Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Il Dino Dino

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti del quinto anno, sul dinosauro Dino. Conosciamo la storia di questo dinosauro? Quindi, leggi attentamente il testo! In seguito, assicurati di rispondere alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile pronto per la stampa in PDF e anche l'attività di risposta.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Dino Dino – 5a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Il Dino Dino – 5a elementare – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Dino Dino – 5a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggi:

il dinosauro

Dino era un dinosauro allegro e giocoso. Pertanto, aveva conquistato l'affetto della sua famiglia e dei vicini. Passavo la giornata cantando e ballando, e continuavo a fare capriole e salti.

Amava la natura ed era sempre molto attento a non ferire nemmeno una zanzara, nonostante le sue enormi dimensioni. Un giorno, però, calpestò un bel fiorellino e presto morì. Poi una tristezza si impadronì del dinosauro. Non lo confortava l'idea che fosse stato un incidente, che non avesse calpestato intenzionalmente il fiore.

I giorni passavano e Dino era sempre più depresso e inconsolabile. I suoi vicini, pieni di pietà di vederlo in quello stato, decisero di cercare una soluzione. Ma per quanto pensassero, non ne trovarono.

Alla fine, una cavalletta ebbe un'idea che sembrava abbastanza ragionevole.

"Se Dino ha tanta paura di schiacciare i fiori e gli animaletti, fategli saltare sulla punta delle dita d'ora in poi." In questo modo non puoi fare danni a nessuno. disse con un sospiro e un gesto di sollievo.

Il suggerimento della locusta suonava bene a tutti. Anche Dino che, da allora, saltò e ballò sempre sulla punta delle dita. La sua tristezza svanì e tornò ad essere il dinosauro felice e amorevole che era sempre stato.

Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Secondo il narratore, Dino si era guadagnato "l'affetto della sua famiglia e dei vicini" perché:

( ) “era un dinosauro allegro e giocoso”.

( ) “Ho passato la giornata cantando e ballando”.

( ) “Non ho smesso di fare capriole e salti”.

Domanda 2 - Secondo la storia, "una tristezza si è impadronita del dinosauro". Si prega di trascrivere il motivo:

UN:

Domanda 3 - In “No oh consolava l'idea che fosse stato involontariamente […]”, il termine sottolineava:

( ) riprende il dinosauro Dino.

( ) presenta il dinosauro Dino.

( ) presenta il dinosauro Dino.

Domanda 4 – Rileggi:

“I tuoi vicini, pieno di pietà nel vederlo in quello stato, ha deciso di cercare una soluzione”.

Il fatto evidenziato è:

( ) la causa di un altro.

( ) lo scopo di un altro.

( ) la conseguenza di un altro.

Domanda 5 - Nel passaggio"Finalmente, una cavalletta ha avuto un'idea che sembrava abbastanza ragionevole.”, la parola sottolineata esprime:

( ) luogo.

( ) modalità.

( ) tempo.

Domanda 6 – In “— Se Dino ha tanta paura di schiacciare fiori e piccoli animali […]”, il trattino era usato per:

( ) indica l'inizio del discorso della cavalletta.

( ) segnano la continuità del discorso della cavalletta.

( ) segna una breve pausa nel discorso della cavalletta.

Domanda 7 – Nel brano “[…] da allora in poi saltò e ballò sempre a portata di mano.”, la parola “e” esprime l'idea di:

( ) somma.

( ) opposizione.

( ) alternanza.

Domanda 8 – Secondo il narratore della storia, la tristezza di Dino è “sbiadita” dopo aver seguito il suggerimento della locusta. In altre parole, la tristezza di Dino:

( ) è diminuito.

( ) è aumentato.

( ) è scomparso.

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
5° annoAttività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5° annoAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese 5° annoEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annointerpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFlezione di interpretazione del testo 5a elementareDomande sulla comprensione della lettura di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementarequinto annoCompito di interpretazione del testo di quinta elementare
4 PROGETTO GIORNATA DEI BAMBINI
4 PROGETTO GIORNATA DEI BAMBINI
on Jul 22, 2021
Attività di matematica: divisione esatta
Attività di matematica: divisione esatta
on Jul 22, 2021
Attività di storia: populismo
Attività di storia: populismo
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025