
Attività di interpretazione del testo, proposta per gli studenti dell'ottavo o del nono anno della scuola elementare, con esercizi di lettura ed interpretazione del testo"Il peso dello stereotipo”.
Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questa attività portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Per quanto riguarda i disturbi alimentari, possiamo dividere l'umanità in due grandi gruppi, quelli che mangiano troppo poco e quelli che mangiano troppo. I primi comprendono coloro che mancano di cibo – gli abitanti del Terzo Mondo – e coloro che, pur avendo da mangiare, lo rifiutano per motivi affettivi. L'abbondanza di cibo e la voracità, a loro volta, hanno generato il problema dell'obesità, che, anche in paesi come il Brasile, è oggi un problema di salute pubblica.
L'obesità estrema è associata a diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, problemi articolari. E si traduce in un'immagine corporea non delle più piacevoli – contrariamente a quanto accadeva in passato, quando la minaccia maggiore era rappresentata dalla malnutrizione. Le donne paffute erano apprezzate, come si può vedere nei dipinti di Rubens o Cézanne. All'epoca di quest'ultimo, l'ampio spettro era la tubercolosi, comunemente associata a magrezza estrema. Per lo stesso motivo, nella cultura ottentotta sono apprezzate le donne con i glutei grandi; il grasso ivi depositato equivale a un “risparmio” più importante di qualsiasi risparmio bancario. Le cose sono cambiate: "non puoi mai essere troppo ricco o troppo magro” è un detto comune negli Stati Uniti. In altre parole: l'eccesso di ricchezza o magrezza non nuoce. La ricchezza è un simbolo di successo, la magrezza è l'immagine dell'eleganza. Il corpo diventa un oggetto da esibire. E questo sfocia in un conflitto: da una parte c'è l'industria alimentare, con tutta la sua gigantesca propaganda; così nessuno va al cinema senza portare con sé un contenitore di popcorn (come se non si potessero passare due ore senza mangiare). D'altra parte, abbiamo lo stigma rappresentato dall'obesità. Il risultato è un conflitto psichico che si manifesta in vari modi, in particolare l'anoressia nervosa. Che non è una novità. Già nel Medioevo Santa Caterina da Siena divenne famosa per aver evitato il cibo. Mangiava pochissimo, quanto bastava per non morire di fame. Ma la ragione era religiosa; l'avidità era un peccato, trattenere il cibo era una virtù. Il conflitto emotivo che porta all'anoressia è di natura diversa, e molto più recente. Fino agli anni '50, l'anoressia nervosa era poco più di una curiosità medica. Ma a metà degli anni '70 uno studio ha mostrato che circa il 10% degli adolescenti svedesi era anoressico. Già nel 1980 i disturbi psicologici dell'alimentazione erano uno dei problemi più frequenti tra gli studenti universitari americani. Il genere, in questo caso, è fondamentale perché l'anoressia è molto più frequente tra le ragazze. Anche la classe sociale è importante: la classe media è più incline ad essa rispetto ai poveri.
Studiare l'anoressia e altri disturbi alimentari è diventata una priorità medica. Qui è necessario evidenziare il ruolo pionieristico della psichiatra americana Hilde Bruch, negli anni '70. Sulla base di una vasta esperienza, Bruch ha dimostrato che l'anoressia è il risultato di un conflitto tra desiderio per soddisfare le aspettative sociali di una silhouette snella e il desiderio di mangiare, alimentato da media. E perché è più comune nelle femmine? Perché, dice Bruch, i ragazzi hanno altri modi di esprimere i loro conflitti, attraverso la rivolta giovanile, per esempio. Tra le ragazze è importante anche il profilo familiare. L'anoressica proviene da una famiglia in cui il padre o la madre, o entrambi, hanno successo, sono ambiziosi, si preoccupano dell'aspetto fisico e spingono la figlia a essere snella ed elegante. Il risultato può essere un sovraccarico emotivo insopportabile, con conseguenze devastanti, anche perché l'anoressia può essere accompagnata da gravi disturbi ormonali. E spesso la giovane donna avrà bisogno di un follow-up terapeutico specializzato.
In termini di peso corporeo, come in termini di carica emotiva, l'ideale non è né mancanza né eccesso. L'ideale è l'equilibrio, ma per questo la società ha bisogno di essere consapevole dei problemi rappresentati dagli stereotipi che crea.
Tratto dalla rivista Bem Viver – Mente & Cérebro, anno 13, n.152.
1) Secondo il testo, come si caratterizzano i disturbi alimentari?
2) Quale problema porta l'abbondanza di cibo e la voracità alla salute umana?
3) Quali problemi causa l'obesità estrema alla salute umana?
4) Secondo il testo, qual è stata la più grande minaccia per la salute pubblica in passato? È perchè?
5) Sei d'accordo con un detto popolare negli Stati Uniti: “l'eccesso di ricchezza o magrezza non nuoce”? Giustifica la tua risposta.
6) Secondo il testo, le donne che in passato erano apprezzate erano "paffute" con grandi glutei. Quella realtà è cambiata. Oggi il “corpo è diventato un oggetto da esibire”. Spiega perchè?
7) L'anoressia nervosa, secondo il testo, è un disturbo alimentare che provoca la perdita di peso. Di che genere e classe sociale è più frequente?
8) In relazione al peso corporeo e al sovraccarico emotivo causato dalla ricerca del corpo perfetto, qual è la ricetta indicata dal Bem Viver Magazine?
Di Rosiane Fernandes Silva – Laureata in Lettere
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.