarà l'oggetto sulla sua superficie. Pertanto, su pianeti con massa maggiore – come Giove, Saturno e Nettuno – saremmo più pesanti, e su pianeti con massa minore – come Marte, Plutone o Mercurio – saremmo più leggeri.

La forza __________, chiamata forza gravitazionale, agisce in tutto l'universo, indipendentemente dal mezzo: può essere nel vuoto, nell'aria o in qualsiasi altro mezzo. Se non fosse per lei, la vita – come la conosciamo – potrebbe non esistere. Senza questa forza, la materia non si sarebbe coalizzata, formando pianeti e altri corpi celesti. La gravitazione è anche responsabile del mantenimento della Terra e degli altri pianeti nelle loro orbite, tramite il movimento delle maree, tra gli altri fenomeni naturali.

Irene Cavaliere. Disponibile in:. (Frammento).

Domande

Domanda 1 - Evidenzia il pronome dimostrativo in questo passaggio del testo:

“Questo accade per tutti gli oggetti […]”

Domanda 2 - Si può dire che il pronome dimostrativo sopra evidenziato:

( ) è invariante.

( ) varia di genere.

( ) varia di numero.

Domanda 3 - Indica il segmento in cui il termine "o" funziona come pronome dimostrativo:

( ) “Per capire cosa succede, dobbiamo prima conoscere la differenza tra massa e peso.”

( ) “[…] il superamento di altre forze, come ad esempio l'attrito.”

( ) "Quindi, maggiore è la massa del pianeta, più pesante sarà l'oggetto sulla sua superficie."

Domanda 4 - Nel segmento indicato nella domanda precedente, il termine "o" è un pronome dimostrativo, in quanto equivale a:

( ) "Questo".

( ) "Quello".

( ) "Quello".

Domanda 5 - Nella parte “[…] ma solo quelli con massa di grandezza astronomica possono […]”, il pronome dimostrativo si riferisce al sostantivo:

( ) “corpi”.

( ) “oggetti”.

( ) “pianeti”.

Domanda 6 – Nella frase "Il peso è la misura di quella forza esercitata sull'oggetto.”, la parola sottolineata è la contrazione di una preposizione con il pronome dimostrativo “questo”. Spuntalo:

( ) "nel".

( ) "nel".

( ) "con".

Domanda 7 – Rileggi questo periodo del testo:

"La forza __________, chiamata forza gravitazionale, agisce in tutto l'universo, indipendentemente dal mezzo: può essere nel vuoto, nell'aria o in qualsiasi altro mezzo."

Lo spazio indicato deve essere riempito con il pronome dimostrativo:

( ) "È".

( ) "Quella".

( ) "Quella".

Domanda 8 – Nel periodo sopra, il pronome dimostrativo è stato usato per:

( ) informazione corretta.

( ) recuperare le informazioni.

( ) annunciare informazioni.

Per Denyse Lage Fonseca Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
9° annoAttività di lingua portoghese 9a elementareAttività portoghese di prima mediaAttività portoghese con rispostaAttività portoghese da stampareattività sui pronomi dimostrativi 9a elementareEsercizio di lingua portoghese 9a elementarepratica del portoghese 9° gradoesercizio sui pronomi dimostrativi 9a elementareLezione di portoghese di prima mediaDomande di portoghese di terza mediadomande sui pronomi dimostrativi 9a elementareCompito portoghese di terza media
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
on Aug 03, 2023
Sai a cosa serve la parte gialla della spugna?
Sai a cosa serve la parte gialla della spugna?
on Aug 03, 2023
Scopri di più sulla regola del ritiro a punti proposta dall'INSS
Scopri di più sulla regola del ritiro a punti proposta dall'INSS
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025