Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: ricorso

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti dell'ottavo anno della scuola elementare, sul ricorso. Nel "vieni a casa signora per favore.”, a quale Signora si rivolge il narratore? Perché ti appelli a lei? Conosciamo questa storia? Quindi, leggi attentamente il testo Appello, scritto da Dalton Trevisan. Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo come modello modificabile in Word, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: ricorso – terza media – modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: ricorso – terza media – da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: ricorso – terza media – con risposte
  • Immagini: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere attentamente il testo. Quindi rispondi alle varie domande interpretative:

Appello

Domani la Signora è lontana da casa da un mese. I primi giorni, a dire il vero, non me la sono persa, è bello essere in ritardo, dimenticati nella conversazione d'angolo. Non è stata un'assenza per una settimana: rossetto ancora sul fazzoletto, piatto sul tavolo per sbaglio, lo sguardo allo specchio.

Con i giorni, signora, il latte per la prima volta si è cagliato. La notizia della sua scomparsa è arrivata lentamente: la pila di giornali lì per terra, nessuno li teneva sotto le scale. L'intera casa era un corridoio deserto, e anche il canarino taceva. Per non essere debole, ah, Signora, sono andato a bere con gli amici. L'una di notte e loro se n'erano andati ed io ero solo, che non perdonava la loro presenza a tutte le afflizioni del giorno, come l'ultima luce sul portico.

E ho iniziato a perdere i piccoli litigi per il condimento nell'insalata, il mio modo di volerlo. Manca, signora? Per le loro viole, alla finestra, non ho risparmiato acqua e appassiscono. Non ho un bottone sulla camicia, metto il calzino traforato. Che fine ha fatto il cavatappi? Nessuno di noi sa, senza la Signora, come parlare agli altri: bocche arrabbiate che masticano. Vieni a casa, signora, per favore.

TREVISAN, Dalton. “Misteri di Curitiba”. 5a ed. Rio de Janeiro: record, 1996.

Domande

Domanda 1 - In “I primi giorni, a dire il vero, non me lo sono perso, è bello essere in ritardo, dimenticati nella conversazione d'angolo.”, il narratore:

( ) critica la Signora.

( ) fa una denuncia alla Signora.

( ) fa una confessione alla Signora.

Domanda 2 - Nel segmento "È arrivata la notizia della tua perdita lentamente […]”, l'espressione sottolineata potrebbe essere sostituita da:

( ) gradualmente.

( ) incessantemente.

( ) sporadicamente.

Domanda 3 - Il narratore espone i fatti che hanno fatto non avvertire l'assenza della Signora, in un certo periodo di tempo. Identificali:

Domanda 4 – Nel frammento “Con i giorni, Signora, il latte ha cagliato per la prima volta.”, il termine “Signora.” svolge il ruolo di:

( ) soggetto.

( ) Scommetto.

( ) vocativo.

Domanda 5 - Nella preghiera “[…] nessuno voi lo tenevo sotto le scale.”, il pronome evidenziato è stato usato per riprendere:

Domanda 6 – Nel passaggio"Non essere debole, ah, signora, sono andato a bere con gli amici.”, lo stralcio sottolineato esprime:

( ) il modo del narratore di bere con gli amici.

( ) lo scopo del narratore che va a bere con gli amici.

( ) la conseguenza del narratore che va a bere con gli amici.

Domanda 7 – Nel periodo “Alle tue viole, alla finestra, non ho risparmiato acqua e appassiscono.”, ha valore la congiunzione “e”:

( ) additivo.

( ) alternativa.

( ) avverso.

Domanda 8 – Nella parte “Nessuno di noi sa, senza di te, parlare con gli altri: bocche arrabbiate che masticano.”, il colon introduce un fatto:

( ) che spiega il fatto precedente.

( ) che contraddice il fatto precedente.

( ) che integra il fatto precedente.

Domanda 9 – Il narratore conclude il testo con:

( ) un appello a te.

( ) un ordine alla Signora.

( ) un consiglio per te.

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
8° annoAttività di comprensione del testo di terza mediaAttività di interpretazione del testo di terza mediaAttività di lingua portoghese 8a elementareAttività portoghese di terza mediaEsercizio di comprensione del testo di terza mediaesercizio di interpretazione del testo 8a elementareEsercizio di lingua portoghese 8a elementareesercizio di portoghese 8a elementareInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparelezione di interpretazione del testo 8a elementareDomande sull'interpretazione del testo di terza mediaCompito di interpretazione del testo di terza mediatesto di appello
In che modo gli "incontri informatici" sono diventati una tendenza nelle relazioni? Capire
In che modo gli "incontri informatici" sono diventati una tendenza nelle relazioni? Capire
on Oct 03, 2023
Perdere peso senza soffrire la fame: 2 ricette sane e deliziose a base di banana
Perdere peso senza soffrire la fame: 2 ricette sane e deliziose a base di banana
on Oct 03, 2023
Investimento intelligente: 3 franchising ECONOMICI che possono fruttare più di 6 cifre!
Investimento intelligente: 3 franchising ECONOMICI che possono fruttare più di 6 cifre!
on Oct 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025