
L'attività portoghese, rivolta agli studenti delle scuole superiori, si rivolge al addresses pronomi relativi. Sapevi che svolgono un ruolo essenziale nel collegare le idee in un testo? capiamo? Quindi, rispondi alle domande che esplorano i pronomi relativi presenti nel testo sulla Tortoni caffè! Hai mai sentito parlare di lui?
Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Tortoni è il paradigma del caffè porteño, ma si sa poco delle sue origini. Quello che si sa è che un immigrato francese il cui cognome era Touan decise di inaugurarlo alla fine del 1858 e che il nome del caffè da lui mutuato da uno stabilimento sul “Boulevard des Italiens”, dove si riuniva l'élite della cultura parigina del secolo 19.
Alla fine del secolo il bar fu acquistato da un altro francese: Dom Celestino Curutchet. Descritto dal poeta Allende Iragorri come “il tipico vecchio saggio francese”, dal corpo minuto e dallo spirito forte, sfoggiava un classico pizzetto lungo, dagli occhi sgargianti, e indossava uno zucchetto arabo di seta nera, quasi un personaggio da fumetto, che dava un tocco peculiare alla fisionomia del posto.
Il luogo era frequentato da gruppi di pittori, scrittori, giornalisti e musicisti che formavano l'“Agrupación de Gente de Artes y Letras”, guidata da Benito Quinquela Martin. Nel maggio 1926 fondarono “La Peña” e chiesero a Dom Celestino Curutchet di utilizzare la cantina interrata. Il proprietario accettò, felicissimo, perché, secondo le sue parole, “gli artisti spendono poco, ma danno al caffè lustro e fama”.
In questo caffè il tempo sembra essersi fermato come in una fotografia in cui le persone giocano a biliardo, a carte o semplicemente prendono un caffè con gli amici. Questo luogo è, sempre di più, una parte indispensabile della storia di Buenos Aires.
Disponibile in: .
domanda 1 – Presta attenzione alle frasi. Quindi, segna quello in cui il pronome evidenziato è relativo:
a) “[…] un immigrato francese, di chi cognome era Touan […]”
b) “Alla fine del secolo il bar fu acquistato da altro Francese […]"
c) “Nel maggio 1926, essi formato “La Peña […]”
d)"Questo posto è sempre più una parte indispensabile della storia di Buenos Aires.”
Domanda 2 – Nella frase sopra individuata, il pronome relativo esprime:
affitto
b) possesso
c) causa
d) tempo
Domanda 3 – Il “cosa” è un pronome relativo nel segmento:
a) “[…] sai che immigrato francese […]”
b) “[…] e che il nome del caffè che ha preso in prestito da uno stabilimento […]”
c) “[…] gruppi di pittori, scrittori, giornalisti e musicisti che formarono […]”
d) “[…] hanno chiesto a Dom Celestino Curutchet di far loro usare la cantina interrata”.
domanda 4 – Nel brano “Ciò che si sa […]”, il pronome “che” è relativo a:
a) l'articolo determinativo “O”.
b) il pronome personale “O”.
c) il pronome indefinito “O”.
d) il pronome dimostrativo “O”.
domanda 5 – Nel segmento “[…] che dava un tocco peculiare alla fisionomia del luogo.”, il pronome relativo “che” riprende:
a) “il poeta Allende Iragorri”
b) “un classico pizzetto lungo”
c) “una calotta araba di seta nera”
d) "un personaggio dei fumetti"
domanda 6 – In “[…] una fotografia in quale la gente gioca […]”, sottolineava il pronome relativo:
a) non è variato.
b) varia in genere.
c) varia in numero.
d) varia per genere e numero.
domanda 7 – La preghiera “Il Caffè _______ dove sono andato è spettacolare!” deve essere compilato con un pronome relativo che indichi il luogo. Sottolinearlo:
a) "quello"
tram"
c) "dove"
d) "da dove"
domanda 8 – Individua la frase in cui la parola sottolineata è un pronome relativo:
Il) Quanti piatti deliziosi lì!
B) Quanto felice era quando ha visitato il Café!
ç) Quanti tipi di torta avete mai assaggiato al Caffè?
d) Al ristorante c'è di tutto quanto Voglio provarlo!
Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.