Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Artù e i cavalieri della tavola rotonda Round

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della settima classe delle elementari, circa Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda. Hai mai sentito parlare di questa storia cavalleresca? No? Quindi, leggi il testo e poi rispondi alle domande interpretative!

Questa attività portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Artur e i cavalieri della tavola rotonda – 7a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Artù e i cavalieri della tavola rotonda – 7a elementare – Pronta per la stampa
  • Modello: Interpretazione del testo: Artur e i cavalieri della tavola rotonda – 7a elementare – Con risposte With
  • Immagini: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda

Arthur era il figlio segreto di re Pendragon. Alla nascita fu affidato al mago Merlino, che si occupò della sua educazione, ma non gli raccontò la sua vera origine né il destino che lo attendeva.

Sedici anni dopo, il re morì senza eredi. Per scegliere un nuovo re, apparve una spada incantata, che portava il nome Excalibur, incastonata in una pietra, che diceva: "Colui che vincerà questa spada sarà il re".

Ogni cavaliere del regno ha cercato di estrarre la spada dalla roccia. Ma nessuno potrebbe.

Arthur, a sua volta, afferrò l'arma senza la minima difficoltà. Era incredibile. Fu consacrato re.

Un giorno Merlino consigliò ad Arthur di radunare i migliori cavalieri. Davanti a loro, il mago fece apparire una tavola rotonda e diversi posti a sedere. Su di esse era scritto, in oro, il nome di ciascun cavaliere.

I Cavalieri della Tavola Rotonda prestarono giuramento: avrebbero vagato per l'intero regno, salvando le donne in difficoltà e combattendo i malvagi.

La mia prima libreria “Larousse Heroes”. Traduzione: Adriana de Oliveira Silva. San Paolo: Larousse do Brasil, 2007, p. 10 – 11.

Domande

Domanda 1 - Identificare il personaggio principale del testo:

a) Arthur

b) Re Pendragon.

c) il mago Merlino.

d) i Cavalieri della Tavola Rotonda.

Domanda 2 - Artù divenne re perché:

a) “[…] era il figlio segreto del re Pendragon.”

b) “[…] fu affidato al mago Merlino […]”

c) “[…] il re morì senza lasciare eredi”.

d) “[…] si è impossessato dell'arma senza la minima difficoltà”.

Domanda 3 - C'è un'opinione sul successo di Arthur in:

a) “[…] una spada incantata che porta il nome Excalibur, incastonata in una pietra […]”

b) “[…] Tutti i cavalieri del regno cercarono di togliere la spada dalla pietra. Ma nessuno potrebbe".

c) "Era incredibile".

d) "Fu consacrato re".

Domanda 4 - Secondo il testo, il mago Merlino consigliò a Re Artù di radunare i migliori cavalieri. Quindi, è stata costituita la Tavola Rotonda. Identifica la missione di questi cavalieri:

UN:

Domanda 5 - Nella parte “[…] ma non voi raccontato la sua vera origine né il destino che oh atteso.”, riprendono i termini sottolineati:

a) Arthur

b) Re Pendragon.

c) il mago Merlino.

d) uno dei cavalieri del regno.

Domanda 6 – Nel brano “Tutti i cavalieri del regno cercarono di togliere la spada dalla roccia. Ma nessuno potrebbe.”, il termine “ma” indica:

a) il confronto tra due fatti.

b) l'opposizione tra due fatti.

c) la conseguenza di un fatto.

d) lo scopo di un fatto.

Domanda 7 – Le virgolette sono state utilizzate nel testo per:

a) enfatizzare la parte principale della narrazione.

b) segnalare un detto di qualcun altro.

c) indicare una frase scritta in linguaggio informale.

d) evidenziare un commento dell'autore del testo.

Domanda 8 – Il testo presenta principalmente:

a) sequenze espositive.

b) sequenze descrittive.

c) sequenze narrative.

d) sequenze argomentative.

Di Denyse Lage Fonseca Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
7° annoattività di interpretazione del testo 7a elementareAttività di lingua portoghese 7° annoAttività portoghese 7a elementareesercizio di interpretazione del testo 7a elementareEsercizio di lingua portoghese 7a elementarePratica portoghese 7° annoInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampare
Conoscere 4 modi per identificare se la persona ti ama
Conoscere 4 modi per identificare se la persona ti ama
on Jul 30, 2023
Nel 2023, i millennial sono ancora fortemente dipendenti dai loro genitori
Nel 2023, i millennial sono ancora fortemente dipendenti dai loro genitori
on Aug 04, 2023
Le razze di cani che amano mangiare sono più inclini all'obesità
Le razze di cani che amano mangiare sono più inclini all'obesità
on Aug 04, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025