L'attività portoghese, rivolta agli studenti del nono anno della scuola elementare, si rivolge pronomi relativi. Studiamo questi pronomi? Per fare ciò, rispondi alle domande proposte in base al testo. Egitto, ci siamo!
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con le risposte.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggi:
L'Egitto è alto in Africa, o meglio, nel nord di quel continente. Il suo territorio è quasi un intero deserto, il famoso deserto del Sahara. A causa delle sue sabbie roventi, poche persone si avventurano fuori. Coloro che, per qualche motivo, lo attraversano, viaggiano sui cammelli, animali che sopravvivono fino a una settimana senza acqua potabile.
Come forse saprai, senza acqua non c'è vita, e in Egitto c'è un solo fiume, il Nilo. Questa unica fonte di acqua dolce – che ha origine nell'Africa centrale, attraversa l'Egitto, non ha affluenti e sfocia nel Mar Mediterraneo – deve essere molto speciale, non sei d'accordo? Giusto.
Gli antichi egizi fecero la scelta migliore quando decisero di vivere sulle rive del fiume Nilo. Le piogge e l'acqua delle inondazioni hanno prodotto nella regione un fango superfertile, perfetto per l'agricoltura, dove la società egiziana ha potuto svilupparsi.
Rivista “Ciência Hoje das Crianças”. Edizione 237.
Disponibile in: .
(Frammento).
Domanda 1 - In "Coloro che, per qualche motivo, lo attraversano [...]", il pronome "chi" è correlato:
( ) con un pronome personale.
( ) con un pronome indefinito.
( ) con un pronome dimostrativo.
Domanda 2 - Nella parte “[…] animali che sopravvivono fino a una settimana senza acqua potabile.”, “quello” è:
( ) pronome relativo.
( ) congiunzione integrale.
( ) avverbio di intensità.
Domanda 3 – Rileggere l'ultimo periodo del testo. Ora, individua il pronome relativo presente in esso:
Domanda 4 - Il pronome relativo identificato sopra ha il significato equivalente a:
( ) “a cosa”.
( ) "di cosa".
( ) "su cosa".
Domanda 5 - I pronomi relativi utilizzati nel testo sono:
( ) invariabili.
( ) variabili di genere.
( ) variabili in numero.
Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.