
L'attività portoghese, rivolta agli studenti di terza media, propone lo studio di avverbiindicatori di tempo, attraverso il racconto di un arricchente racconto africano.
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questa attività da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
C'è un racconto africano che racconta che un esploratore bianco, desideroso di arrivare presto a destinazione, pagò uno stipendio extra per far camminare più velocemente i suoi indiani. Per diversi giorni i facchini accelerarono il passo. Un pomeriggio, però, tutti si sedettero per terra e deposero i loro fardelli, rifiutandosi di proseguire. Non importa quanti soldi venissero loro offerti, gli indiani non si mossero. Quando, infine, l'esploratore ha chiesto una ragione per quel comportamento, ha ottenuto la seguente risposta: "Camminiamo troppo velocemente e non sappiamo più cosa stiamo facendo". Ora dobbiamo aspettare che le nostre anime si raggiungano".
Disponibile in: http://www.portaldafamilia.org. Consultato il: 19/07/16.
Domanda 1 - Il racconto africano è riferito a:
UN:
Domanda 2 - “[…] l'esploratore ha chiesto una ragione per quel comportamento […]”. Spiega a quale comportamento si riferisce il testo:
UN:
Domanda 3 - L'indicazione del tempo si può vedere nei seguenti brani, eccetto:
a) "Per diversi giorni i facchini hanno affrettato il passo."
b) “Un pomeriggio, però, tutti si sedettero per terra e deposero i loro fardelli, rifiutandosi […]”
c) “[…] camminiamo molto velocemente e non sappiamo più cosa stiamo facendo”.
d) "Ora, dobbiamo aspettare che le nostre anime ci raggiungano."
Domanda 4 - In "[…] ho pagato uno stipendio extra in modo che i miei indiani potessero camminare più velocemente.", l'elemento sottolineato funziona come:
a) aggettivo
b) avverbio
c) sostantivo
d) pronome
Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.