Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: avverbi

L'attività portoghese, rivolta agli studenti del nono grado, mira allo studio del avverbi. Sono parole che modificano il significato di verbi, aggettivi o avverbi, indicando circostanze diverse! Circostanze di tempo, luogo, modalità, intensità… Analizziamole nel testo eclissi lunare, di Cecília Meireles? Quindi, rispondi alle varie domande proposte!

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Avverbi – 9a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Attività in portoghese: Avverbi – 9a elementare – Da stampare
  • Modello: Attività in portoghese: Avverbi – 9a elementare – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

eclissi lunare

Perché lì, nel cuore della notte, la Luna. È davvero un lago d'argento, con vaghe ombre grigie – ombre di alberi, barche, uccelli acquatici… Il cielo è molto chiaro, e lo splendore delle stelle è puro. Ma presto l'eclissi avrà luogo.

E poi, a poco a poco, il contorno luminoso è turbato dall'oscurità. La Terra, questa nostra misteriosa dimora, proietta la sua forma in quello specchio rotondo. Molto lentamente la macchia nera si alza su quella luce scintillante. È persino un drago delle tenebre che beve con calma quell'acqua così limpida; divorando, petalo per petalo, quel fiore tranquillo.

E il globo della Luna, in un dato momento, sembra viola, sanguinante, come un vaso sanguigno. Che singolare metamorfosi, e che triste simbolo! Lì vediamo la Terra, malinconia riprodotta nella fioca chiarezza della Luna. Eccoci qua, con queste lotte, questi mali, ambizioni, collere, sangue. Eccoci proiettati! E potremmo pensare, per un momento, all'ombra amara che siamo. Immensa ombra. Macchia di sangue. (Perché insistiamo per essere così?)

Ah! – ma l'eclissi passa. La Luna è recuperata, più luminosa che mai. Sembra persino purificato.

(Risplenderemo un giorno anche con la massima luminosità? Perderemo questo peso dell'oscurità per sempre?)

Cecilia Meireles. “Scegli il tuo sogno”. Registrazione: Rio de Janeiro, 1996.

Domande

Domanda 1 - C'è un avverbio nel periodo:

a) "Poiché c'è, nel cuore della notte, la Luna."

b) “Ah! – ma l'eclissi passa.”

c) "Sembra persino purificato".

d) "Un giorno brilleremo anche noi con la massima luminosità?"

Domanda 2 - Nel periodo sopra individuato, l'avverbio indica:

in tempo

b) luogo

c) medio

d) dichiarazione

Domanda 3 - Nel paragrafo di apertura del testo, l'avverbio "molto" intensifica il significato di un aggettivo che caratterizza:

a) "la Luna"

b) "Il cielo"

c) "lo splendore delle stelle"

d) "l'eclissi"

Domanda 4 - Nel testo, l'avverbio “con calma” esprime:

a) il modo in cui un drago delle tenebre beve quell'acqua.

b) per quanto tempo un drago delle tenebre berrà quell'acqua.

c) il luogo dove un drago delle tenebre va bevendo quell'acqua.

d) l'intensità con cui un drago delle tenebre beve quell'acqua.

Domanda 5 - Controlla la frase in cui l'avverbio è stato classificato correttamente tra parentesi:

a) “molto lentamente la macchia nera sale […]” (intensità)

B)"Là siamo progettati!” (affermazione)

c) "La Luna è ritrovata, più luminosa di Mai.” (rifiuto)

d) “Perderemo contro mai questo peso di oscurità?" (tempo)

Domanda 6 – Nella frase indicata nella domanda precedente, l'avverbio modifica il significato di:

a) un aggettivo

b) un avverbio

c) un verbo

d) un sostantivo

Domanda 7 – Nel brano “Che singolare metamorfosi, e che triste simbolo!”, il “cosa” è:

a) un pronome relativo

b) un pronome interrogativo

c) una congiunzione integrale

d) un avverbio di intensità

Domanda 8 – In “Là vediamo la Terra, malinconia riprodotto nella fioca chiarezza della Luna.”, l'avverbio sottolineato aggiunge una circostanza in un modo a un participio che esprime:

a) un'azione

b) uno stato

c) un attributo

d) un modo di essere

Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

9° annoAttività di lingua portoghese 9a elementareAttività portoghese di prima mediaAttività portoghese con rispostaAttività portoghese da stampareAttività portoghese sugli avverbi 9a elementareEsercizio di lingua portoghese 9a elementarepratica del portoghese 9° grado
Cosa sono i sogni? Significati e interpretazioni della scienza
Cosa sono i sogni? Significati e interpretazioni della scienza
on Aug 03, 2023
Caixa Tem rilascia prestiti per negativi e MEI attraverso la Digital SIM
Caixa Tem rilascia prestiti per negativi e MEI attraverso la Digital SIM
on Aug 03, 2023
Api senza pungiglione; Sapevi che esistono?
Api senza pungiglione; Sapevi che esistono?
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025