Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: La palla

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti di terza media, è composto da diverse domande che lavorano su diverse abilità di lettura. Il testo ci racconta fatti sulla “palla”.

Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questa attività da:

  • Parola: Interpretazione del testo: The Ball – 9a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: The Ball – Grado 9 – Pronto per la stampa
  • Modello: Interpretazione del testo: La palla – Voto 9 – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

La palla

Molto prima che il Brasile diventasse campione del mondo di calcio, i nostri antenati stavano già facendo i loro "scatti". Solo che non erano come oggi, ovviamente, con travi, bandierine, arbitro e tifosi. Il calcio è arrivato molto più tardi, con le sue regole create dagli inglesi.

Ma il pallone, o pelota, o mongolfiera, o “ragazza”, o “tondo”, come dicono i cronisti di calcio, era già in uso fin dalla preistoria. È citato nei libri più antichi e nelle incisioni più antiche. Omero e altri scrittori dell'antica Grecia ci raccontano che il gioco della palla era considerato importante per conferire al corpo maggiore elasticità e grazia. Si trovano riferimenti a giochi con la palla tra gli egiziani e anche tra gli ebrei, che erano poco dediti all'atletica.

Anche gli antichi romani non amavano molto lo sport. Si divertivano a guardare i combattimenti dei gladiatori, è vero, ma solo a guardare: non partecipavano. Anche tra loro, infatti, i giochi con la palla erano molto diffusi.

Le terme romane avevano persino una stanza per questi giochi e molti signori avevano campi per i giochi con la palla nelle loro case.

Neanche le vecchie palle erano come quelle di oggi. Le prime palline erano fatte di pezzi di pelle cuciti e "imbottiti" dai materiali più diversi. La più piccola delle palle, la arpastum, era una palla molto dura e martellata di piume. Il più grande, il follis, erano pieni d'aria, fatti di vesciche animali, molto simili alle palle odierne.

Manuale del boy scout. San Paolo: nuova cultura, 1985. p. 45-46.

Domande

Domanda 1 - Il tema del testo è:

a) l'emergere del calcio.

b) l'origine e l'evoluzione della palla.

c) giochi con la palla nell'antica Roma.

d) la presenza del pallone nella preistoria.

Domanda 2 - Il secondo comma del testo, introdotto dalla congiunzione "ma", stabilisce con il comma precedente il rapporto di:

UN:

Domanda 3 - Nell'estratto "Beh, anche tra essi, i giochi con la palla erano molto diffusi.”, il pronome prominente sostituisce:

a) gli egizi

b) gli Ebrei

c) gli antichi romani

d) i gladiatori

Domanda 4 – Il corsivo mette in risalto le parole arpastum e follis perché:

UN:

Domanda 5 - Una clausola viene omessa nel seguente periodo:

a) "Ma non erano come quelle di oggi, ovviamente, con travi, bandierine, giudice e tifosi".

b) "Anche gli antichi romani non amavano molto lo sport".

c) "Le prime palle erano fatte di pezzi di pelle cuciti e "imbottiti" con la maggior parte […]"

d) "La più piccola delle palle, la arpastum, era una palla molto dura e martellata di piume”.

Domanda 6 – Nel segmento, "È menzionato nei libri Di più vecchio e nel Di più vecchie incisioni.”, il termine “più” indica:

la conclusione

b) addizione

c) confronto

d) condizione

Domanda 7 – Nel brano “Ma la palla, o pallina, o palloncino, o “ragazza”, o “tondo” […]”, la congiunzione “o” segnala a:

a) esemplificazione

b) opposizione

c) conformità

d) scelta

Domanda 8 – Nel passaggio “[…] era una palla molto duro e martellato di piume.”, la parte evidenziata funziona sintatticamente come:

a) scommetti

b) predicativo del soggetto

c) complemento nominale

d) delegato adnominale

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
9° annoattività di interpretazione del testo nona elementareAttività di lingua portoghese 9a elementareAttività portoghese di prima mediaesercizio di interpretazione del testo nona elementareEsercizio di lingua portoghese 9a elementarepratica del portoghese 9° gradoInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareinterpretazione del testo la palla
Attività portoghese: avverbi interrogativi
Attività portoghese: avverbi interrogativi
on Jul 22, 2021
Attività di matematica: situazioni problematiche
Attività di matematica: situazioni problematiche
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: il bambino sta arrivando
Interpretazione del testo: il bambino sta arrivando
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025