Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: I-True-I-Ve-True

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della settima classe delle elementari, sul vero benestante. Hai mai sentito parlare di lui? Sapevi che questo uccello combatte persino contro falchi e avvoltoi per difendere il suo territorio? Conosciamo meglio il vero good-saw? Per fare ciò, leggi attentamente il testo e poi rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Questa attività di comprensione della lettura è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Bem-te-vi-true – 7a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: vero benessere – Grado 7 – Stampabile
  • Modello: Interpretazione del testo: Bem-te-vi-true – 7a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Vita reale: incontra l'uccello che affronta anche i falchi

L'uccello, di taglia media, misura tra i 22 ei 25 cm di lunghezza e pesa in media 60 grammi. Animale tipico dell'America Latina, è stato introdotto alle Bermuda nel 1957 e negli anni '70 a Tobago. Con grande adattabilità, in Brasile si può trovare in città, foreste e luoghi vicini ad ambienti acquatici, come laghi e fiumi.

L'uccello costruisce il suo nido sferico con erba, rami vegetali e può persino utilizzare, soprattutto nelle aree urbane, carta, plastica e fili. La vera felicità depone circa quattro uova.

Il vero buongustaio mangia di tutto, da frutta e fiori a insetti e uova di uccelli. Questi uccelli sono aggressivi, minacciando anche falchi e avvoltoi quando si avvicinano al loro territorio. Di solito camminano da soli, ma possono essere visti in gruppi di tre o quattro.

Disponibile in:. (Con taglio).

Domande

Domanda 1 - In "Bem-te-vi-verdadeiro: incontra l'uccellino che affronta anche i falchi", l'autore:

( ) fa un invito.

( ) dà consigli.

( ) esprime un ordine.

Domanda 2 - Nel frammento "L'uccello, che è di taglia media, misura tra 22 e 25 cm di lunghezza e pesa in media 60 grammi.", il termine "e" esprime:

( ) la somma dei fatti sull'uccello-comportamento-vero uccello.

( ) il contrasto dei fatti sull'uccello buono-te-vi-vero.

( ) l'alternanza di fatti sull'uccello well-te-vi-true.

Domanda 3 - Nel brano “[…] in luoghi vicini ad ambienti acquatici, come laghi e fiumi.”, la parola “come” è stata usata per:

( ) indica una causa.

( ) introdurre esempi.

( ) stabilire un confronto.

Domanda 4 – Rileggi questa parte del testo:

“L'uccello costruisce il suo nido a forma sferica con erba, rami vegetali […]”

In questa parte del testo, la preposizione "con" esprime:

( ) modalità.

( ) azienda.

( ) strumento.

Domanda 5 - Nel brano “La vera bella vita mette di quattro uova.”, l'espressione sottolineata indica:

( ) una quantità esatta di uova.

( ) una presunta quantità di uova.

( ) una quantità approssimativa di uova.

Domanda 6 – Nel brano “Questi uccelli sono aggressivi […]”, l'autore spiega:

( ) un'azione del bene-te-vi-vero.

( ) uno stato del vero bene-te-vi.

( ) un modo di essere del buono-te-vi-vero.

Domanda 7 – Nel segmento “[…] anche minacciosi falchi e avvoltoi quando si avvicinano al loro territorio.”, il pronome “questi” si riferisce a:

( ) ai falchi.

( ) agli avvoltoi.

( ) ai falchi e agli avvoltoi.

Domanda 8 – Nel periodo “Di solito camminano da soli, ma può essere visto in gruppi di tre o quattro.”, la congiunzione evidenziata potrebbe essere sostituita da:

( ) "perché".

( ) "Ancora".

( ) "perciò".

Domanda 9 – Identifica la parola chiave del testo:

( ) "uccello".

( ) "uccello".

( ) “ben visto-vero”.

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
7° annoAttività di comprensione del testo di 7a elementareattività di interpretazione del testo 7a elementareAttività di lingua portoghese 7° annoAttività portoghese 7a elementareEsercizio di comprensione del testo di 7a elementareesercizio di interpretazione del testo 7a elementareInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparelezione di interpretazione del testo 7a elementareDomande di comprensione della lettura di 7a elementareDomande sull'interpretazione del testo di 7a elementarecompito di interpretazione del testo 7a elementare
Attività portoghese: avverbi di intensità
Attività portoghese: avverbi di intensità
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: pronomi indefiniti
Attività portoghese: pronomi indefiniti
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: Tuti, il pesce rosso
Interpretazione del testo: Tuti, il pesce rosso
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025