Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Ragno/Aracne, la donna ragno

Attività di interpretazione del testo, rivolta agli alunni della quarta o quinta elementare, con lettura e interpretazione del poema “Ragno” e del mito greco Aracne, la donna ragno. L'attività propone anche un cruciverba per lo studio dei verbi.

Questa attività portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con risposta.

Scarica questo esercizio di lingua portoghese su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Ragno/Aracne, la Donna Ragno – 4° e 5° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Ragno/Aracne, la donna ragno – 4° e 5° anno – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Ragno/Aracne, la donna ragno – 4° e 5° anno – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Testo I

Ragno

Tutto fascino, ogni mattina

come un trapezista

il ragno saldi

vero artista

non si spaventa mai never

ma a volte perde

Quando qualcosa di strano.

Vai a prenderlo? Abbandonare.

vince dolcemente

il tuo ottimo indizio

e lì si ingarbuglia

e perso di vista.

PEREIRA, Otoniel S. Topo di biblioteca. San Paolo: Formato, 2006, p.20

Testo II

Aracne la donna ragno (mito greco)

Aracne era una ragazza che tesseva e ricamava con tale perfezione che molte persone venivano da lontano per ammirare il suo lavoro. Trasformava la lana grezza in matasse, tesseva e copriva la stoffa con delicati ricami. Si vantava dei suoi doni e diceva che nessuno gli aveva insegnato l'arte della tessitura e del ricamo. Disse anche che, sebbene fosse mortale, sfidò la dea Atena a confrontare la sua abilità con la sua. La dea Atena, pazientemente travestita da vecchia cenciosa, decide di consigliare ad Aracne di non sfidare gli dei e di non esserne così convinta. Tuttavia, Aracne osò competere con la dea Atena: _Non ho paura della dea. Lasciala competere con me, sono il migliore!

Liberandosi del travestimento, Atena disse:

– Bene, sono qui!

Poi è iniziata la disputa. Entrambi hanno funzionato in modo rapido e perfetto, combinando i colori e ricamando bellissime scene. Alla fine, Aracne si vantò del suo lavoro dicendo che era superiore alla dea.

- Sei il migliore, ma la tua empietà e presunzione meritano una lezione!- disse la dea.

In quel momento, il corpo di Aracne si stava rapidamente restringendo. Invece delle dita, aveva otto zampe pelose e si ritrovò trasformata in un... ragno, condannato a tessere ragnatele per sempre. Della sua arte, Aracne era gelosa. A tal punto, racconta un antico poeta. Chi ha misurato le forze con Atena e la dea ha subito una dura punizione.

Traduzione gratuita del testo teatrale di David Garrick.

Domande

1) Spiegare in che modo i due testi sono simili?

UN.

2) Nel testo I:

I) Il ragno è affascinante.

II) Il ragno è ombroso.

III) Il ragno è molto magro e pieno di trucchi.

L'alternativa è corretta:

Là

b) II

c) III e II

d) I e II

3) Secondo il testo II, chi era Aracne?

a) un ragno

b) una ragazza tessitrice.

c) un vicino del ragno.

d) una dea.

4) Controllare (V) per vero e (F) per falso.

a) ( ) Aracne tesseva e ricamava con perfezione.

b) ( )Aracne era orgogliosa dei suoi ricami.

c) ( ) Aracne ha detto che aveva paura di Atena.

d) ( )Aracne ricamava e tesseva meglio di Atena.

e) ( )Aracne fu trasformata in una dea.

5) Spiega cosa è successo dopo che la dea Atena ha ammesso che Aracne era più brava di lei a produrre ricami?

UN.

6) Completa il cruciverba sottostante, con i verbi presenti nelle preghiere:

1) "Aracne era una ragazza".

2) "Ha trasformato la lana grezza".

3) "Perdita di vista".

4) "Chi ha misurato la forza con Atena".

5) "Perché io sono qui".

6) "Non ho paura della dea".

7) "Sfidando la dea Atena".

8) “Il ragno è equilibrato”.

Di Rosiane Fernandes Silva - Laureata in Lettere e Pedagogia - Post-laurea in Pedagogia Speciale.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
4° anno5° annoattività di interpretazione del testo 4° o 5° annoAttività di lingua portoghese 4° o 5° annoAttività portoghese 4° o 5° annoesercizio di interpretazione del testo 4° o 5° annoEsercizio di lingua portoghese 4° o 5° annopraticante portoghese 4° o 5° annointerpretazione testi 4° o 5° anno
Interpretazione del testo: Maricota, il millepiedi che canta
Interpretazione del testo: Maricota, il millepiedi che canta
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: La scimmia e il gatto
Interpretazione del testo: La scimmia e il gatto
on Jul 22, 2021
Attività di biologia: Phylum Roundworm
Attività di biologia: Phylum Roundworm
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025