Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: utilizzo della virgola

Questa attività portoghese mira a studiare le diverse occorrenze di virgola, presente nella costruzione del testo “Un viaggio nella natura del Brasile”, tema del libro scritto da Nurit Bensusan. È rivolto agli studenti della classe 9°.

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questa attività da:

  • Parola: Attività in portoghese: uso della virgola – 9a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Attività in portoghese: uso della virgola – 9a elementare – Pronta per la stampa
  • Modello: Attività in portoghese: uso della virgola – 9a elementare – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Un tour nella natura del Brasile

Amazzonia, pampa, cerrado, caatinga, foresta atlantica, palude: quanto ne sai di ogni bioma brasiliano? Il libro di oggi svelerà i dettagli della storia e del presente di tutti loro, compresi i principali paesaggi osservati, le minacce subite e la biodiversità riscontrata in ciascuno di essi.

In questo nuovo lavoro, l'ecologa Nurit Bensusan riunisce numeri, curiosità e bellissime illustrazioni che ti mostreranno quanto sia ricca la nostra natura. Sapevi, ad esempio, che l'Amazzonia ha più di 100.000 specie di animali e 40.000 specie di piante? E pensare che, 20 milioni di anni fa, questa regione aveva un clima arido, non favorevole all'emergere di una foresta tropicale...

La caatinga, un buon bioma per i poeti, si trasformò in letteratura d'archi e palcoscenico di guerra. In passato era allagata e ospitava pesci e squali. Ancora oggi conserva nel suo suolo preziosi ricordi della preistoria brasiliana!

Puoi scoprire molto di più leggendo ciascuno dei capitoli di questo libro. Tieni d'occhio: oltre a dare informazioni sulla natura, parlano molto delle persone – e abbiamo anche tutto a che fare con questi biomi, non credi?

Copertina

Dividere per cosa? Biomi del Brasile
di Nurit Bensusan
Grandi illustrazioni circolari
IEB migliaia di fogli

Disponibile in: http://chc.org.br. Consultato il: 6 giugno 2016.

Domande

Domanda 1 - Identificare il genere del testo letto:

le notizie

b) riassunto

c) recensione

d) articolo di opinione

Domanda 2 - Lo scopo del testo è:

a) presentare i tipi di biomi brasiliani.

b) pubblicizzare il libro “Dividere per cosa? – Biomi del Brasile”.

c) evidenziare l'emergere di specie vegetali e animali in Amazzonia.

d) richiamare l'attenzione sulla necessità di preservare la biodiversità brasiliana.

Domanda 3 - Il record di opinione può essere trovato su:

a) “Il libro di oggi rivelerà dettagli della storia e del presente di tutti loro […]”.

b) “[…] curiosità e bellissime illustrazioni che ti mostreranno quanto è ricca la nostra natura.”.

c) “20 milioni di anni fa, questa regione aveva un clima arido, non favorevole […]”.

d) “In passato era allagato e ospitava pesci e squali.”.

Domanda 4 - Elenco:

Giustificazioni per l'uso della virgola:

  1. Prima del gerundio.
  2. Spiegazione Inserimento.
  3. Enumerazione dei tipi di biomi brasiliani.
  4. Inversione dell'ordine delle frasi.
  5. Prima di vocativo.
  6. Anticipazione dell'espressione avverbiale che indica il tempo.

Passaggi di testo:

( ) “Amazzonia, pampa, cerrado, caatinga, foresta atlantica, zona umida […]”.

( ) “[…] dettagli della storia e del presente di tutti loro, compresi i paesaggi principali […]”.

( ) “La caatinga, un buon bioma per i poeti, si è trasformata in letteratura d'archi e palcoscenico di guerra.”.

( ) “In passato era inondato e ospitava pesci e squali.”.

( ) “[…] oltre a dare informazioni sulla natura, parlano molto delle persone […]”.

( ) “[…] e anche noi abbiamo tutto a che fare con questi biomi, non trovi?”.

Domanda 5 - Nel "essi parlano molto delle persone – e anche noi abbiamo tutto a che fare con questi biomi, non trovi?”, il pronome evidenziato si riferisce a:

UN:

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
9° annoAttività di lingua portoghese 9a elementareAttività portoghese di prima mediaAttività portoghese con risposteAttività portoghese da stampareattività sull'uso della virgolaEsercizio di lingua portoghese 9a elementarepratica del portoghese 9° gradoesercizio di utilizzo del comma 9° grado
Bolsonaro licenzia Vélez e Abraham Weintraub è il nuovo ministro dell'Istruzione
Bolsonaro licenzia Vélez e Abraham Weintraub è il nuovo ministro dell'Istruzione
on Aug 03, 2023
Schioccare le dita: quali sono le conseguenze di questo atto per la tua salute?
Schioccare le dita: quali sono le conseguenze di questo atto per la tua salute?
on Aug 03, 2023
Quanto guadagna un HR Manager?
Quanto guadagna un HR Manager?
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025