Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare da stampare

Dai un'occhiata a questo post diversi Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare, per lavorare in classe o come compiti a casa.

Un'istituzione così importante per il mondo non poteva non essere onorata. In giornata 15 marzo, celebriamo il Giorno di scuola. Dopo il contatto familiare, è la scuola che svolge i ruoli più importanti nella vita dei bambini, come l'alfabetizzazione e il dovere di preparare i piccoli alla vita nella società.

Guarda anche:

  • Attività diurne scolastiche per l'educazione della prima infanzia
  • Attività diurne scolastiche

Ed è con questo in mente che abbiamo selezionato queste meravigliose attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare, pronte per la stampa, dai un'occhiata:

Indice

  • Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare - Produzione di testi - Descrivere la mia scuola
  • Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare - Produzione di testi
  • Attività Giornata scolastica per l'istruzione elementare - Poesie e attività
  • Attività Giornata Scolastica per l'Educazione Elementare – Cantando Canzoni
  • Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare - Varie
  • Attività Giornata scolastica per l'istruzione elementare – Cantiamo
  • Attività Giornata Scolastica per l'Educazione Elementare – Recitiamo

Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare - Produzione di testi - Descrivere la mia scuola

Descrivendo la mia scuola:

Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare

Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare - Produzione di testi

  • Produzione di testi sulla scuola: (Cosa ti piace di più della scuola?);
Attività diurne scolastiche

Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare

Parla della tua scuola:

Attività diurne scolastiche

Scrivi ciò che ti piace di più della scuola:

Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare

Controlla anche:

  • Bomboniera per il giorno di scuola
  • Bomboniere per il giorno di scuola

Attività Giornata scolastica per l'istruzione elementare - Poesie e attività

Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementareAttività diurne scolastiche per l'istruzione elementareAttività diurne scolastiche per l'istruzione elementareAttività diurne scolastiche per l'istruzione elementareAttività diurne scolastiche per l'istruzione elementare

Vedi anche:

  • 15 marzo – Giornata scolastica: testo e attività
  • 67 idee per la giornata scolastica
  • Scrivere – Parla della tua Scuola

Attività Giornata Scolastica per l'Educazione Elementare – Cantando Canzoni

Un'idea per la canzone per questa data è la composizione e il testo di Erasmo Carlos, giorno di scuola, degli anni da giovane guardia, ma che rappresenta benissimo la giornata scolastica e può essere la colonna sonora di apertura delle feste per celebrare questa data.

suona la campanella della scuola
È l'ora della merenda, non mi interessa nemmeno
Prendo la chitarra e vado al salone
E faccio io il casino
E se il maestro mi dice di smettere di giocare
Tutta la classe urlerà...

ragazzo suona quel rock'n roll
mentre gioco felice di essere
E quando suona di nuovo il campanello
Così torno a studiare

Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare - Varie

1 – GATTO E GATTO CIECO

ETÀ: 7 anni
Obiettivi Specifici: Udito, Attenzione
MATERIALE: Sciarpe
POSIZIONE: Camera, corte, patio
Formazione: cerchi
Organizzazione: studenti in cerchio che vanno in due al centro; uno sarà il cane e l'altro il gatto. sigilla entrambi gli occhi
Esecuzione: ogni volta che il cane abbaia, il gatto miagola e il cane cercherà di prenderlo. Se ci riuscirai, gli altri andranno al centro.

2 – CHE COS'È IL PROFUMO?

ETÀ: 9 anni in poi
SESSO: Entrambi
Obiettivi specifici: Sviluppare l'olfatto
MATERIALE: Frutta, profumi, lozioni, ecc.
Formazione: cerchi
Organizzazione: studenti in cerchio, uno che va al centro bendato
Esecuzione: l'insegnante darà agli studenti del centro qualcosa per annusare il profumo e dirà: – dovrai riconoscere questo aroma tra gli altri che sto per darti. Poi ti darà altre cose (frutta, candeggina, ecc.). Questo dovrebbe identificare quando ti danno da annusare qualcosa che ha lo stesso odore del primo.

3 – TOCCARE I CIECI

ETÀ: Tutti
Obiettivi specifici: prospettive di sviluppo
POSIZIONE: all'aperto, lounge
Formazione: cerchio
Organizzazione: Studenti seduti in cerchio. Al centro, un collega bendato
Esecuzione: Un altro membro del circolo si alzerà, toccherà l'omino cieco e si siederà di nuovo. Dai movimenti fatti, il cieco cercherà di indovinare chi lo ha toccato.

4 – CON CHI SARÀ LA PALLA?

ETÀ: 9 anni
Obiettivi Specifici: Attenzione, acume
MATERIALE: Palla
UBICAZIONE: patio, prato
Formazione: cerchio
Organizzazione: Studenti in cerchio, gambe incrociate, uno studente seduto al centro bendato.
Esecuzione: i compagni di squadra si passano la palla tra di loro e al segnale dell'insegnante mettono le mani dietro di sé, nascondendo la palla. Lo studente al centro apre gli occhi e indica quello che immagina di avere la palla. Se commetti un errore, ripeti il ​​gioco.

5 – BOTTIGLIA MAGICA

ETÀ: 8 anni in poi
Obiettivi specifici: Sviluppare l'immaginazione
MATERIALE: Una bottiglia
POSIZIONE: Camera, patio
Formazione: cerchio
Organizzazione: gli studenti in cerchio, l'insegnante al centro.
Esecuzione: l'insegnante fa ruotare la bottiglia a terra e quando si ferma punterà verso uno studente. Lo studente deve recarsi al centro ed eseguire un compito determinato dalla classe o dall'insegnante.

6 – MANGIA LA MELA

ETÀ: 9 anni in poi
Obiettivi Specifici: Controllo Emotivo
MATERIALE: Mela
UBICAZIONE: Corte, cortile
Formazione: ranghi
Organizzazione: in file, con le mele appese davanti
Esecuzione: al segnale, prova a mordere la mela corrispondente, senza tenerla, entro un tempo specificato. Vince la riga con il maggior numero di punti per morso, o quella che morde la mela per prima, o quella che mangia la mela per prima.

7 – IL CANE E L'OSSO

ETÀ: 7 anni
Obiettivi specifici: Attenzione, ascolto
MATERIALE: Qualsiasi oggetto
UBICAZIONE: patio, prato
Formazione: cerchio
Organizzazione: studenti in circoli. Uno seduto al centro con gli occhi bendati, che sarà il cane. Vicino a te sarà un oggetto "l'osso"
Esecuzione: dato il segnale, l'insegnante indicherà uno degli studenti nel cerchio che cercherà con cautela di raccogliere l'osso. Percependo il rumore, il cane abbaierà e indicherà il lato del rumore. Quando si imposta la direzione, l'insegnante indicherà un altro studente. Se uno ha successo e non viene indovinato, prendi le vendite e prova a indovinare.

8 – IL MICO

ETÀ: 7 anni in poi
Obiettivi specifici: Attenzione, agilità
MATERIALE: Palline
POSIZIONE: Corte, prato, patio
Formazione: cerchio
Organizzazione: in cerchio, con due studenti uno di fronte all'altro, in possesso di una palla. Una palla sarà designata "MICO".
Esecuzione: al segnale di partenza, gli allievi che hanno la palla la passano al compagno di sinistra, che fa altrettanto velocemente e così via. Le palle vengono passate, l'obiettivo è far sì che una palla raggiunga l'altra, cioè che la "guancia" venga presa e tutti impediscano che ciò accada nelle loro mani. Chi lascia cadere la palla deve recuperarla da solo e tornare al suo posto per ricominciare a passarla. Ogni volta che il tamarino viene catturato, il gioco viene interrotto e lo studente che lo consente rimarrà al centro fino a quando non verrà sostituito.

9 – SCATTO

Obiettivi specifici: Coordinazione motoria, ritmo, attenzione
LOCATION: Esterno e soggiorno
Formazione: cerchio
Organizzazione: alunni numerati in successione formando un cerchio in posizione “seduta”. Tutti iniziano il gioco toccando due volte e schioccando le dita una volta sulla mano destra e sinistra.
Esecuzione: uno studente schioccando le dita della mano destra dice il suo numero e schioccando la mano sinistra chiama il numero corrispondente, a un partner. Chi viene chiamato continuerà il gioco pronunciando il suo numero e chiamandone un altro. Chi sbaglia e chi chiama il numero che è già partito, se ne andrà anche lui.

10 – L'ELEFANTE VOLA?

ETÀ: 7 anni
Obiettivi Specifici: Attenzione
POSIZIONE: Camera, corte
Formazione: cerchio
Organizzazione: studenti in cerchio
Esecuzione: l'insegnante chiede se alcuni animali volano. Se volano, gli studenti devono rispondere: volare e fare gesti con le braccia. Es.: Mosca di pollo? L'uccello vola? Mosca dell'elefante? Lo studente che commette un errore pagherà un regalo alla fine.

11 – GIOCO DEL PUM

ETÀ: Tutti
Obiettivi specifici: Attenzione e pronta reazione
LOCATION: Esterno e soggiorno
Formazione: cerchi
Organizzazione: studenti in cerchio in posizione seduta
Esecuzione: gli studenti si numerano in successione, ma arrivando al numero 7 dovrebbero dire: PUM, sostituendoli. Lo studente che prende tempo per parlare o non sostituisce il numero con Pum lascerà il gioco ogni volta che commette un errore. Il gioco è rinumerato dallo studente posto alla tua destra.

12 – SCOPRI COSA È CAMBIATO

ETÀ: Tutti
Obiettivi specifici: Memoria, insight, osservazione
LOCATION: Esterno e soggiorno
Formazione: cerchi
Organizzazione: uno studente viene invitato a lasciare il sito e vengono apportate alcune modifiche.
Esecuzione: al ritorno dello studente, il gruppo inizierà a contare, aumentando o diminuendo l'intensità del canto man mano che si avvicina o si allontana da ciò che è cambiato.

13 – C'È L'OCA

ETÀ: 7 anni in poi
Obiettivi specifici: Sviluppare i sensi, la memoria
UBICAZIONE: Cortile e corte
Formazione: riga
Esecuzione: il primo voltandosi al successivo e dicendo: “Ecco l'oca”. Il secondo dirà "Che oca?" Al che il primo risponde: “L'oca”. Il secondo dice: … ah … l'oca. La domanda verrà ripetuta e così via. Così corre tutti i ranghi.

14 – GIOCO DEL LIMONE

ETÀ: 6 anni in poi
Obiettivi Specifici: Ritmo, Attenzione
MATERIALE: Limone
POSIZIONE: Corte, patio, soggiorno, prato
Formazione: cerchio
Organizzazione: studenti seduti in cerchio, con in mano un limone
Esecuzione: Gli studenti inizieranno il gioco cantando: Il mio limone, il mio limone… allo stesso tempo passando il limone ai compagni di classe. Alla fine della canzone, lo studente che è in possesso del limone verrà eliminato.

15 – GIOCO DI MEMORIA

ETÀ: Tutti
Obiettivi Specifici: Memoria, Tocco
MATERIALE: Matite, punti metallici, monete, gesso, ecc.
Formazione: in piedi, in cerchio, mani dietro
Esecuzione: L'animatore consegnerà allo studente un oggetto dopo l'altro da trasmettere. Dopo che tutti gli oggetti sono passati, tutti si siederanno e scriveranno rapidamente il nome degli oggetti che passano per le loro mani. Il vincitore sarà colui che scriverà più nomi di oggetti in un dato momento.

Attività Giornata scolastica per l'istruzione elementare – Cantiamo

Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare

Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare

Attività Giornata Scolastica per l'Educazione Elementare – Recitiamo

Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare

Attività diurne scolastiche per l'istruzione elementare

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi interessanti informazioni e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Interpretazione del testo: Storia senza nome
Interpretazione del testo: Storia senza nome
on Jul 22, 2021
Attività in portoghese: domande sui pronomi obliqui
Attività in portoghese: domande sui pronomi obliqui
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: uso della virgola nel testo Riso 9000
Attività portoghese: uso della virgola nel testo Riso 9000
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025