Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Progetto di riciclo e conservazione ambientale per le prime serie

In questo post abbiamo selezionato per te ottime idee e template pronti per il tuo progetto di riciclaggio che sono ottimi suggerimenti per lavorare sul Settimana Mondiale dell'Ambiente, data che si celebra tra il 1° e il 5 giugno, data in cui il Giornata Mondiale per l'Ambiente.

La Giornata Mondiale dell'Ambiente iniziò a essere celebrata nel 1972, con l'obiettivo di promuovere attività volte a proteggere e preservare il ambiente, e allertare il pubblico e i governi di ogni paese sui pericoli di trascurare il compito di prendersi cura del mondo in cui noi viviamo.

Fu a Stoccolma, il 5 giugno 1972, che ebbe inizio la prima delle Conferenze delle Nazioni Unite sull'ambiente umano. L'incontro è durato fino al 16 e ha riunito diversi governi e ONG. Per questo è stata scelta come Giornata Mondiale dell'Ambiente.

Con questo in mente abbiamo selezionato questi modelli pronti per il tuo progetto di riciclaggio, check-out:

Indice

  • Progetto di riciclo per le prime serie
  • Progetto di riciclaggio dei rifiuti
  • Progetto di riciclo PDF

Progetto di riciclo per le prime serie

progetto di riciclaggio

I temi della spazzatura, del riciclaggio e del riuso sono stati considerati sempre più urgenti e importanti nella società, perché il futuro della società dipende dal rapporto che si instaura tra la natura e l'uso delle risorse naturali da parte dell'uomo a disposizione.

In questo progetto affronteremo la necessità di consapevolezza e cambiamenti nei valori e negli atteggiamenti in modo che gli studenti possano entrare nella loro vita quotidiana. Per questo, utilizzeremo una metodologia interdisciplinare per raggiungere gli obiettivi proposti e, di conseguenza, gli studenti saranno valutati durante tutto il processo di sviluppo di questo progetto.

Introduzione:

Considerando che l'uomo fa parte dell'ambiente in cui vive, dipende da lui per sopravvivere e la sua influenza su di esso è aumentata molto dopo la rivoluzione industriale, con ciò le nuove tecnologie hanno reso possibile progressivamente migliori condizioni di vita, ma d'altra parte il progresso è risultato le difficoltà. L'espansione delle industrie e la crescita delle città hanno portato ad un aumento eccessivo della quantità di rifiuti dovuto alla crescita del potere d'acquisto e del profilo di consumo di una popolazione.

Gran parte di ciò che chiamiamo spazzatura e che forma le cosiddette discariche è costituita da materiali che possono essere riciclati utilizzando tecniche che mirano a sfruttare i detriti. Secondo i parametri curriculari nazionali (2001): “È necessario considerare i rifiuti come un importante arsenale di materia da utilizzare, come un composto di ossigeno, o riciclata e il problema della produzione del materiale non degradabile.

L'industria del riciclaggio brasiliana, nonostante sia molto carente, impiega migliaia di netturbini. L'investimento nel riciclaggio può essere una misura che offre ai cittadini l'opportunità di preservare la natura di a concretamente, assumendosi più responsabilità per i rifiuti che generano, riducendo gli sprechi e aumentando la pulizia dei of Città.

I rifiuti sono un modo irrazionale di utilizzare le risorse, poiché molte di esse possono essere riutilizzate prima di essere scartato può essere utilizzato nella funzione originaria o nella creazione di nuove forme di riutilizzare.

Oltre al riciclaggio e al riutilizzo, è necessario sensibilizzare tutti coloro che sono coinvolti nel progetto su un metodo molto rilevante, che è quello di ridurre significativamente la quantità di rifiuti nella nostra scuola. E questo è possibile solo se consumiamo meno ed efficientemente, razionalizzando sempre l'uso di materiale e prodotto nella nostra quotidianità.

“Nella natura nulla si perde, nulla si crea, tutto si trasforma”

Obiettivo principale

  • Riflettere criticamente sul significato e sull'azione degli esseri umani sul pianeta nella formazione della cittadinanza.
  • Presentazione della proposta “Raccolta Selettiva dei Rifiuti Scolastici”.
  • Riconosci i materiali riciclabili.
  • Stabilire l'importanza della raccolta differenziata.
  • Mostra alla scuola la realtà della spazzatura inutilizzata
  • Presentare lezioni e video sull'argomento.
  • Distribuisci poster con poesie e frasi per attirare l'attenzione degli studenti.
  • Avvertire la scuola del pericolo di malattie trasmesse dai rifiuti.

Giustificazione:

  • Con questo progetto, ci proponiamo di lavorare con atteggiamenti e formazione di valori, cercando di rendere gli studenti consapevoli dell'importanza di riciclaggio e riutilizzo al fine di ridurre l'accumulo di rifiuti, nonché salvare la natura dall'inesauribile estrazione di risorse. Conoscere le modalità per valorizzare la raccolta differenziata dei rifiuti presso la nostra scuola.
  • In questo contesto, riteniamo che la scuola abbia un ruolo importante in termini di sviluppo del senso critico degli studenti.

Metodologia - Portoghese

  • Diverse letture (testi di cronaca, poesie e testi di canzoni) approfondendo il tema RICICLARE
  • Musica: “Planeta Água” (Guilherme Arantes)
  • Poesie ecologiche: "SEPARE"
  • Lettura della poesia “Paradiso”. Dividi la classe in 4 gruppi per discutere la poesia.
  • Es: cosa faresti se:
  • “…Se la strada fosse tua
  • Se la foresta fosse tua
  • se il fiume fosse tuo
  • Se il mondo fosse tuo..."
  • Successivamente, ognuno scriverà la propria opinione.
  • Cerca sui giornali notizie che parlino dell'inquinamento e dell'importanza del riciclaggio.
  • Opera di interpretazione del testo con il testo della canzone: “Planeta Azul”

Metodologia - Scienza

  • Elaborazione di questionari sulla raccolta dei rifiuti, a cui dovranno rispondere gli studenti e gli altri a casa.
  • Esperimenti e produzione di semplici materiali riciclabili, affrontando il tema attualmente studiato dal soggetto.
  • Conferenze e video sulle malattie causate dalla spazzatura.

Metodologia - Geografia

  • Tour ecologico con osservazione della realtà ambientale.
  • Documentario “Estamira” (una donna che viveva nella discarica) o spazzatura straordinaria, poi produzione di un testo sul film.

Metodologia - Arti

  • Crea un murale ecologico con gli studenti.
  • Laboratori per materiali di riuso (come creare materiali) con bottiglie in pet, scatole di cartone e così via.

Metodologia - Matematica

Problemi di matematica
  • Indagine svolta dagli studenti sui dati sui rifiuti nel nostro Paese. (Rappresentato nella grafica)
  • Grafico realizzato con gli studenti che rappresenta il tempo che la natura impiega per assorbire i detriti.

Valutazione:

Assegna un voto che ti aiuterà nella materia a seconda del lavoro svolto dagli studenti e aggiungilo al voto di partecipazione.

Guarda anche:

  • Progettare l'ambiente e la sostenibilità
  • Progetto sull'Ambiente
  • Suggerimenti del pannello per l'ambiente

Progetto di riciclaggio dei rifiuti

Progetto di riciclaggio dei rifiuti

OBIETTIVI:

  • Sensibilizzare gli studenti delle città brasiliane con più di 100.000 abitanti sulla situazione degli innumerevoli lavoratori che vivono raccogliendo, o addirittura consumando, immondizia. Attraverso questa consapevolezza si intende proporre una riflessione su temi cruciali legati al miglioramento delle condizioni di vita dell'intera popolazione. popolazione: questa situazione migliorerebbe già se separiamo i rifiuti, se evitiamo lo spreco alimentare attraverso la manipolazione e imballaggi adeguati e se, in un altro ambito di azione, chiedessimo, dal governo, l'attuazione di una politica di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani.

STRATEGIA:

  • Per una eventuale visita alla discarica o discarica sanitaria e spazzini stradali, tutta la classe; per le interviste, la classe divisa in gruppi.

RUOLO DEGLI INSEGNANTI:

  • Introdurre il tema con i materiali a cui hanno accesso (giornali, telegiornali, riviste, opere teatrali, foto, opere d'arte, film…); preparare la visita alla discarica o discarica sanitaria e spazzini stradali; discutere e guidare la preparazione degli script per le interviste; coordinare discussioni, attività e la loro presentazione.

RUOLO DEGLI STUDENTI:

  • Cerca informazioni sull'argomento e prepara i tuoi materiali (interviste, storie di vita, disegni, fotografie, dipinti…).

MATERIALE RICHIESTO:

  • Dichiarazioni secondarie o raccolte dagli studenti stessi.

ORGANIZZAZIONE E DESCRIZIONE DELLE AZIONI

INIZIO:

  • Avviare la discussione sul tema presentando materiale che mostri un volto di questa realtà, annotando e discutendo le principali idee sollevate dagli studenti sul tema. Alcuni suggerimenti: “Ilha das Flores”, un cortometraggio di Jorge Furtado sulla spazzatura a Porto Alegre, oppure giornali, riviste e telegiornali.

ALTRI PASSAGGI:

1° FASE: Rilevamento della spazzatura nelle case degli studenti:

a– L'insegnante prepara un questionario con domande chiuse e spazio per gli altri

osservazioni, in modo che gli studenti possano rispondere: quante volte alla settimana viene gettata la spazzatura in casa tua; come confezionano avanzi di cibo, vetri rotti…; se li separano; qual è l'importo collocato (può essere misurato da borse, sacchi…) e altre domande che i professori ritengono pertinenti.

b- Le informazioni ottenute saranno trattate in modo da poter effettuare un'analisi.

su come le famiglie smaltiscono la spazzatura. Dalla lettura del libretto “A Embalagem ea Ambiente”, gli studenti stessi faranno questo trattamento, con l'aiuto dei docenti, producendo tabelle, grafici e brevi testi.

2° FASE: Indagine sulla destinazione dei rifiuti di chi vi lavora:

a) – Preparare ed effettuare una visita alla discarica o alla discarica (vedi Progetti Specifici

matematica) per intervistare le persone che vi lavorano, raccoglitori di discariche, cooperative di collezionisti o addetti alle discariche, su: condizioni di vita e lavoro (forma di retribuzione, orario di lavoro, rischi e malattie più comuni, se il lavoro è esternalizzato o meno, se il collezionista consuma o vende ciò che ottenere…); (vedi articolo "Produzione del testo"

- colloquio). Oltre alle risposte ottenute, tutti i momenti devono essere registrati come disegni, fotografie o filmati.

b) Lavorare con la popolazione, oltre a un lavoro di moltiplicatori di informazioni e nuove condotte nella propria abitazione, gli studenti possono realizzare opuscoli informativi sull'argomento, destinati a Comunità.

CULMINANZA

  • Tutte le attività possono essere presentate durante la Giornata del riciclaggio o in occasione di un evento in cui viene visualizzato il lavoro della scuola, insieme al tenere una fiera dello scambio di oggetti usati - che scoraggia lo spreco, poiché per alcuni è spazzatura, può essere utile per altri

IV - VALUTAZIONE

  • Il docente verrà monitorato e valutato tutte le attività svolte dagli studenti, dando la ripresa della riflessione sul tema della spazzatura in casa: si suggerisce che un paio di mesi dopo la fine del progetto, parlino di nuovo dell'argomento o riapplicano i questionari dall'inizio del progetto attività. Tutti insieme rivalutano le loro azioni più recenti e possono persino valutare la risposta inviata (si spera!) .

Consigliamo inoltre:

  • Idee di attività per la settimana dell'ambiente
  • Suggerimento per l'attività per lavorare nell'ambiente

Progetto di riciclo PDF

progetto di riciclaggio

progetto di riciclaggio

Per avere pieno accesso al progetto di riciclo PDF, controlla il seguente link e scarica:Scarica in PDF

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi interessanti informazioni e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Attività di punteggio del 3° anno
Attività di punteggio del 3° anno
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: La vana torre
Interpretazione del testo: La vana torre
on Jul 22, 2021
ATTIVITÀ SU ORDINI E CLASSI PER IL 4° ANNO
ATTIVITÀ SU ORDINI E CLASSI PER IL 4° ANNO
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025