Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: studio dei termini accessori della frase

L'attività portoghese, rivolta agli studenti del primo anno delle scuole superiori, propone il studio dei termini accessori della preghiera. Sono: aggiunta aggiunta, aggiunta avverbiale e aggiunta apostolica. Capiamo come funzionano nel testo chi salverà la vita? Quindi, rispondi alle varie domande qui!

Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Portoghese Attività: Studio dei termini accessori della frase - 1° anno di liceo - Modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: Studio dei termini accessori della preghiera – 1° anno di liceo – Pronta per la stampa
  • Modello: Attività portoghese: Studio dei termini accessori della preghiera – 1° anno di liceo – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Termini accessori della preghiera

Aggiunto Aggiunto, Aggiunto avverbiale e Aposto

Leggere:

chi salverà la vita

(…) Il giorno dopo era sabato, e mio padre prese Tuono, il nostro cane, e già usciva con lui a fare una passeggiata.

allora ho chiesto:

– Ehi, papà, che ne dici di prendere una borsa per raccogliere lo sporco dei Thunder?

– Raccogliere lo sporco? - chiese.

– Allora, papà, non puoi lasciare la sporcizia in mezzo alla strada...

– Bene, bene – rispose mio padre – a questo serve la strada!

– Papà, che assurdo! La strada è di tutti! È come portare il tuo cane a sporcare le case degli altri. Non vedi che calpestiamo questo fango e lo portiamo a casa? Non vedi che ci sono bambini piccoli che camminano per strada e si sporcano i piedi?

Mio padre mi guardò storto, storto.

E se ne andò.

Ma quando è tornato, ho visto che aveva una borsa, che ha buttato nella spazzatura (…).

Ruth Rocco. “Chi salverà la vita?”. San Paolo, FDT, 2009.

Domande

Domanda 1 - Individua l'espressione che funge da complemento adnominale nel titolo del testo:

a cui"

b) "salverà"

circa"

d) "vita"

Domanda 2 - L'aggiunta sottolineata caratterizza il sostantivo nel frammento:

a) "- Bene, bene - mio il padre ha risposto – […]”

B)"IL la strada è di tutti!"

c) “Non vedi che ci sono bambini? piccolo […]”

d) “[…] ho visto che aveva un Borsa […]"

Domanda 3 - All'inizio del testo, l'avverbiale “Il giorno dopo” esprime:

affitto

b) causa

c) scopo

d) tempo

domanda 4 – L'aggiunta avverbiale “Il giorno seguente” modifica il significato del verbo:

a) del verbo “era”.

b) dal verbo “catturato”.

c) la frase “Me ne stavo andando”.

d) dal verbo “camminare”.

Domanda 5 - Nel passaggio “Mio padre mi guardò storto, storto.”, l'aggiunta avverbiale “storto” indica:

a) il tempo con cui il padre guardava.

b) l'aspetto del padre.

c) il luogo in cui il padre ha guardato.

d) l'aspetto del padre.

Domanda 6 – Rivedi attentamente le frasi. Quindi segnalo quello in cui il termine "che" è un'aggiunta avverbiale di intensità:

a) "- Ehi, papà, che ne dici di prendere una borsa per raccogliere lo sporco dei Thunder?"

b) “– Papà, che assurdo!”

c) "Non vedi che calpestiamo questa terra e la portiamo a casa?"

d) “[…] ho visto che aveva una borsa […]”

Domanda 7 – Nell'estratto “[…] mio padre ha catturato Trovão, il nostro cane, e stava per andarsene […]”, la parte evidenziata funziona sintatticamente come una scommessa perché:

a) spiega il termine precedente.

b) integra il termine precedente.

c) sostituisce il termine precedente.

d) determina il termine precedente.

Domanda 8 – Un termine è accessorio quando:

a) svolge un ruolo essenziale nella preghiera.

b) svolge un ruolo complementare nella preghiera.

c) svolge un ruolo secondario nella preghiera.

d) non appartiene alla struttura della sentenza.

Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
1° anno di liceoAttività di lingua portoghese 1° anno liceoAttività portoghese 1° anno liceoAttività portoghese con risposteAttività portoghese da stamparetermini accessori attività di preghiera 1° anno liceoEsercizio di lingua portoghese 1° anno liceoEsercizio portoghese 1° anno liceoesercitare termini accessori di preghiera 1° anno liceo
Attività artistica: Monocromia, isocromia e policromia
Attività artistica: Monocromia, isocromia e policromia
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: Santos Dumont
Interpretazione del testo: Santos Dumont
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: La giostra magica
Interpretazione del testo: La giostra magica
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025