L'attività portoghese, rivolta agli studenti del nono anno della scuola elementare, è composta da varie domande finalizzate allo studio di pronomi. Agli studenti viene chiesto di identificare i diversi tipi di pronomi utilizzati nella costruzione del testo Palato, scritto da Fernando Sabino.
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Non sono rimasto sorpreso quando mi ha rivelato che faceva parte di un ensemble vocale. Dopotutto, stava già studiando canto e, a diciotto anni, ha potuto scegliere la sua strada nella vita, per realizzare la sua vocazione. Non c'è dubbio che abbia una vocazione: la sua voce è bella e d'intonazione.
Un musicista, al giorno d'oggi, è un professionista come un altro, con possibilità di intraprendere una carriera prospero, visto il mercato del lavoro che viene offerto sul palco, sulle etichette discografiche, in televisione, non è questo stesso?
Distratto da queste riflessioni, gli chiesi come si chiamasse l'ensemble, se avesse già un nome.
– Disbundeto.
- Piace? – sorpreso, pensavo di non aver sentito bene.
– Set Desbundeto – ripeté: – non ti sembra figo?
SABINO, Fernando. "Testa o croce?". San Paolo: Attica, 2000. (Frammento).
Domanda 1 - Il testo sopra ha scopi:
a) giornalistico
b) letterario
c) inserzionisti
d) scientifico
Domanda 2 - Il termine "che" funziona come pronome relativo in:
a) "Non sono rimasto sorpreso quando mi ha rivelato che faceva parte di un ensemble vocale."
b) “Non c'è dubbio che tu abbia una vocazione […]”
c) “[…] a fronte del mercato del lavoro che si offre sui palchi […]”
d) “[…] se avesse già un nome.”
Domanda 3 - Segna la frase in cui "come" svolge il ruolo di pronome interrogativo:
( ) “[…] oggi è un professionista come tutti gli altri […]”
( ) “[…] Gli ho chiesto come si chiamava il gruppo […]”
Domanda 4 – “In fondo studiava già canto e, oltre i diciotto anni, ha potuto scegliere la sua strada nella vita […]”. Controlla il pronome nascosto in questo passaggio di testo:
a) io
bello
c) lui
d) tu
Domanda 5 - Il pronome, segnato sopra, si chiama:
a) possessivo
b) dichiarazione
c) relativo
d) personale
Domanda 6 – In tutte le alternative, il pronome sottolineato si riferisce alla persona di cui ci parla il narratore, tranne che in:
Il) "[…] il tuo la voce è bella e intonata."
b) “[…] ho chiestovoi come si chiamava il set […]”
c) “– Desbundeto Set – ripetuto è laggiù? […]”
d) “[…] – voi non pensi che sia bello?"
Domanda 7 – “[…] Credevo di non aver sentito bene.”. Indica il pronome, che svolge la funzione di soggetto, omesso in questa frase:
UN:
Domanda 8 – Elenco, numerazione come indicato:
( ) “[…] eseguire il il tuo vocazione."
( ) “Un musicista, oggigiorno, è un professionista come altro qualunque […]"
( ) “[…] sulle case discografiche, in televisione, non lo è quella stesso?"
( ) “Distratto da questi riflessi […]"
( ) "[…] Ho chiestovoi come si chiamava il set […]”
( ) “– Piace? - sorpreso, pensavo di non aver sentito bene."
Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.