Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Realismo in Brasile: contesto sociale, filosofie, caratteristiche e opere

Il realismo in Brasile inizia a creare sfumature nell'anno 1881, è considerato l'anno inaugurale del realismo nel paese. L'Ottocento fu di grande produzione letteraria sul movimento culturale realista, con la pubblicazione di due fondamentali romanzi che ha cambiato il corso della letteratura brasiliana: O mulato, di Aluisio de Azevedo, il primo romanzo naturalista in Brasile, e non possiamo dimenticare Machado de Assis, che intitolò il primo romanzo realista della letteratura brasiliana, “Memorie postume di Bras Cubas”. Il realismo inizia a estendersi davvero nelle sue opere nei primi due decenni del XX secolo.

In questo contesto, non possiamo dimenticare l'opera prerealista di Manuel de Antonio de Almeida, che pubblicò il libro “Memorie di un sergente della milizia”, 32 anni prima dell'alba del realismo nel Brasile.

Indice

  • CONTESTO SOCIALE IN BRASILE CHE OFFRE REALISMO
  • FILOSOFIE CHE HA INFLUENZATO IL REALISMO IN BRASILE
  • CARATTERISTICHE DEL REALISMO
  • MACHADO D'ASSIS (1839-1908)
  • PROSI REALISTICHE DELLA PRIMA FASE:
  • PROSI DI SECONDA FASE REALISTICHE:
  • RAUL POMPEIA (1863-1895)
  • PRINCIPALI OPERE REALISTICHE:
  • ARTUR AZEVEDO (1855-1908)
  • PRINCIPALI OPERE REALISTICHE:

CONTESTO SOCIALE IN BRASILE CHE OFFRE REALISMO

Come sappiamo, il realismo è emerso in Brasile per riflettere con grande chiarezza la situazione reale e il cambiamento nella sfera economica, politico, culturale e soprattutto nello scenario sociale, tutti questi fattori hanno subito trasformazioni nella seconda metà del secolo XIX.

Il Brasile stava attraversando un periodo di Rivoluzione Industriale, un periodo che ebbe inizio nel secolo Nel XVIII secolo fu introdotto nella grande produzione di acciaio, petrolio ed elettricità, che fu il culmine della era. Il capitalismo, il grande e indomito capitalismo, si struttura e si posiziona in un carattere rinnovante e moderno, alla luce di questo scenario, si sono verificate grandi emergenze di complessi industriali nel Paese.

Purtroppo nulla è stato fatto per far fronte alla produzione di operai che si ammazzavano giorno dopo giorno per avere il poco che ricevevano, la massa degli operai urbani crebbe in grande disordine, non condividevano i benefici generati dalla grande industria brasiliana dell'epoca, non è così diverso dalla realtà dei tempi attuale. Con questo scenario, il realismo sembra rappresentare varie posizioni ideologiche di vari autori e pensatori dell'epoca.

In campo economico e in campo politico sociale, il Brasile ha subito notevoli cambiamenti, dal 1800 al 1900. La monarchia si vede in declino, il momento è dato dal grande avanzamento della lotta abolizionista, dopo la guerra in Paraguay, i movimenti i repubblicani sono organizzati nell'ambiente militare, il secolo segna la fine del lavoro degli schiavi e la sostituzione con il lavoro salariato, rivolto agli immigrati europei che venivano a cercare di guadagnare quel poco di cui avevano bisogno nella piantagione di caffè, finalizzato a un'economia di mercato esterno.

FILOSOFIE CHE HA INFLUENZATO IL REALISMO IN BRASILE

Il realismo brasiliano va di pari passo con le principali correnti filosofiche del realismo europeo dell'epoca, come sappiamo il movimento era direttamente interconnesso con il momento storico, riflettendo su quanto segue Catene:

  • Positivismo di Augusto Comte: Lo stesso si occupava del sensibile-reale.
  • Socialismo Marx ed Engels: In questa fase entrambi difendevano il materialismo storico, in difesa delle lotte di classe
  • L'evoluzionismo di Charles Darwin e la sua teoria dell'origine delle specie: questa teoria negava l'origine divina derivante dal cristianesimo
  • Scientismo: Il progresso delle scienze esatte e sociali è stato influenzato dagli autori della cosiddetta nuova estetica, in particolare da quei naturalisti presenti nelle opere in questo periodo
  • Empirismo: Valorizzare il metodo scientifico, cioè tutto ciò che si osserva e si testimonia può così essere narrato
  • Determinismo di Hypolite Taine: pensiero segnato nell'opera “O tenement”, di Aluisio de Azevedo, l'opera sarebbe determinata da tre fattori: ambiente, momento e razza, riferimento all'ereditarietà, fase importante che fa considerare realismo e naturismo un'unica scuola letteraria, ma è importante sottolineare che entrambi hanno differenze, mentre il realismo deterministico spiega il comportamento umano di fronte alla sua realtà, il determinismo naturalistico va in profondità, attraverso un approccio patologico e biologico.
  • Distacco: il distacco nello scenario è vedere meglio la realtà

CARATTERISTICHE DEL REALISMO

Le caratteristiche principali che racchiudono questo movimento letterario di grande importanza per l'epoca sono:
OBIETTIVITÀ: L'oggettività appare come una negazione del soggettivismo romantico, in questa negazione mostra l'uomo di fronte a ciò che gli sta di fronte e al di fuori di lui, il cosiddetto non-io.

CRITICA SOCIALE: Critica la società borghese, i difetti sociali sfruttati, marchio di realismo, impegnata nella critica e nel cambiamento sociale.

Correzione e chiarezza nel linguaggio: questa forma di linguaggio utilizzata era quella di mostrare la realtà nelle opere create in quanto diretta e oggettiva.

Indagine psicologica dei personaggi: Le emozioni del personaggio e dello scrittore si fanno sentire nell'opera, caratteristica principale per comprendere la realtà di quel momento.

Contenimento delle Emozioni: A differenza del contenuto romantico delle opere, gli autori realisti non volevano mostrare un'opera con troppo contenuto sentimentale per i lettori, come l'idealizzazione dell'amore o l'attesa di esso, allontanandosi così dal lungo cammino tra Romanticismo e Realismo.

Impersonalità del narratore: Il narratore in terza persona, cioè l'impersonalità del realtà, mentre il narratore in prima persona mette la sua visione individuale sulla realtà presentati.

Narrazione lenta: Costruzione di analisi e momenti del lavoro scritto è possibile notare ampi tratti nel movimento realista, un linguaggio dettagliato e descrittivo AUTORI BRASILIANI DEL REALISMO:

MACHADO D'ASSIS (1839-1908)

MACHADO D'ASSIS (1839-1908)

Il romanzo realista fu estremamente coltivato da Machado de Assis (1839-1908), uno dei principali autori di opere realiste, considerato romanziere, cronista, narratore, poeta e critico letterario e creatore di opere teatrali, l'opera romantica realistica di machado critica la società in base al comportamento di personaggi.

Le Opere di Machado si dividono in due fasi distinte: Fase Romantica o Maturità e Fase Realistica o Maturità.

Vedi di più su Machado de Assis.

PROSI REALISTICHE DELLA PRIMA FASE:

I lavori della prima fase, sebbene siano ancora concentrati nel romanticismo, già avvertito della fase di maturazione delle opere, quali: L'amore frustrato, il matrimonio per semplice interesse, preoccupazione psicologica minore e sfumature di ironia, ma ancora contenute in convenzioni, formalità e visione romantiche. di mondo.

  • Romanzo Resurrezione, 1872
  • La mano e il guanto, 1874
  • Elena, 1876
  • Iaiá Garcia, 1878

Consigliamo inoltre: Naturalismo

PROSI DI SECONDA FASE REALISTICHE:

La prosa realistica di Machado rappresenta l'analisi psicologica dei personaggi, lasciando da parte l'idealizzazione romantica del 1881, c orientato all'egoismo e al pessimismo, linguaggio estremamente corretto, frasi brevi, tecnica dei capitoli brevi e della conversazione diretto con il lettore, sono le caratteristiche principali delle opere realiste, che criticano i valori romantici e l'analisi della società:

  • Memorie postume di Brás Cubas, 1881
  • Quincas Borbas, 1886
  • Dom Casmurro, 1899
  • Esaù e Giacobbe, 1904
  • Memoria di Aires, 1908

RAUL POMPEIA (1863-1895)

Nato ad Angras dos Reis, RJ, nel 1863. Raul si laureò in legge, fu abolizionista e nel 1888 pubblicò la sua prima opera di successo, “O Ateneu”, che segnò il suo ingresso nella letteratura brasiliana. Ha preso una vita di diverse sfumature buone e anche cattive per lo scrittore, è stato coinvolto in diverse polemiche ed è stato calunniato nella i media giornalistici, di fronte a questo scenario, entrarono in uno stato di depressione, abbandonati da amici, nel 1895, il giorno di Natale, suicidarsi.

PRINCIPALI OPERE REALISTICHE:

  • Una tragedia in Amazzonia, 1880
  • Canzoni senza metro (Poesia) 1881
  • I gioielli della corona (romanzo) 1882
  •  L'Ateneo, 1888
  • Microscopio (Storie) (nessuna data di pubblicazione)
  • Agonia, 1895 (romanzo incompiuto)

Un altro articolo che consigliamo: LYDIA FAGUNDES TELLES

ARTUR AZEVEDO (1855-1908)

Artur è nato a São Luis (Maranhão), ha fondato l'Accademia Brasiliana di Lettere (ABL) insieme al fratello Aluizio de Azevedo, un altro scrittore noto per il suo opere, è stato drammaturgo, traduttore, giornalista, poeta, scrittore di racconti, cioè lo scrittore era di grande intelligenza e sapeva adattarsi ai vari aspetti della letteratura, morì nel 1908.

PRINCIPALI OPERE REALISTICHE:

  • Amore per gli annessi, 1872
  • La pelle del lupo, 1877
  • la dote, 1907
  • La principessa degli anacardi, 1880
  • Liberato, 1881
  • La mascotte della fattoria, 1882
  • Il Tribafe, 1892
  • Rivelazione di un segreto, 1895
  • La fantasia, 1896
  • La capitale federale, 1897

Vedi di più su:

  • Mario Quintana
  • Eduardo Galeano
  • Manuel Bandeira

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi interessanti informazioni e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

FIES registra il doppio del numero di inadempienze sui contratti dal 2014
FIES registra il doppio del numero di inadempienze sui contratti dal 2014
on Aug 03, 2023
Perché siamo così superstiziosi? L'origine delle superstizioni negli esseri umani
Perché siamo così superstiziosi? L'origine delle superstizioni negli esseri umani
on Aug 03, 2023
Novotec: il programma offre 23.000 posti per corsi brevi gratuiti
Novotec: il programma offre 23.000 posti per corsi brevi gratuiti
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025