Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Piano di lezioni di educazione della prima infanzia

Abbiamo raccolto in questa pubblicazione alcuni modelli, consigli e suggerimenti per il tuo Piano delle lezioni di educazione della prima infanzia.

oh piano di lezioni di educazione della prima infanzia è un elemento essenziale per il pianificazione diario delle attività che verranno sviluppate dal docente in aula. classe durante l'anno. È responsabilità del professionista dell'istruzione, che delineerà gli obiettivi di apprendimento e come saranno raggiunti.

oh pianificazione è una necessità costante in tutti i settori dell'attività umana. La pianificazione è analizzare una realtà e prevedere forme di azione alternative per superare le difficoltà o raggiungere gli obiettivi desiderati.

In breve, la pianificazione consiste nell'anticipare e nel decidere cosa si intende realizzare; cosa facciamo; come lo faremo; cosa e come dovremmo analizzare la situazione per verificare che ciò che intendiamo sia stato raggiunto. Il piano, invece, è il risultato, è lo schema delle conclusioni derivanti dal processo di pianificazione, che può assumere o meno una forma scritta.

La programmazione deve includere una previsione delle attività didattiche, nonché la loro revisione e adattamento durante l'anno scolastico, secondo le esigenze e lo sviluppo di ciascuna classe. È necessario che il professionista fissi gli obiettivi tenendo presente ciò che verrà insegnato, come sarà fatto e realizzerà un valutazione quotidiana per individuare errori e correggerli, puntando sempre ad una maggiore produttività ed efficienza in classe. classe.

Pianificare è immaginare la lezione prima ancora che accada ed è proprio per questo che abbiamo selezionato questi meravigliosi modelli per te Programma delle lezioni di educazione della prima infanzia:

Indice

  • piano di lezioni di educazione della prima infanzia
  • Modelli già pronti del Piano annuale delle lezioni per la prima infanzia
  • Modello di piano di lezione mensile per la prima infanzia
  • Modello di piano di lezione per la prima infanzia - Routine settimanale
  • Piano di lezione di inglese per la prima infanzia – Stampabile
  • Modello per programma di lezione di matematica per la prima infanzia - stampabile
  • Modello di piano di lezioni di studi sociali per la prima infanzia - stampabile
  • Modello di piano di lezione di scienze per la prima infanzia - stampabile
  • Modello di piano di lezione di arti della prima infanzia - stampabile
  • Modello di piano di lezione per la prima infanzia - Piano mensile pratico
  • Altri modelli già pronti di Piano di lezione per la prima infanzia
  • Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 01
  • Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 02
  • Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 03
  • Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 04
  • Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 05
  • Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 06
  • Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 07
  • Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 08
  • Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 09
  • Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 10

piano di lezioni di educazione della prima infanzia

L'educazione della prima infanzia è importante perché:

  • Fornisce l'uso di lingue diverse, come corpo, musica, plastica, orale e scritta
  • Fa sì che il bambino sviluppi un'immagine positiva di sé e sia più indipendente
  • Ti insegna a conoscere il tuo corpo e le abitudini sanitarie care
  • Stabilisce legami affettivi e di scambio con adulti e altri bambini, rafforzando l'autostima
  • Sviluppa atteggiamenti di aiuto e collaborazione, oltre al rispetto per la diversità
  • Stimola l'espressione di emozioni, pensieri e bisogni

Obiettivi dell'educazione della prima infanzia:

  • Trasmettere e perpetuare la conoscenza di tutti coloro che sono coinvolti nell'istituzione;
  • Rifletti su questa conoscenza ed esaminala;
  •  Creare, inventare e innovare;
  •  Essere sempre in sintonia con gli eventi, cioè aggiornati e aperti a nuove invenzioni;

Favori per l'educazione della prima infanzia:

  • Lo sviluppo del processo di autonomia;
  • L'azione, propriamente interferendo nel processo di innesco del ragionamento, nella ricerca di soluzioni ai problemi incontrati;
  • Libera espressione;
  • Interazione, discussione, argomentazione;
  • Lo scambio di esperienze;
  • L'adattamento del bambino al proprio ambiente;
  • La motivazione all'apprendimento;

L'educazione della prima infanzia consente:

  • Valorizzare ciò che il bambino già sa e ciò che può scoprire da solo;
  • L'affettività e la professionalità della facoltà;
  • Un ambiente piacevole;

L'educazione della prima infanzia stimola:

  • azioni corporali;
  • Azioni sugli oggetti: toccare, sollevare, lanciare, prendere a calci, annusare, assaggiare, guardare, ascoltare, ecc.;

Obiettivi dell'educazione della prima infanzia:

  • Possano ogni bambino e insegnante portare avanti il ​​loro apprendimento e raggiungere il loro successo con qualità

L'educazione della prima infanzia si basa su:

  • La realtà socio-culturale degli studenti;
  • Le aree dello sviluppo (cognitivo, socio-affettivo e psicomotorio);
  • Aree di conoscenza e loro oggetti di studio;
  • Formazione personale e sociale: Identità e Autonomia;
  • Conoscenza del mondo: movimento, musica, arti visive, linguaggio scritto e orale, natura e società, matematica.

Tutti questi aspetti si articolano attraverso una pratica pedagogica interdisciplinare, sempre alla ricerca l'integrazione delle attività, affinché non si perda il reale valore sociale di ogni area del area conoscenza.

La formazione delle abitudini e degli atteggiamenti (igiene, postura, buone maniere, cibo, tempo libero, abbigliamento, riposo, studio, socialità e responsabilità) mira stimolano il processo educativo di autonomia degli studenti e facilitano anche la loro integrazione sociale ed è integrato in tutte le componenti curriculari durante il anno.

I contenuti si basano sulla vita quotidiana del bambino e le attività sono diversificate per area di studio, ma integrate attraverso un argomento di interesse per il bambino o suggerito dall'insegnante, che ha piena autonomia per creare e ricreare tutte le sue attività.

In ogni processo amministrativo, il ruolo del Insegnante è molto importante:

  • Mediatore tra il bambino e il mondo;
  • Assistere il bambino nella costruzione delle proprie conoscenze;
  • Offri le condizioni affinché lei possa: pensare, sentire e agire.

Modelli già pronti del Piano annuale delle lezioni per la prima infanzia

  • Pianificazione annuale per l'educazione della prima infanzia
  • pianificazione annuale dell'educazione dei bambini
  • Pianificazione annuale dell'asilo nido
  • Pianificazione annuale per la maternità
  • Pianificazione annuale per la maternità 1
  • Pianificazione annuale dell'asilo nido
  • Pianificazione annuale per la scuola materna 1
  • Pianificazione annuale per la scuola materna 2
  • Pianificazione annuale per la scuola materna 3

Modello di piano di lezione mensile per la prima infanzia

pianificazione annuale dell'educazione dei bambini

Modello di piano di lezione per la prima infanzia - routine settimanale

La routine fornisce un senso di sicurezza. Anche a casa, il bambino esposto a una routine è più calmo perché sa cosa accadrà dopo. A scuola, ambiente in cui naturalmente si sente meno protetta, che spesso è il primo luogo di socializzazione al di fuori della famiglia, questo è ancora più urgente.

pianificazione annuale dell'educazione dei bambini

Piano di lezione di inglese per la prima infanzia – Stampabile

pianificazione annuale dell'educazione dei bambini

Modello per programma di lezione di matematica per la prima infanzia - stampabile

pianificazione annuale dell'educazione dei bambini

Modello di piano di lezioni di studi sociali per la prima infanzia - stampabile

pianificazione annuale dell'educazione dei bambini

Modello di piano di lezione di scienze per la prima infanzia - stampabile

pianificazione annuale dell'educazione dei bambini

Modello di piano di lezione di arti della prima infanzia - stampabile

pianificazione annuale dell'educazione dei bambini

Modello di piano di lezione per la prima infanzia - Piano mensile pratico

Fonte: http://educacrianca.com.br

piano di lezioni di educazione della prima infanzia

Altri modelli già pronti di Piano di lezione per la prima infanzia

Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 01

Contenuti: Grafica; Equilibrio e concentrazione.

Obiettivi:

  • Sviluppare la grafica (lavorando sul disegno di cerchi);
  • Equilibrio sul lavoro e concentrazione attraverso l'attività fisica;
  • Sviluppare la cura del cibo;
  • Conoscere l'importanza di preservare e prendersi cura del proprio ambiente.

Durata: 02 ore

Attività: manifesto dei cerchi.

Materiali: pastelli, carta marrone, pittura a guazzo, pennello.

Sviluppo:

  • Ruota di conversazione ha chiacchierato in modo informale con gli studenti, su come tenere in mano una matita e fare movimenti circolari disegnando palline.
  • Abbiamo posizionato un poster di carta marrone sul pavimento dell'aula e abbiamo chiesto agli studenti di disegnare dei cerchi su di esso.
  • Dopo che tutti avevano disegnato, abbiamo parlato delle dimensioni dei cerchi, facendo loro notare che praticamente tutti sono di dimensioni diverse, ma che sono pur sempre dei cerchi.
  • Dopo aver finito, hanno dipinto i cerchi con pennello e inchiostro. Una volta pronti, abbiamo esposto nella sala come opera collettiva.

Valutazione: Gli studenti hanno riconosciuto la figura geometrica del cerchio e i colori che hanno dipinto, sviluppando così la loro concentrazione.

Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 02

Contenuti: Equilibrio e concentrazione; Cibo.

Obiettivi:

  • Sviluppa la coordinazione motoria e prenditi cura del mangiare.
  • Durata: 02 ore

Attività: Aiuteremo il contadino a piantare i semi?

Materiale: pennello, vernice, carta vetrata

Sviluppo del lavoro:

  • Le ruote della conversazione hanno parlato del cibo, di come dovremmo prendercene cura e di quanto sia importante per la nostra salute.
  • Utilizzando il poster della classe precedente con i cerchi, ogni studente ha piantato un seme all'interno del cerchio.
  • Hai detto alla classe il seme che ha piantato e perché? Una volta terminato, hanno realizzato un'opera d'arte realizzata con carta vetrata, dove hanno dipinto un foglio bianco fino a quando sembrano un frutto o un ortaggio, di cui pronunciavano il nome: le opere erano esposte sullo stendibiancheria in soggiorno classe.

Valutazione: Gli studenti hanno riflettuto sulla loro dieta e sulla cura che dovrebbero avere con essa.

Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 03

Contenuti: Linguaggio parlato/linguaggio del corpo/linguaggio matematico.

Obiettivi:

  • Attenzione al lavoro;
  • Sviluppare ed espandere l'oralità;
  • Esplora l'attenzione.
  • Durata: 02 ore.

Attività: ogni scimmia sul suo ramo

Sviluppo:

Applicazione con la ruota della conversazione sui giochi, cosa gli piace giocare e se gli piace conoscere nuovi giochi. Abbiamo fatto diversi cerchi di gesso sul pavimento e abbiamo chiesto agli studenti di camminarci sopra. In soggiorno, abbiamo fatto un cerchio. Abbiamo spiegato agli studenti come doveva essere fatto. Il cacciatore scelto dal maestro sonnecchia al centro della ruota, mentre le scimmie gli girano intorno, facendo attenzione a non fare rumore. All'improvviso, il cacciatore si sveglia e urla: ogni scimmia sul suo ramo! Tutti i bambini correranno ed entreranno in un cerchio in modo da non essere scoperti. Quando il cacciatore pensa di essere stato su un ramo per molto tempo, darà di nuovo l'ordine, affinché tutti cerchino un altro ramo, avendo maggiori possibilità di catturare una scimmia. Abbiamo iniziato il gioco, ogni scimmia sul suo ramo e, una volta terminato, abbiamo fatto un conteggio di quante scimmie sono state catturate nel gioco.

Valutazione: Gli studenti hanno potuto sviluppare la loro oralità, interagendo con tutti i colleghi, oltre all'attenzione che avevano per il gioco.

Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 04

Contenuti: Matematica/Linguaggio del corpo/ Linguaggio orale/ Musica Equilibrio e concentrazione.

Obiettivi:

  • Lavorando sul concetto di cerchio, esplorando la nozione di agilità dentro e fuori/oralità attraverso la canzone.
  • Durata: 02 ore

Attività: Bunny esce dal buco;

Materiale: hula hoop

Sviluppo: Abbiamo iniziato con una conversazione informale su quanti studenti ci sono nella stanza, hanno partecipato contando. Dopo aver spiegato il gioco. È necessario mettere gli hula hoop sul pavimento, che saranno le tane. Ogni bambino è un coniglio e uno di noi era “il suo lupo”. I bambini cantavano mentre passeggiavano per la stanza: Camminiamo nel bosco mentre il tuo lupo non viene. Vanno dove c'è il lupo e chiedono: è il tuo lupo? Due volte il lupo ha detto che era impegnato a fare qualcosa. Poi quando i bambini tornarono di nuovo il lupo disse: il lupo è pronto! E uscì raccogliendo i bambini che erano fuori dalle tane. Abbiamo ripetuto la battuta un paio di volte, e ci siamo seduti a parlare della parte che gli è piaciuta di più del gioco, chi erano i personaggi e quanti coniglietti è riuscito a catturare il lupo?

Valutazione: Gli studenti, nello svolgimento dell'attività, hanno sviluppato attenzione, oralità ed espressione corporea.

Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 05

Contenuti: linguaggio orale/linguaggio del corpo/linguaggio matematico

Obiettivi:

Risvegliare le precauzioni che dovrebbero essere prese in relazione alla protezione dal sole; Sviluppa il concetto di quantità.

Durata: 2 ore

Attività 1: Storia “Zezé”

Sviluppo: ruota la conversazione informale per presentare la storia; “Zeze”. “Guarda cosa è successo, il mio pupazzo di neve si è sciolto. Gli occhi, le orecchie, la bocca e il naso, anche il collo scomparve. Le mani, le braccia e la pancia, sono finite a terra. Vedendo il sole! Hai abusato! Da Zezé e non resta più niente”!!! Dopo aver terminato la storia, abbiamo posto domande su chi fosse Zezé, cosa gli fosse successo, perché? Quali erano le parti del corpo di Zezé scomparse e quante erano? Abbiamo parlato dell'importanza di proteggersi dal sole e dei suoi effetti sulla pelle e sulla salute.

Attività 2:

Sui fogli delle lettere abbiamo chiesto agli studenti di disegnare il pupazzo di neve di Zezé, quando hanno finito sono stati esposti sullo stendibiancheria in classe.

Valutazione: Gli studenti hanno potuto interagire con i loro coetanei e riportare la sequenza di eventi accaduti nella storia, sviluppando così la loro concentrazione.

Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 06

Contenuti: Organizzazione spaziale: prima/durante e dopo, oggi/ieri/domani.

Obbiettivo:

Fornire agli studenti una migliore comprensione del luogo in cui vivono, percependosi come parte di esso.

Durata: 02 ore

Attività: Breve storia della città

Sviluppo: Raccontare brevemente la storia della città di Carapebus riportata in un libro del comune; Ruota di conversazione; Abbiamo chiesto ai bambini di raccontare cosa gli è piaciuto di più della loro città e cosa vorrebbero che avesse. Hanno partecipato riportando le loro idee, dopo di che abbiamo consegnato loro un foglio per disegnare la loro città. Ognuno fece come lo vide. Quando tutti hanno finito, abbiamo realizzato un manifesto collettivo con il pesce che ha dato origine al nome della città, che abbiamo esposto in aula affinché tutti potessero vederlo.

Valutazione: Creando un poster collettivo, i bambini hanno dimostrato la loro capacità di interagire e rispettarsi a vicenda.

Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 07

Contenuti: Acqua: usi, economia e sprechi;

Obiettivi:

Far capire alla classe che l'acqua è una risorsa scarsa del pianeta e che l'uso irresponsabile di questa risorsa può nuocere alla sopravvivenza degli esseri viventi.

Durata: 2 ore

Attività: Manifesto

Sviluppo: Ruota della conversazione sull'acqua utilizzata da loro, abbiamo posto domande come? "Quali attività domestiche conosci che richiedono acqua?" Come sono emersi suggerimenti, annotato su un poster, l'elenco conteneva elementi come lavare i panni, i piatti e le mani, lavarsi e lavarsi i denti denti. Abbiamo parlato di queste attività per aiutare la classe a rendersi conto che le famiglie usano l'acqua in modo simile. Abbiamo prenotato delle riviste dove i bambini hanno cercato le immagini delle azioni e le hanno incollate sui manifesti. Abbiamo chiesto alla classe di disegnare due disegni, uno che rappresentasse i rifiuti e l'altro che mostrasse come possiamo risparmiare acqua. Abbiamo distribuito immagini da giornali e riviste che mostravano il risparmio di rifiuti e acqua che erano misti e abbiamo chiesto ai bambini di separare il materiale in due gruppi, a seconda del buon e cattivo uso del risorsa. Al termine della selezione, i bambini con il nostro aiuto hanno posizionato separatamente le immagini sulla locandina.

Valutazione: Abbiamo scoperto che il gruppo ha capito che alcune attività umane causano sprechi d'acqua e che questa perdita deve essere evitata.

___________________________________________________

Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 08

Contenuti: Ambiente

Obbiettivo: Risvegliare la formazione di valori e atteggiamenti con l'ambiente in cui vivono; Comprendere l'importanza di preservare l'ambiente; incoraggiare la cura per la natura.

Durata: 2 ore

Attività: Storia “Alla fine del mondo la fine cambia”

Sviluppo: Chiacchieriamo in modo informale e chiediamo loro qual è l'ambiente? Dopo le risposte, abbiamo guidato le domande per dare loro informazioni: Com'è l'ambiente in cui viviamo? Cosa fai per aiutare questo ambiente? Dopo il giro di conversazione abbiamo raccontato la storia “Alla fine del mondo, la fine cambia”. Dopo il racconto abbiamo chiesto loro di disegnare quale fine volevano per l'ambiente in cui vivono, e noi costruiamo un mondo di cartone per rappresentare acque e foreste e uomini e animali.

Valutazione: Hanno capito l'importanza di prendersi cura dell'ambiente in cui vivono, rispettando il loro ambiente.

Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 09

Contenuti: Il disegno libero, la pittura, incoraggiano e sviluppano l'abitudine al disegno, stimolando così la fantasia del bambino.

Obbiettivo:

  • Esplora la creatività utilizzando materiali igienici per creare arte. Sviluppa la capacità di discriminare
  • Colore, forma, dimensione, spazio e armonia.

Durata: 2 ore

Attività: Arte

Materiale: Foglio A4, dentifricio, anilina, bicchiere di plastica

Sviluppo: Abbiamo parlato con gli studenti dei colori e dell'arte di trasformarli, oltre che di realizzarli. In classe abbiamo messo il dentifricio in bicchieri di plastica e li abbiamo tinti con anilina di diversi colori, abbiamo raccolto i bambini in modo che potessero usiamo i colori dell'altro e abbiamo consegnato un foglio di carta A4 e chiesto loro di disegnare un'immagine usando le dita e l'inchiostro fatto con la pasta. dente. Abbiamo esaminato le differenze di trama, quindi abbiamo chiesto il motivo di questo design. Hanno partecipato, rispondendo che era perché c'era molto più inchiostro su un disegno rispetto all'altro, e anche perché mescolavano i colori.

Valutazione: Valutiamo la partecipazione, la collaborazione e l'organizzazione della classe durante lo sviluppo delle attività proposte nonché la comprensione dei contenuti.

Piano di lezione per la prima infanzia - Modello 10

Contenuti: Spazio e tempo del bambino - Identità

Obbiettivo:

Sviluppa la socializzazione. Far capire al bambino che ha un'origine, e un'identità culturale, aiutando anche nella scrittura del suo nome.

Materiale: fogli, A4, matite colorate, pastelli

Attività: Realizzare un badge con il tuo nome e il tuo design

Sviluppo: Chiediamo agli studenti se hanno visto un documento d'identità e se sanno a cosa serve. Alcuni hanno detto di sì, poi abbiamo mostrato loro un'identità e abbiamo spiegato che serve per identificarci e dimostrare che esistiamo, e diciamo anche che tutti abbiamo una identità. Poi abbiamo detto anche che c'è un altro tipo di identità, identità culturale, che è quello che ci piace, ad esempio vestiti, musica, ecc. poi abbiamo svolto un'attività con gli studenti in cui abbiamo realizzato un badge nominativo e loro hanno disegnato la propria foto. Alla fine, cantiamo canzoni selezionate da loro.

Valutazione: Gli studenti hanno potuto comprendere che ognuno ha una propria identità, e una propria cultura, portando a sviluppare il rispetto dell'altro nelle sue differenze e somiglianze.

Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi interessanti informazioni e aggiornamenti nella tua casella di posta elettronica

Grazie per esserti iscritto.

Interpretazione del testo: Il gattino smarrito
Interpretazione del testo: Il gattino smarrito
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: Bombaboa, la bomba che aveva un cuore
Interpretazione del testo: Bombaboa, la bomba che aveva un cuore
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: fibre ottiche
Interpretazione del testo: fibre ottiche
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025