Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Inquilismo: processo e cos'è l'Inquilismo o l'Inquilinismo?

oh curiosità, a differenza dei parassiti, è un sistema che si manifesta nel rapporto di due o più specie di piante in modo che non influisca o presenta rischi per nessuna delle specie, stabilendo una relazione ecologica, chiamata associazione interspecifica armonica.

INQUILINO, CHE COS'E'?

Per iniziare tutta la comprensione del tema, immaginiamo due specie che vivono nello stesso Habitat Naturale, come possiamo vedere, sono due specie diverse che interagiscono l'uno con l'altro in questo ambiente, possiamo chiamare questa relazione simbiotica interdipendente, cioè il processo di simbiosi, che significa (sì insieme e vita biosi), con questa relazione, solo una delle specie ne trae beneficio e in alcuni casi entrambe le specie possono trarre beneficio contemporaneamente, la conclusione è che nessuna delle due specie è danneggiata in questo relazione.

Possiamo citare 3 tipi di relazione simbiotica oltre all'Inquilismo, come il commensalismo, parassitismo e mutualismo.

PROCEDURA DEL LOCALIZZATORE:

Sai quando affittiamo la casa a qualcuno che ha bisogno di una casa, quella persona si chiama inquilino, cioè ha bisogno della casa per un mezzo di sopravvivenza e principalmente per proteggersi, ecco perché il nome Inquilismo, capiamolo processi?

Possiamo osservare chiaramente il processo di inquilismo negli alberi, sì, negli alberi, specialmente quelli che si trovano nelle aree a clima tropicale. L'albero funge da ospite per le piante che nascono nei loro tronchi in tutte le loro dimensioni, ad esempio le orchidee, le felci e le bromelie, che sono piante epifite (sulle piante), queste piante hanno la capacità di svolgere la fotosintesi, come sappiamo, per svolgere la propria fotosintesi è necessario trasmettere raggi solari, cioè luce solare, se queste piante si sviluppassero nel terreno, gli alberi bloccherebbero questo processo di fotosintesi, quindi le piante non sarebbero in grado di nutrirsi e alla fine morirebbero, non sono considerati parassiti, in quanto non catturano sostanze nutritive dagli alberi, ma solo protezione e Luce del sole.

Con questo fattore, sorge la necessità che si sviluppino nei tronchi degli alberi, perché gli alberi con la loro elevata elevazione consentono di svolgere il fotosintesi, in questa relazione entrambi sono avvantaggiati, poiché l'albero ospite non presenta alcun danno o addirittura beneficio, il processo è indifferente.

Solo ombra e acqua fresca, vero?

Nella relazione animale possiamo evidenziare l'aguglia e i cetrioli di mare, uno strano nome animale, non è vero? Questo nome è dato dal fatto che la specie assomiglia davvero a un cetriolo, come segue:

Sembra davvero un cetriolo, vero?

Questo rapporto avviene in una sorta di protezione, perché quando l'aguglia si sente minacciata nel suo habitat, vede nei cetrioli di mare un'opportunità per nascondersi dal preda, si nascondono nel tubo digerente, questo è possibile grazie al fatto che le aguglie hanno caratteristiche nel loro corpo che gli permettono di nascondersi, allungate e magro.

L'inquilismo è spesso confuso con il commensalismo, entrambi sono in realtà abbastanza uguali in processo, ma a differenza dell'Inquilismo, il commensalismo, oltre a cercare riparo, acquisisce anche la cibo.

Abbiamo ad esempio il pesce pagliaccio e gli anemoni che facevano parte dell'Inquilismo, perché il pesce si proteggeva nella struttura del anemoni, ma nel tempo si è notato che questi pesci si nutrivano dei resti lasciati dagli anemoni, venendo quindi considerati dei commensalismo.

Altri articoli:

  • Biodiversità
  • pinocitosi
  • Sintesi proteica
  • porifero
  • glicolisi
  • Plancton

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi interessanti informazioni e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Scopri quali sono i 4 alimenti che causano gas
Scopri quali sono i 4 alimenti che causano gas
on Aug 02, 2023
Serasa rinegozia i debiti: impara a garantirti un nome pulito!
Serasa rinegozia i debiti: impara a garantirti un nome pulito!
on Aug 02, 2023
Sfida visiva: riesci a individuare la matita diversa in meno di 26 secondi?
Sfida visiva: riesci a individuare la matita diversa in meno di 26 secondi?
on Aug 02, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025