Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Morte e Vida Severina: riassunto, personaggi, analisi, film e versi

Il poema "Morte e vita severa" scritto da João Cabral de Melo Neto è considerata una delle poesie più lunghe della letteratura brasiliana, pubblicata nel 1955, ritrae in modo emotivo e allo stesso tempo tempo realistico la traiettoria di un migrante nord-orientale in cerca di migliori condizioni di vita, oltre a fuggire dalla siccità e dalla morte, morte questa Sociale. L'opera ha un carattere drammatico e un tema regionalista.

Copertina prima edizione del 1955

Conosciamo un po' di più questa fantastica poesia?

Indice

  • Riassunto della morte e della vita severa
  • Personaggi della morte e della vita severa
  • ANALISI DEL LAVORO
  • FILM
  • VERSI FORTI

Riassunto della morte e della vita severa

Il poema registra la traiettoria di Severino sulle rive del fiume Caribaribe fino alla sua destinazione finale, Pernambuco (Recife), durante il suo viaggio per meglio condizioni di vita, incontra altri migranti, che, come lui, vivono una realtà simile, cioè la fuga dalla siccità, causata dal grande sertão nord-est.

Durante il suo non facile viaggio, incontrò per strada due uomini che trasportavano un cadavere, un cadavere ingiustamente assassinato dai padroni di casa, in questo brano il poeta scrive senza sottigliezze la cruda realtà contro il popolo del sertão, il morto nella narrazione è chiamato simbolicamente Severino. In un altro momento il personaggio trova persone che pregano attorno ad un altro defunto, chiamato anche Zeferino.

Sulla strada, Zeferino incontra una signora, che a quanto pare aveva condizioni di vita un po' migliori, con lei il personaggio cerca di lavorare come agricoltore, ma si rende conto che la morte ossessiona tutti in quella regione, cioè l'unica professione di lavoro di fronte a asciutto.

Ad un certo punto della narrazione, Zeferino nota i cambiamenti nella vegetazione, il terreno più morbido e il paesaggio più verde, ma purtroppo la morte è ancora lì. insegue, assiste al funerale di un contadino e si rende conto che il desiderio di vita, di sopravvivenza, è l'unica alternativa per superare tale morte. regalo.

Con l'arrivo della barriera corallina il paesaggio cambia notevolmente, e Zeferino si rende conto che la morte avviene in altri modi e non più per opera del sertão, ma per le mangrovie, dei migranti che attraversano la miseria, la fame, le inondazioni, la mancanza di un riparo, vero ritratto dell'emarginazione, e con questo è chiaro che forse il suicidio è l'unico modo per fermare una cosa del genere. Sofferenza.

In questo scenario, Zeferino si rende conto che anche spostandosi da un luogo all'altro, la morte era ancora presente in altri modi, è in questo momento che il personaggio cerca di togliersi la vita quasi gettandosi nel fiume Capibaribe, fortunatamente viene fermato da un falegname di nome José, che gli annuncia la nascita del proprio figlio, cioè una speranza di vita, una vita nuova che inizia.

I vicini celebrano la nascita con regali semplici, commentando che il neonato avrà molta strada da fare, soprattutto nel lavoro di tessitura. La nascita è un chiaro confronto con il Bambino Gesù, che ha portato un barlume di speranza per tempi migliori, così Zeferino, un tempo circondato dalla morte, ora è circondato dalla vita Severina.

Vedi anche: i quindici

Personaggi della morte e della vita severa

Severino: È il narratore e protagonista dell'intera storia, un migrante del nordest che fugge dalla fame e dalla siccità, in cerca di migliori condizioni di vita

Sig. José, Maestro falegname: Personaggio che ha un grande ruolo, salva Severino dalla morte e gli mostra speranza attraverso la nascita del proprio figlio

ANALISI DEL LAVORO

Come si vede Zeferino nell'opera non è solo un nome, è usato come Aggettivo per rappresentare la morte e la vita, lo stesso è usato come nome per tutti coloro migranti che cercavano una vita migliore, cioè vita e speranza ancora presenti, come coloro che non hanno potuto raggiungere la meta, sono presi dalla Morte.

Il nome Zeferino è usato per dimostrare che tutti i lavoratori migranti hanno vissuto la stessa cosa situazione alla ricerca dello stesso scopo, presi dagli stessi problemi e difficoltà durante il narrativa.

Questo è chiaramente mostrato all'inizio del poema: "Siamo molti Severinos, / uguali in tutto nella vita". La parola Severina può essere intesa anche contestualmente come qualcosa di severo, rigido, esigente.

L'opera ha anche un grande impatto sociale nei suoi versi, come la questione agraria, la siccità, la grande disputa per la terra, la fame, miseria, mancanza di opportunità di lavoro, denuncia sociale è evidente soprattutto al funerale di a contadino:

"Questa fossa in cui sei,
con palmi misurati,
è la quota più piccola
che hai preso nella vita.
— È di buone dimensioni,
né largo né profondo,
è la parte che fa per te
in questo latifondo.
“Non è un grande pozzo.
è un pozzo misurato,
è la terra che volevi
vedi spaccato.
— È un grande pozzo
per il tuo piccolo defunto,
ma sarai più ancho
che eri nel mondo.
— È un grande pozzo
per il tuo povero defunto,
ma più che nel mondo
ti sentirai largo.
— È un grande pozzo
per la tua piccola carne,
ma la terra data
non aprire bocca.

L'opera ritrae la condizione di migliaia di migranti che sperano di trovare migliori condizioni di vita nel capoluogo di Pernambuco, ma purtroppo questo non si verifica, è un edificio pastorale, dai toni drammatico. Il libro è stato di grande adattamento per il teatro, il cinema, la televisione e persino i cartoni animati.

Il realismo spagnolo è stato una grande ispirazione per la costruzione poetica dello scrittore, consentendo una scrittura con più chiarezza e realismo nel nord-est del Brasile, tra le altre poesie.

FILM

Tra molti altri adattamenti realizzati appositamente per l'opera, è stato anche adattato in un cartone animato, questa animazione in 3D, creata dal fumettista Miguel Falcão.

Il film è uscito nel 1977 da Zelito Viana, un film considerato abbastanza realistico e vicino alla vera creazione dello scrittore.

Altri articoli:

  • Eça de Queirós
  • LYDIA FAGUNDES TELLES
  • Machado de Assis

VERSI FORTI

Siamo tanti Severino
uguale in tutto nella vita:
nella stessa grande testa
al costo che si riequilibra,
nello stesso grembo cresciuto
sulle stesse gambe sottili
e lo stesso perché il sangue,
che usiamo ha poco inchiostro.

visto che mi ritiro
solo la morte che vedo attiva,
si è imbattuta solo la morte
e talvolta anche festoso;
solo la morte ha trovato
che pensava di trovare la vita,
e quel poco che non era la morte
proveniva dalla vita di Severina.

Iscriviti alla nostra lista e-mail e ricevi informazioni e aggiornamenti interessanti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Zumbi dos Palmares: chi era, eredità, riassunto, curiosità e biografia
Zumbi dos Palmares: chi era, eredità, riassunto, curiosità e biografia
on Jul 22, 2021
Aggettivi con z in portoghese e inglese
Aggettivi con z in portoghese e inglese
on Jul 22, 2021
Attività di interpretazione del testo di Pasqua da stampare
Attività di interpretazione del testo di Pasqua da stampare
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025