
L'attività portoghese, adatta a studenti di terza media, mira a studiare il study pronome relativo, attraverso domande testuali Lo scià di bla bla bla.
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questa attività da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Lo scià di bla bla bla
C'era una volta, nel paese di Alefbey, una città triste, la più triste delle città, una città così tristemente devastante che aveva persino dimenticato il proprio nome. Si trovava sul bordo di un mare squallido, pieno di pesci, pesci che si lamentano e si addolorano, così orribili da mangiare che facevano ruttare la gente di pura malinconia, anche quando il cielo era azzurro.
A nord di questa triste città, c'erano potenti fabbriche in cui la tristezza (così mi è stato detto) era letteralmente manufatto, e poi confezionato e spedito in tutto il mondo, che sembrava sempre volere di più. Fumo nero si levava dai comignoli delle fabbriche della tristezza, che incombevano sulla città come una brutta notizia.
Salman Rushdie. "Haroun e il mare delle storie". San Paolo: Companhia das Letras, 2010.
Domanda 1 - Il testo letto è di natura:
a) fittizio
b) scientifico
c) tecnica
d) giornalistico
Domanda 2 - Nell'estratto “[…] c'erano fabbriche potenti in quale la tristezza (così mi hanno detto) era letteralmente manufatto […]”, il pronome relativo evidenziato potrebbe essere sostituito da:
a) di cui
tram
c) che
d) con cui
Domanda 3 - Il pronome indicato nella domanda precedente indica l'idea di:
Domanda 4 – In “[…] che sembrava voler sempre di più.”, il pronome relativo “che” riprende:
a) il paese di Alefbey.
b) le persone.
c) le potenti fabbriche.
In tutto il mondo.
Domanda 5 - Nel brano “[…] che incombeva sulla città come una cattiva notizia.”, il pronome “quello” è legato all'antecedente:
Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.