Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: punteggio

Attività in lingua portoghese, rivolta a studenti delle scuole superiori del terzo anno, con domande sviluppate sull'uso della punteggiatura.

Puoi scaricare questo esercizio di portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività portoghese: Punteggio – 3° anno di scuola superiore – Modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: Punteggio – 3° anno di scuola superiore – Stampabile
  • Modello: Attività portoghese: Punteggio – 3° anno di scuola superiore – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Punteggiatura

1) Nelle due sequenze che seguono, si verificano tre affermazioni. Uno di questi è in ordine diretto, dispensando con la virgola. In due di essi c'è un'inversione o un'intercalazione. Metti una virgola per indicare l'inversione o l'interlacciamento.

IO. a) Alexandre Flemming ha inventato per caso la penicillina.

b) Per caso Alexandre Flemming ha inventato la penicillina.

c) Alexandre Flemming ha inventato per caso la penicillina.

II. a) Il 13 marzo 2008, il traffico di San Paolo ha registrato 186 km di congestione.

b) Il 13 marzo 2008 il traffico a San Paolo ha registrato 186 km di congestione.

c) Il traffico a San Paolo il 13 marzo 2008 ha registrato 186 km di congestione.

2) La funzione più comune della virgola è quella di indicare che due termini nella frase sono vicini, ma non sintatticamente legati tra loro. Di conseguenza, non ha senso utilizzare una virgola tra parole o espressioni giustapposte e interconnesse. Spunta l'alternativa dove la virgola no è opportuno separare due termini sintatticamente interconnessi.

a) Spesso un re provoca la guerra a suo vantaggio.

b) Nessun uovo, prima della scadenza, produce prole sana.

c) Il viaggio tra un piano e la sua esecuzione, costa sacrificio e caparbietà.

d) Caro amico, tutti qui aspettano la tua pronta guarigione.

e) Solo il vero detentore del potere, il popolo, può deporre un presidente eletto in un regime democratico.

3) Nota le tre affermazioni che seguono:

IO. I residenti delle campagne brasiliane lamentano la mancanza di risorse di base per il loro benessere; quelli della città, dell'insicurezza.

II. Rio de Janeiro, 21 aprile 1792. Joaquim José da Silva Xavier, detto Tiradentes, viene giustiziato.

III. Gli urbanisti hanno proposto a San Paolo di addebitare pedaggi, vietare il parcheggio su strade trafficate, rotazione tra targa pari e targa dispari, divieto di circolazione su auto con un solo passeggero, miglioramento del trasporto pubblico, eccetera.

Considerando l'uso della virgola, è (sono) corretto (s):

a) Solo io.

b) Solo II.

c) Solo III.

d) I, II e III.

e) Solo I e II.

4) Notare la seguente dichiarazione:

Se gli uomini conoscessero il valore che hanno, le loro donne vivrebbero ai loro piedi.

Con l'uso della virgola si può stabilire una divisione diversa tra le due clausole di quel periodo, e il significato che ne risulta è completamente alterato. Fai funzionare questo.

UN.

5) La virgola, oltre ad essere utile per separare i termini da una clausola, serve anche per separare le clausole tra loro. Va però ricordato che non tutte le frasi sono separate da una virgola. Spunta l'alternativa in cui la virgola tra le clausole no rispetta gli standard della lingua scritta.

a) Quelli più tradizionali dicono che le persone vengono educate con la punizione e la punizione.

b) Se la gente apprezzasse di più la letteratura, non ci sarebbe così tanta ignoranza in tutto questo grande mondo.

c) L'angoscia di un condannato diventa visibile quando si avvicina alla sedia elettrica.

d) Il mio mondo interiore, penso, sarebbe lo stesso di tutti gli altri della mia età.

e) Tutte queste qualità non sono inventate, esistono nella vita reale.

Per Camila Farias.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
3° anno liceoAttività di lingua portoghese 3° anno liceoAttività portoghese 3° anno liceoAttività portoghese con rispostaAttività portoghese da stampareEsercizio di lingua portoghese 3° anno liceoEsercizio portoghese 3° anno liceo
Gli scienziati spiegano cosa sono le misteriose "impronte" viste sul fondo del mare; Aspetto
Gli scienziati spiegano cosa sono le misteriose "impronte" viste sul fondo del mare; Aspetto
on Oct 01, 2023
Scopri come organizzare una buona routine scolastica per l'educazione della prima infanzia
Scopri come organizzare una buona routine scolastica per l'educazione della prima infanzia
on Aug 03, 2023
Cos'è Amasiado?
Cos'è Amasiado?
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025