Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Complemento nominale: cos'è il complemento nominale? Vedi esempi!

Cosa è complemento nominale? Vedi esempi!

Ci sono alcune parole che hanno bisogno di una "stampelle", qualcosa che le dia un senso. Questo di solito accade con un nome astratto, un aggettivo o un avverbio, che da solo non ha senso.

Il complemento nominale dà significato a una frase e lo è sempre. preceduto da una preposizione (da, a, con, in, da,…).

Il complemento sostantivo può essere paragonato al verbo. transitivo, che ha bisogno anche di un termine che ne completi il ​​significato. Per. esempio, il verbo aumentare: chi aumenta, quando c'è un aumento, ne aumenta un po'. cosa. In altre parole, aumentare può essere un verbo transitivo che richiede un oggetto diretto. mentre aumento è un nome astratto che ha bisogno di un complemento. nominale.

Indice

  • Esempi di. complemento nominale
  • Parole che chiedono. complemento nominale
  • Qual è la differenza. tra complemento nominale e complemento aggiunto?
  • Qual è la differenza. tra complemento nominale e complemento verbale?

Esempi di. complemento nominale

In genere, il complemento nominale può essere rappresentato da. un numerale, un sostantivo o un pronome, oltre a una subordinata. nome completo nominale.

Esempio di. complemento nominale rappresentato dal numero:

Entrambi: È meraviglioso per entrambi.

Uno: la propria vergogna può motivare la vergogna di tutti.

Esempio di. complemento sostantivo rappresentato da un pronome:

Lui: A mia sorella manca.

Lei: Il suo sogno è diventare una cantante famosa.

Per il complemento. nominale rappresentato da un sostantivo:

Edificio: La costruzione dell'edificio è già stata completata.

Valori: hai controllato il calcolo dei valori?

Esempio di. complemento nominale rappresentato da una subordinata sostanziale. supplemento nominale:

Cosa...: Tutti noi speriamo che l'umanità si fermi. distruggere il pianeta.

Cosa...: Sento il bisogno che tu mi lasci in pace. poco.

Parole che chiedono. complemento nominale

Alcuni nomi astratti, aggettivi e avverbi chiedono. complemento nominale.

Esempi di. nomi astratti che richiedono un complemento nominale:

Gelosia (geloso di): Herbert è geloso di Valeria.

Rispetto (rispetto per): Ci deve essere rispetto per tutti!

Esempi di. aggettivi che richiedono un complemento nominale:

Consapevole (consapevole di): non ne sono ancora consapevole. piani.

Essenziale (essenziale per): questa formazione è essenziale per. la mia prestazione al lavoro.

Esempi di. avverbi che richiedono un complemento nominale:

Relativamente (relativamente a): Peter non sa nulla. riguardo a quel pettegolezzo.

Lontano (lontano da): Stai lontano da lei!

Qual è la differenza. tra complemento nominale e complemento aggiunto?

C'è una distinzione tra complemento nominale e aggiunto. adnominale. Per differenziare i due, segui le linee guida seguenti:

  • Se è legato ad un aggettivo o ad un avverbio, essendo sempre preceduto da una preposizione, è un complemento nominale.
  • Se è collegato a un sostantivo concreto, e può o meno essere preceduto da una preposizione, è un'aggiunta adnominale.
  • Se collegato a un nome astratto da. qualsiasi preposizione diversa dalla preposizione di è un complemento nominale.
  • L'unica costruzione che può creare dubbi su. distinzione tra complemento sostantivo e complemento adnominale è: sostantivo astratto. + preposizione di + sostantivo.
  • Se il termine in questione, prima della nominalizzazione del. verbo era soggetto, presentando un valore agente, è adnominale aggiunto.
  • Se il termine in questione, prima della nominalizzazione del. verbo era un complemento verbale, presentando un valore paziente, è complemento. nominale.

Esempi di complementi. nominale:

Non ho capito la spiegazione della cosa. (di materia = complemento. nominale.)

Odio il ritardo del taxi. (da taxi = complemento nominale)

Esempi aggiuntivi. adnominale:

Non ho capito la spiegazione dell'insegnante.

L'insegnante è aggiunto nominativo perché l'insegnante. spiegato.

Non ho ancora comprato i regali di San Valentino. (nel. San Valentino = assistente adnominale)

Se devi completare il significato di un nome, lo è. complemento nominale.

Se presenta informazioni accessorie a un nome, e quindi non necessarie, è un adnominale aggiuntivo.

È importante non confondere il complemento nominale con o. vicepresidente. Se il complemento sostantivo ha la funzione di completare un sostantivo, l'aggiunta adnominale caratterizza un sostantivo. Adnominale aggiunto è un termine. attaccamento alla preghiera.

Il complemento nominale, a differenza dell'Aggiunta Aggiunto, integra aggettivi e avverbi.

Esempi:

Erano felicissimi della loro ricerca. (con il tuo. ricerche = complemento sostantivo dell'aggettivo radiante)

Gli alimenti con molto zucchero fanno male ai diabetici. (al. diabetici = complemento nominale dell'avverbio male)

Dopo i nomi funzionano così: se ce l'hai. il senso passivo è complemento nominale, ma se ha senso attivo è aggiunto. adnominale.

Esempi:

Sono finalmente libero da obblighi.

Gli obblighi sono un complemento nominale perché chi è libero. è privo di qualcosa, la presenza del complemento è obbligatoria.

Esempi in aggiunta. adnominale:

Questi sono gli scherzi degli amici.

Di amici è un'aggiunta adnominale perché di amici è uno. informazioni accessorie, non indispensabili per la comprensione del sostantivo. scherzi.

È il termine della frase che si lega a un nome per mezzo di una preposizione, completando il significato di quel nome (sostantivo, aggettivo o avverbio).

La testa del complemento nominale è rappresentata da a. anche il nome (o la parola con valore nominale) può esserlo. rappresentato da un pronome obliquo.

Il complemento nominale può adattarsi a una frase con un valore di. sostantivo, riceverà il nome della proposizione subordinata sostantivo completo. nominale. Il complemento nominale è il termine integrale della frase, quindi è. usato per completare il senso di un nome (sostantivo, aggettivo o. avverbio). È sempre seguito da una preposizione.

Esempi:

  • I cibi fritti fanno male al fegato.
  • Non vediamo l'ora del tuo arrivo.
  • Qualcuno ha sue notizie?

Il complemento nominale può essere rappresentato da una clausola. sostantivo subordinato sostantivo complemento.

Qual è la differenza. tra complemento nominale e complemento verbale?

C'è anche una differenza tra un complemento nominale e o. complemento verbale. I complementi nominali sono sempre seguiti da una preposizione, così come l'oggetto indiretto (questo, un complemento verbale). Già il complemento. verbale ha la funzione principale dell'oggetto indiretto, per completare il senso di uno. verbo (perché è un complemento verbale).

Pertanto, è importante non confondere questi due termini. Andiamo. analizzare alcuni esempi delle principali differenze tra il complemento nominale. e il complemento verbale:

Esempi:

I bambini hanno paura del buio. (dal buio)

Ho già dato il regalo a mio zio. (a mio zio = oggetto indiretto)

Attenzione al telefono. (al telefono)

Sto già parlando con lui. (con lui = oggetto indiretto)

Vedi anche: Figure retoriche.

Vuoi saperne di più risposte a domande come queste? Resta sintonizzato per noi. altri articoli sul sito e aggiornarsi sui vari argomenti.

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi interessanti informazioni e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Interpretazione del testo: La formica e la cicala
Interpretazione del testo: La formica e la cicala
on Jul 22, 2021
Attività di geografia: attività agricola nel sud-est
Attività di geografia: attività agricola nel sud-est
on Jul 22, 2021
Esercizi di matematica con sottrazione
Esercizi di matematica con sottrazione
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025