Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: come funziona il pluviometro

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della quinta elementare, sul pluviometro. Hai mai sentito parlare di lui? Sai come funziona? capiamo? Quindi, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile pronto per la stampa in PDF e anche l'attività di risposta.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: come funziona il pluviometro – 5° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: come funziona il pluviometro – 5° anno – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: come funziona il pluviometro – 5° anno – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Come funziona il pluviometro?

Chi cerca la parola nel dizionario saprà subito cosa significa: (piovere = nuvola carica di pioggia) + (metropolitana = misura). Quindi il pluviometro è proprio questo: un pluviometro.

Il dispositivo è molto semplice: un cilindro con attaccato un imbuto. Quando il tempo si chiude, con nuvole pesanti, i meteorologi – professionisti che studiano i fenomeni atmosferici, come la pioggia – usano il pluviometro per raccogliere l'acqua che arriva dal cielo.

Dopo un certo tempo di esposizione, l'acqua all'interno viene trasferita in un'altra bottiglia, una che contiene una graduazione, come un righello. Pertanto, è possibile conoscere il volume di pioggia caduta in un determinato periodo di tempo. Ad esempio: due millimetri cubi (unità di volume) in un'ora.

E a che serve misurare la pioggia? Per molti scopi. I meteorologi, ad esempio, utilizzano il dispositivo per conoscere le variazioni meteorologiche e climatiche. Con queste misure, studiano le ragioni dell'aumento e della diminuzione dell'acqua piovana e come questa variazione può portare benefici o allerte alla società.

In agricoltura conoscere la quantità di pioggia che cadrà in un certo periodo è fondamentale per avere un'idea di come sarà il raccolto. E gli stessi agricoltori possono misurare la pioggia che cade nella loro regione e sapere quando è il momento migliore per seminare.

E non è solo la pioggia che può essere misurata con l'aiuto di un pluviometro. Anche altre precipitazioni, come grandine e neve, possono, ma in modo leggermente diverso. La grandine viene raccolta allo stesso modo, ma viene misurata solo quando si scioglie e si trasforma in acqua. La neve ha bisogno di un pluviometro che contenga un meccanismo di riscaldamento per scioglierla. Inoltre, è più difficile da raccogliere in quanto è molto leggero e non sempre cade nella direzione in cui è posizionato il cilindro.

Carlo A. Nobile. Rivista “Ciência Hoje das Crianças”. Edizione 177.
Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Il testo ha lo scopo di:

( ) spiegare qualcosa.

( ) esprimere un parere.

( ) raccontare una storia.

Domanda 2 - Nel primo paragrafo l'autore definisce “pluviometro”. Trascrivi questa definizione:

Domanda 3 - La sezione "un cilindro con un imbuto attaccato" è:

( ) una narrazione.

( ) una descrizione.

( ) un argomento.

Domanda 4 – In “[…] l'acqua all'interno viene trasferita in un'altra bottiglia, un che contiene graduazione, come un righello.”, riprende la parola evidenziata:

( ) "l'acqua".

( ) “un'altra bottiglia”.

( ) "un righello".

Domanda 5 - Nel passaggio"così, puoi conoscere la quantità di pioggia caduta in un dato periodo di tempo.”, la parola sottolineata esprime:

( ) luogo.

( ) modalità.

( ) tempo.

Domanda 6 – Nel segmento “I meteorologi, ad esempio, utilizzano il dispositivo per informarsi sulle variazioni meteorologiche e climatiche”, la parola “to” introduce:

( ) un destino.

( ) una direzione.

( ) uno scopo.

Domanda 7 – Nella parte “[…] si studiano le ragioni dell'aumento e la diminuzione delle acque piovane e come questa variazione possa portare benefici o avvertimenti […]", il termine sottolineato indica:

( ) la somma dei fatti.

( ) l'alternanza dei fatti.

( ) la conclusione di un fatto.

Domanda 8 – Nel brano “[…] è più difficile da raccogliere perché è molto leggero e non sempre cade nella direzione in cui è posto il cilindro.”, l'autore si riferisce alla precipitazione. Identificalo:

( ) "piovere".

( ) "salve".

( ) "neve".

Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
Attività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5° annoAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese 5° annoEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annoInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparelezione di interpretazione del testo 5a elementareDomande sulla comprensione della lettura di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementarecompito di interpretazione del testo 5a elementaretesto come funziona il pluviometro
Attività in portoghese: frasi aggettivale
Attività in portoghese: frasi aggettivale
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: un elefante in cerca di amici
Interpretazione del testo: un elefante in cerca di amici
on Jul 22, 2021
Attività di sociologia: socializzazione
Attività di sociologia: socializzazione
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025