Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

4 PROGETTO GIORNATA DEI BAMBINI

Proposta di 4 progetti per la Giornata dei Bambini, che oggi si celebra il 12 ottobre. Giochi divertenti e scherzi.

1- PROGETTO PER LA GIORNATA DEI BAMBINI

GIUSTIFICAZIONE:

La Giornata dei Bambini permette di discutere insieme ad essa altri temi importanti, come la costruzione dell'identità, il passare del tempo e l'invecchiamento (le fasi della vita), tra gli altri. È anche un momento per sensibilizzare sui diritti ei doveri dei bambini, prevenendo (o aiutandoli a denunciare) eventuali abusi e violenze che possono subire o hanno subito.

OBIETTIVI:

  • Lavorare con la lingua orale e scritta;
  • Sviluppare capacità interpretative, creatività e astrazione;
  • Aiutare nello sviluppo personale e nella costruzione dell'identità;
  • Identificare e riconoscere le principali forme di violenza e abuso di cui un minore può essere vittima e offrire indicazioni su come procedere in queste situazioni;
  • Sensibilizzare ai propri doveri e diritti;
  • Comprendere il concetto di infanzia e introdurre o approfondire le nozioni di età (stadi dello sviluppo umano), invecchiamento e il passare del tempo.
  • Sviluppare il ragionamento logico;

SVILUPPO:

  • Non lasciatelo all'ultimo minuto, lavorate sul tema "Giornata dei bambini con qualche settimana di" in anticipo in modo che il culmine del progetto sia il giorno stesso dei bambini o nella settimana in cui il lo stesso accadrà;
  • Sonda gli studenti: in una conversazione aperta, chiedi loro com'è essere un bambino? Cosa rende un bambino diverso da un adulto? Cosa fa un bambino? In questo modo avrai un'idea di ciò che già sanno sull'argomento e avrai un punto di partenza;
  • Porta canzoni e film che parlano dell'infanzia;
  • Grafica;
  • Giochi e giochi diretti;
  • Taglia e incolla;
  • Usa attività che sviluppano la scrittura spontanea e creativa, fai dettati, chiedi loro di inventare una poesia (se hai già lavorato con loro) o produrre un testo narrativo sul about tema;
  • Il Brasile è un paese con una lunga storia di gravi abusi e violenze nei confronti dei giovani. Introdurre, con attenzione e tenendo conto della fascia di età in cui si trova, le principali forme di abuso e violenza che un bambino può essere una vittima, come lavoro minorile, aggressione, umiliazione, molestie e adescamento (senza dimenticare di fare attenzione con il linguaggio Usato);
  • Crea un murale della comunità che evidenzi le caratteristiche dell'infanzia;
  • Realizza giocattoli con materiale riciclabile. Chiedi loro di usare tutta la loro creatività e immaginazione e inventare nuovi giocattoli.
PROGETTO GIORNATA DEI BAMBINI - 12 ottobre

2 – PROGETTO GIORNATA DEI BAMBINI

Motivazione: Il bambino ha il diritto di essere felice, di essere apprezzato, rispettato e amato. Trascorre la maggior parte del suo tempo a scuola, che a sua volta svolge la sua funzione sociale fornendo al bambino un ambiente felice, accogliente e amorevole.

Obiettivi di progetto:

Promuovere, durante la settimana del bambino, attività extrascolastiche, varie e interessanti, volte a dare al bambino opportunità di svago e socialità educativa
Valorizzare il bambino
Aumentare l'autostima dei bambini
Mostra i diritti e i doveri dei bambini
Sviluppare il ragionamento logico, l'espressione orale e corporea, la coordinazione motoria, la percezione uditiva e visiva del bambino
Fornire giochi e giochi educativi

Sviluppo del progetto nella settimana del bambino:

Copertura per lavoro
Bomboniere per bambini
Disegni da colorare sul tema
taglia e incolla
Canzoni e poesie sui bambini
divertente pieghevole
giocattoli con spazzatura
Giochi educativi diretti
Messaggi per la giornata dei bambini
Pannello per la giornata dei bambini

Conclusione del progetto:

Presentazione di musica, poesia e teatro con popcorn o hot dog o torta e consegna di souvenir per bambini.

Valutazione del progetto:

La valutazione deve cercare di comprendere il processo di ogni bambino e il significato che ogni opera comporta. L'osservazione del gruppo, oltre ad essere quotidiana e costante, deve far parte di un atteggiamento sistematico dell'insegnante all'interno del proprio spazio di lavoro scolastico.

Durata: prima quindicina di ottobre.

3- Progetto: Giochi divertenti

Nel mese dedicato ai bambini, che ne dite di salvare i giochi che hanno reso felice e lavoratrice un'altra generazione tutte le possibilità che offrono, anche fornendo momenti di interazione nell'ambiente scuola?

* Obbiettivo
* Giochiamo
* Statua
* Patata bollente
* Colpo Tico-Tico
* tagliare la statua
* Gioco dei puntini
* Piccolo elefante colorato
* Madre di strada
* Cinque Marie
* Carretto
* Dogana
* Pesce rosso e squalo
* Para-palla
* Formiamo gruppi?
* Ruba bandiera
* Gioco del cinque
*piccolo cieco
* Signore cacciatore
* Coniglietto esce dalla falegnameria
* E ancora…
* Valutare
* Bibliografia

OBBIETTIVO:

• Recupera, con i bambini, giochi creativi e divertenti.

La ricreazione è per l'uomo (per il suo corpo, anima e mente), come il cibo è per il suo organismo. I giochi tonificano l'anima, donano salute fisica, favoriscono l'espressione di sé, la gioia di vivere.

La proposta è quella di riscattare la storia del nostro Paese, tuffandosi nella magia dei balocchi e dei giochi di una volta. Questo viaggio porterà sicuramente piacevoli momenti di divertimento e gioia.

I bambini sono curiosi di sapere come si divertono i bambini di altri paesi, quali sono i loro giocattoli. Ecco perché è interessante fare ricerche per scoprire l'origine di alcuni giocattoli e giochi. Così impareranno che, a seconda della regione, ai giocattoli e ai giochi vengono dati nomi e forme diversi.

Jussimara Dias Rodrigues (insegnante di scuola elementare a Belo Horizonte – MG) ha sviluppato un progetto che considera la visione umanista di l'educazione e la preoccupazione per il passaggio del bambino che ha appena lasciato l'asilo alla scuola elementare nel modo più sereno e giocoso possibile. C'era anche lo scopo di formare un gruppo più coeso, dal momento che il gruppo aveva un numero significativo di nuovi bambini.

Ecco alcune scoperte fatte:

Giochiamo?

L'innesco del progetto è stata una rissa avvenuta il secondo giorno di lezione, a causa di un gioco creato dagli studenti. L'atteggiamento di uno di loro è stato frainteso da un altro che si è sentito attaccato e vendicato.

Dopo l'equivoco sorto durante la ricreazione, il docente e gli studenti hanno parlato in circolo di alcuni valori come l'alterità e il rispetto. Poi, è iniziato il dibattito.

__ Cosa sta suonando?

__ Sta facendo qualcosa di interessante.

__ È divertente con amici e colleghi.

__ No! Puoi anche giocare con qualcuno che non è tuo collega.

__ Questo è quello che facciamo durante la ricreazione.

L'insegnante ha sondato quale fosse la caratteristica principale, il "marchio" principale di un gioco:

__ Tutti aiutano a scegliere.

__ Giochi con i coetanei, con altri bambini.

__ No, ho giocato a campana da solo.

__ Sì, ma è più bello quando qualcuno gioca con noi.

La discussione continuò ad essere accesa fino a quando non furono d'accordo:

__ Quando giochiamo siamo più felici.

__ Giocare è davvero fantastico!

Intervenne l'insegnante, interrogando:

__ Se giocare è così bello, perché uno dei tuoi colleghi è tornato a casa dalla ricreazione oggi annoiato?

E lui ha risposto:

__ Perché era un brutto scherzo.

L'insegnante ha ripreso la direzione del dibattito e ha proposto ai bambini di citare alcuni giochi che già conoscevano. Mentre parlavano, l'insegnante ripeteva il nome, scrivendolo alla lavagna.

Si può notare che il repertorio di giochi che i bambini praticavano era piuttosto scarso, il che probabilmente li portò a imitare personaggi televisivi aggressivi.

Come compito a casa, a ciascuno di loro è stato dato un foglio e chiesto di scrivere i titoli su ogni lato:

* disegno (dove verrebbe realizzato un disegno che identifichi quel gioco);
* regola (dove verrebbe scritto come si fa a giocare).

Il giorno dopo, i bambini hanno preso il lavoro. L'insegnante ha chiesto a ciascuno di farsi avanti per presentarlo. I colleghi avrebbero cercato, disegnando, di identificare quale gioco fosse stato scelto. L'intenzione dell'insegnante era quella di cercare una maggiore rappresentazione nei disegni. La stragrande maggioranza del gioco era il calcio. Si vede anche la difficoltà dei bambini nel portare avanti la proposta. Alcuni hanno elencato cinque giochi e non hanno scritto regole, altri hanno solo disegnato, altri non hanno fatto nulla.

In quel momento, l'insegnante ha iniziato a interrogarsi sulla differenza tra un gioco e un gioco. Sentivano che c'erano delle differenze, ma non riuscivano a identificarle. Fu allora che il maestro iniziò a sfidarli, chiedendo:

__ Pique è un gioco o uno scherzo?

__ Il calcio è un gioco o uno scherzo?

__ Queimada è un gioco o uno scherzo?

__ Maria-viola è un gioco o uno scherzo?

__ La dogana è un gioco o uno scherzo?

Da lì sono emerse le seguenti ipotesi:

__ Se commetti un errore nel gioco, te ne vai.

__ No, manca solo.

__ Sì, ma se hai due cartellini gialli e fai un altro fallo, allora va.

__ E il gioco ha una squadra, un allenatore, una riserva.

Alcuni bambini si sono rivolti al calcio come una generalizzazione del gioco. Altri stavano già cercando un modo per definire cosa fosse un gioco e cosa fosse un gioco. Alla fine del dibattito, hanno concluso:

__ Il gioco ha delle regole e funziona solo così. Nel divertimento, puoi combinare con il tuo amico un modo diverso di giocare. Ma deve corrispondere.

L'insegnante e gli studenti hanno scelto alcuni giochi noti alla maggior parte della classe e, in gruppo, i bambini hanno illustrato e scritto come si gioca. Questo momento di lavoro di gruppo (il primo della classe) ha permesso all'insegnante di realizzare il partecipazione, capacità di leadership, intraprendenza, insomma le capacità e le difficoltà di ogni bambino.

C'era anche la sfida di scrivere una regola che doveva essere letta da un altro bambino e che doveva essere interpretata. Questa fase ha offerto un momento di scambio molto ricco: mentre un collega pronunciava la regola, un altro ascoltava e trovava il modo migliore per scriverla.

Poiché l'obiettivo era quello di creare un raccoglitore di giochi, in trii, le regole sono state digitate nelle classi di computer. Nelle prime classi molte opere sono andate perdute perché non salvate, altre non sono state completate e alcuni terzetti non sono stati in grado di organizzarsi per iniziare i lavori.

L'insegnante ha proposto diverse attività per la casa e in classe, per favorire la ricerca di informazioni su altri giochi. Internet era una risorsa utilizzata per la ricerca, sul sito www.mundicriança.com.br i bambini hanno scoperto anche altri nomi per giochi già conosciuti. Le nuove regole sono state dattiloscritte e incorporate nel raccoglitore.

Alla fine di ogni lezione, l'insegnante ha valutato cosa era positivo e cosa doveva essere cambiato. L'ampia varietà di risorse informatiche (dimensioni e carattere tipografico, per esempio), combinata con la facilità di gestione da parte dei bambini, a volte rendeva difficile lavoro: ad ogni scoperta, erano entusiasti e volevano mostrare ai colleghi i loro successi, che hanno trasformato l'ambiente del soggiorno in un luogo tumultuoso, ma uno dei molto scambio.

Ogni giorno veniva disegnato un gioco da godersi nel parco giochi. All'inizio del lavoro, tutto il tempo stabilito per il gioco era occupato dalle discussioni, perché ognuno conosceva la regola in modo diverso e l'esercizio di ascoltare il collega e cedere era ancora molto difficile. Durante l'attività i piazzamenti sono stati già effettuati in maniera più rilassata, favorendo lo sviluppo del gioco nei tempi proposti. È stato un successo!

Un altro obiettivo era che i bambini portassero questo lavoro come ricordo della prima elementare. Pertanto, l'insegnante ha suggerito che, oltre allo schedario, fosse realizzato un libro di giochi e giochi.

La madre di uno studente che è editore di libri è stata invitata a chiarire dubbi e mostrare diversi modi per rilegare il libro. Ha tenuto una conferenza sulle varie forme di illustrazione e rilegatura, presentando vasto materiale. Ha richiamato l'attenzione su altre forme di diagrammazione di un testo oltre a diverse tecniche di illustrazione, un argomento che ha suscitato maggiore interesse nella sua presentazione. Ha parlato anche della scheda tecnica, che dovrebbe includere i nomi di tutte le persone che hanno partecipato alla realizzazione del libro.

È stata definita la forma tecnica del libro, che dovrebbe contenere diverse informazioni:

* Editore – la persona che credeva in un lavoro bello e ben fatto, nel nostro caso l'insegnante.
* Produttore – la persona che ha lavorato all'esecuzione del libro; qui c'era un'impasse perché i bambini si sentivano anche produttori.
* Coordinatore editoriale – che ha incrementato il lavoro con nuove idee e modi di farlo.
* Revisore – la persona che, dopo che il libro è stato assemblato, legge e scopre parole sbagliate e che devono essere corrette prima di essere stampate.
* Stampa – l'identificazione del luogo in cui è stata realizzata la stampa, quando ha smesso di essere un'idea e si è trasformata in un libro.

Le illustrazioni sono state create dai bambini nel programma Paint Brush. Queste illustrazioni sono state realizzate per ciascuno dei giochi ricercati scritti dai bambini stessi.

Di seguito, verranno trascritti alcuni giochi:

Statua

In cerchio, i partecipanti cantano mano nella mano:

“La casetta della nonna,

circondato da viti,

il caffè ci mette un po',

non c'è assolutamente polvere!

Brasile! 2000!

Chiunque l'abbia incasinato!”

Ognuno diventa una statua e non vale la pena ridere o sbattere le palpebre o muoversi o graffiare!

Patata bollente

Non c'è squadra. Passiamo la palla, o un altro oggetto, a un collega mentre tutti cantano:

__ Patate che passano calde, patate che sono già passate, chi tiene la patata, poveretta si è bruciata!

Chi ha la palla quando si dice "bruciato", lascia la ruota.

Colpo alla gola

Ogni bambino avrà una lattina. Da un lato, i bambini saranno uno accanto all'altro. Dall'altro le lattine. Ogni bambino deve giocare la palla (a tennis o con i calzini), cercando di colpire una delle file di lattine. Il proprietario di quello colpito deve prenderlo prima che gli altri partecipanti lancino nuovamente la palla. Se non ci riesce, verrà “sparato”: si alza e sceglie un punto del suo corpo in modo che il suo collega possa lanciare la palla e colpire il punto prescelto. Chiunque venga "colpito" tre volte lascia il gioco.

tagliare la statua

Scegliere una persona per essere il ricevitore. Tutti gli altri bambini iniziano a correre. Se la maniglia tocca un bambino, diventa una statua. Un altro compagno di squadra dovrà toccarla per salvarla, e poi potrà correre di nuovo.

gioco dei punti

Su un foglio punteggiato, dovresti collegare un punto all'altro con delle linee, fino a formare un quadrato. Un giocatore alla volta. Vince chi riesce a chiudere più caselle.

piccolo elefante colorato colorful

Le persone sono in cerchio. Un ragazzo o una ragazza parla:

__ Elefante colorato!

Gli altri chiedono:

__ Di che colore è?

Il bambino sceglie un colore e le persone devono toccare qualcosa che ha quel colore. Se qualcuno non trova il colore, può averlo il "piccolo elefante".

madre di strada

Una persona sta nel mezzo. Gli altri sono ai lati. Devono attraversare la strada in modo che la madre in strada non li prenda. Se prende un bambino, diventa la madre della strada e ricomincia tutto da capo.

Cinque Marie

Ci sono cinque sacchi pieni di sabbia o cinque piccole pietre. Lancia un sacco e cerca di afferrare quelli a terra prima che il sacco lanciato cada. Puoi creare livelli e vincerli, come nella campana.

Carretto

Ci sono due squadre. Segna una linea di partenza e una linea di arrivo. Il passeggino è composto da una coppia di bambini. Quella davanti mette le mani sul pavimento e quella dietro tiene i piedi della prima. Camminando con le mani a terra, cercherà di raggiungere per prima la linea tracciata.

Dogana

Una persona sceglie una regola del tipo: “passa solo se è qualcosa che vola”. Se dici bue, non passa. Chi ha fatto la regola passa sempre e dice se gli altri passano o no. L'obiettivo è scoprire la regola.

pesce rosso e squalo

Ci sono due squadre: una con i pesci, l'altra con gli squali. Quando suona una canzone o fischia dolcemente, il pesciolino esce a fare una passeggiata. Quando la musica è alta, gli squali escono per cercare di catturare il pesciolino, che dovrà tornare di corsa a casa loro. Anche il pesce rosso catturato da uno squalo diventa uno squalo.

parabola

Prendiamo una palla, facciamo una ruota e ci passiamo la palla l'un l'altro. Quando qualcuno lascia cadere la palla, tutti devono correre. Chi l'ha lasciata, prende la palla e grida:

__ Parabola!

Con la palla in mano, può fare un massimo di tre passi. Quando avrà finito di camminare, dovrà fermarsi e provare a “bruciare” uno dei giocatori – se non afferra la palla si brucerà.

Formeremo dei gruppi?

I bambini, in cerchio, girano e cantano. Ad un segnale – fischietto o palmo – l'insegnante mostra un cartellino con un numero e dovranno organizzarsi in gruppi. Supponiamo che l'insegnante abbia mostrato il numero 7. Poi tutti devono riunirsi in gruppi di 7 e poi tornare alla roda.

Ruba bandiera

Ci sono due squadre. Ognuno ha un campo e una bandiera nel proprio gruppo. Lo scopo del gioco è rubare la bandiera dell'altra squadra senza essere scoperti. Se vieni catturato nel campo avversario, sei "incollato" fino a quando un altro giocatore della tua squadra "ti toglie". Vince la squadra che riesce a rubare per prima la bandiera.

Gioco del 5

Separa le carte del mazzo dall'asso al 5. Mischia bene le carte. Ogni giocatore vincerà tre carte e il resto rimarrà nel mazzo del tavolo. Il gioco si svolgerà in senso antiorario. Ogni volta che giochi, devi prendere una carta dal mazzo e cercare di farne un totale di 5. Vince il giocatore che riesce a formare un numero maggiore di gruppi di 5. Vale la pena inventare il gioco del 6, 7, 8, 9 e 10. Continua ad aggiungere altre carte.

piccolo cieco

Un bambino sta al centro della ruota con gli occhi chiusi. Il cerchio gira, con tutti che cantano "Pai Francisco". Quando il “cieco” applaude, tutti si fermano e lui va avanti finché non tocca un collega e scopre chi ha toccato.

signore cacciatore

I partecipanti si siedono in cerchio e uno di loro sarà il cacciatore, che sarà bendato. Gli altri cantano:

“Signor cacciatore,

Fai attenzione!

Non commettere errori,

Quando il gallo canta!

Canta, gallo!”

Uno dei partecipanti al cerchio imiterà la voce del gallo e il cacciatore dovrà scoprire chi è il gallo.

Il coniglietto esce dalla falegnameria

Non c'è squadra. Per terra viene disegnata una tana in meno rispetto al numero dei partecipanti. Ogni coniglio sarà in una tana, tranne uno. I senzatetto daranno i comandi:

__ Il coniglio si laverà i denti (non vale la pena uscire dalla tana, perché ci laviamo i denti in casa).

__ Bunny va a comprare il pane (deve cambiarsi il cappello).

Il coniglio senza tana cercherà di occupare una tana vuota e il suo proprietario resterà senza tana.

E ancora…

I giocattoli venivano realizzati dai bambini, il più delle volte utilizzando materiali della natura o scarti. Servito per il gioco individuale, come il kite e le ruote (vecchi pneumatici che vengono fatti rotolare lungo la strada). Ma questo non è successo con le palle di calzino fatte. I bambini hanno portato dei vecchi calzini e, divisi in gruppi, hanno realizzato i palloni dei calzini usando molta forza e collaborazione. Sono stati utilizzati nel parco giochi, intrattenendo non solo i bambini della nostra classe, ma anche gli altri compagni di classe che giocano con noi, in modo molto amichevole.

C'è stata anche una serata di poesia quando i bambini hanno presentato "A Bola de Meia", di Ângela Leite de Souza, con la drammatizzazione. Quindi, hanno cantato la canzone "Bola de meia", scritta da Milton Nascimento e Fernando Brant.

Ogni bambino ha scelto un giocattolo che aveva in casa, che, nonostante fosse completo, non gli piaceva più. Quindi, fatto un annuncio pubblicitario, per disfarsene. I colleghi hanno letto l'annuncio e, venerdì, c'è stata la fiera del cambio.

valutare

L'insegnante ha valutato questo lavoro molto positivamente. È stato possibile assistere a questi giochi spontaneamente, durante la ricreazione, coinvolgendo un gran numero di bambini. In questi momenti, sono più calmi e più felici, mescolandosi anche con i bambini più grandi. Si accorse però che al buio erano stati fatti alcuni passi e fece alcune osservazioni:

* L'inizio della giornata con questo lavoro ha lasciato i bambini euforici ed è stato difficile ritrovare la concentrazione necessaria per altre attività. L'ideale sarebbe concludere la giornata con lui.
* Impostare l'ora in modo più accurato. Pur definendolo inizialmente, vedendo l'entusiasmo e il coinvolgimento dei bambini, non ho voluto interrompere. Mi rendo conto oggi che questa fermezza, nonostante li infastidisca molto, definisce regole e indirizza meglio il lavoro.
* metto in dubbio il ritmo di lavoro nel suo periodo iniziale; un minor numero di attività fotocopiate consentirebbe più tempo di gioco, favorendo la partecipazione dei più timidi e tranquillizzando i più agitati.

Bibliografia:

* ABRAMOVICH, F. Giocando ai vecchi tempi. Belo Horizonte: Formato, 1966.
* ADELSIN. Stamina arcobaleno. Belo Horizonte, 1997.
* ARAÚJO, AM. Danze, ricreazione e musica. San Paolo: miglioramenti. v. II.
*MELO, V. Folclore dei bambini. San Paolo: Itatiaia

4- Progetto Settimana dei Bambini

Scuola della prima infanzia Gioca e impara

Coordinamento pedagogico:

Veronica J. q. Costa di Knorr

Anno 2013

Giustificazione:

Il bambino ha il diritto di essere felice, di essere apprezzato, rispettato e amato. Trascorre la maggior parte del suo tempo a scuola, che a sua volta svolge la sua funzione sociale fornendo al bambino un ambiente felice, accogliente e amorevole.

Obiettivo principale:

  • Promuovere, durante la settimana del bambino, attività extrascolastiche, varie e interessanti, volte a dare al bambino opportunità di svago e di socialità educativa.

Obiettivi specifici:

  • Aumentare l'autostima dei bambini;
  • Evidenziare i diritti e i doveri del bambino secondo lo statuto
  • Comprendere l'importanza di vivere con altri bambini, attraverso la partecipazione a incontri di integrazione;
  • Sviluppare abilità come: pittura, taglio, collage legati al tema;
  • Sviluppare il ragionamento logico, l'espressione orale e corporea, la coordinazione motoria, la percezione uditiva e visiva del bambino;
  • Fornire giochi e giochi per bambini;
  • Esplora i giochi preferiti dei bambini;
  • Riconoscere che non tutti i bambini hanno lo stesso tipo di infanzia;

Lingua orale e scritta:

  • Ascolto di musica e poesia;
  • Messaggi ai bambini o ad un amico che non è a scuola;
  • Conversazione informale sull'infanzia (commentare i diritti dei bambini, dicendo che non tutti i bambini hanno una buona infanzia), alcuni non hanno famiglia, altri lavorano;
  • Promuovere l'apprendimento attraverso il contatto con la lettura e la scrittura attraverso libri, riviste e giornali.

Matematica:

  • Eseguire attività di conteggio utilizzando materiale concreto;
  • Lavorare con colori e forme,
  • Lavorare con seriazione, classificazione utilizzando blocchi logici e altri materiali concreti

Arti visive:

  • Realizzazione pieghevoli;
  • Realizza giocattoli con bottiglie di plastica (aereo, camion, borsa, cucciolo e altri), usa anche con cartoni del latte;
  • Realizzare opere utilizzando E.V.A per la porta della cameretta dei bambini;
  • Fai la pittura del viso creando un ambiente felice e divertente.

Natura/società:

  • Fare un picnic con i bambini o un'altra gita;
  • Fai un amico segreto tra gli studenti per socializzare la giornata dei bambini;
  • Conduci interviste con i genitori sulla loro infanzia, puoi chiedere a uno di loro di venire a scuola e raccontare la loro storia;
  • Condurre un'intervista in cui il bambino intervista un altro bambino per scoprire come suona, dove studia, cosa gli piace di più, che musica gli piace;
  • Condurre la sfilata di animali con gli studenti, evidenziando il mio animale domestico;
  • Visitare ambienti pubblici – Biblioteca pubblica, Radio cultura, casa della cultura per far conoscere agli studenti;
  • Dichiarazione dei diritti dei bambini attraverso le immagini.

Teatro:

  • Film collettivo con popcorn;
  • Raccontare e raccontare storie all'inizio, al centro e alla fine).
  • storia collettiva
  • burattini
  • Esegui giochi di ruolo che coinvolgono storie diverse con scenari che i bambini possono visualizzare in modo giocoso.

Movimento:

  • giochi diretti
  • circuiti
  • Attività che coinvolgono il corpo
  • Esegui i giochi preferiti dei bambini;
  • Condurre cacce al tesoro con gli studenti;

Canzone:

  • Cantare diverse canzoni che coinvolgono il tema;
  • Giocare al karaoke con i bambini;

Cucina:

  • Fare una torta per celebrare la giornata dei bambini;
  • Preparare dolci con i bambini e altre leccornie;

Culmine:

  • PRESENTAZIONE DI MUSICA, POESIA E TEATRO CON POPCORN O HOT DOG O TORTA E CONSEGNA DI SOUVENIR PER I BAMBINI.
  • PRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO DA PARTE DEGLI INSEGNANTI DI CLASSE: MATERNA IA E MATERNA II; GIARDINO E PRE.
  • SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI GIOCO PER I BAMBINI.

Valutazione:
La valutazione deve cercare di comprendere il processo di ogni bambino e il significato che ogni opera comporta. L'osservazione del gruppo, oltre ad essere quotidiana e costante, deve far parte di un atteggiamento sistematico dell'insegnante all'interno del proprio spazio di lavoro.

NOTA:

È DI ESTREMA IMPORTANZA CHE SI SFORZI PER SVOLGERE LE ATTIVITÀ CHE VENGONO PROPOSTE, COME IL MESE DI OTTOBRE DEDICATO AI BAMBINI, NON È BENE PRESENTARE E SVOLGERE SENZA DEDIZIONE ATTIVITÀ NON VOLENTI CHE NON SARANNO ATTRAENTI PER IL BAMBINI.

Ti è piaciuto? Condividi questo post sul tuo social network

Potrebbe piacerti anche

  • Attività diurne per bambini 4a elementare Attività diurne per bambini 4a elementare
  • SOUVENIR PER LA GIORNATA DEI BAMBINI [CON MODELLI]SOUVENIR PER LA GIORNATA DEI BAMBINI [CON MODELLI]
  • GIOCA PER LA GIORNATA DEI BAMBINIGIOCA PER LA GIORNATA DEI BAMBINI
  • Attività stampabili per la giornata dei bambiniAttività stampabili per la giornata dei bambini
  • PANNELLO E MURALE PER LA GIORNATA DEI BAMBINIPANNELLO E MURALE PER LA GIORNATA DEI BAMBINI
  • Attività per bambini 2° annoAttività per bambini 2° anno
  1. Aldiviania Vicente da Silva nel 23 settembre 2018 a 20:19

    Ho adorato i progetti e complimenti!

    Risposta
  2. Edna Maria Rodrigues Salles nel 26 settembre 2018 a 0:48

    Adoro i suggerimenti per le attività e i progetti che pubblichi, congratulazioni a tutto il team.

    Risposta
  3. Dilce Coniglio nel 23 settembre 2019 a 15:58

    Sensazionale! Le proposte mi sono piaciute molto, tra l'altro svilupperò uno dei progetti, solo apportando gli adeguamenti necessari in vista delle esigenze della mia classe.

    Risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Un norvegese trova oggetti d'oro storici "per caso" mentre usa il metal detector
Un norvegese trova oggetti d'oro storici "per caso" mentre usa il metal detector
on Sep 14, 2023
6 "verdure" che in realtà sono frutti e non lo sapevi!
6 "verdure" che in realtà sono frutti e non lo sapevi!
on Sep 14, 2023
MAI fare questi 11 errori quando prepari un'insalata; capire il motivo
MAI fare questi 11 errori quando prepari un'insalata; capire il motivo
on Aug 14, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025