Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: studio dei segni di punteggiatura

L'attività portoghese, rivolta agli studenti del nono anno della scuola elementare, esplora il segni di punteggiatura. Punto esclamativo, punto interrogativo, punto, virgolette, parentesi, virgola... Che ne dici di studiarli attraverso il testo curioso cani giganti? In questo modo migliorerai le tue conoscenze sul punteggio! Risponderemo alle varie domande proposte?

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Studio dei segni di punteggiatura – 9a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: studio dei segni di punteggiatura – Grado 9 – Stampabile
  • Modello: Attività in portoghese: Studio dei segni di punteggiatura – 9a elementare – Con risposte
  • Immagini: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

cani giganti

Chi non ricorda il cane del film Beethoven In effetti, quel bellissimo animale non aveva niente di "piccolo". Era enormeeeee! Sebbene sia una finzione e abbia le sue esagerazioni, quello che pochi sanno è che la razza São Bernardo è davvero nella lista dei cosiddetti "Cani Giganti". Un maschio adulto può pesare fino a 200 libbre. È docile e spesso usato come bagnino, ma è anche un cane da guardia.

Non si sa con certezza quale sarebbe la più grande gara del mondo. Tuttavia, negli elenchi degli amanti dei cani, ci sono altre nove razze, sono: Bullmastiff, Pyrenees Dog, Caucasian Ovcharka, Great Dane, Great Dane Bordeaux, Giant Alaskan Malamute, Irish Lebrel, Leonberger, English Mastiff (un cane di questa razza è nella Guinness, essendo il più pesante al mondo con 155,4 chili).

Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Si noti che la prima frase del testo è stata trascritta senza il necessario segno di punteggiatura. Identificare l'alternativa in cui il punteggio è stato eseguito correttamente:

a) "Chi non ricorda il cane del film di Beethoven!"

b) "Chi non ricorda il cane del film di Beethoven?"

c) "Chi non ricorda il cane del film di Beethoven."

d) “Chi non ricorda il cane del film di Beethoven…”

Domanda 2 - Nella preghiera "Era enormeeeee!", il punto esclamativo mostra la sensazione di:

la gioia

b) paura

c) dubbio

d) ammirazione

Domanda 3 - Il termine "piccolo" è stato messo tra virgolette perché:

a) è stato scritto male.

b) è poco utilizzato.

c) è un neologismo.

d) è un'estraneità.

Domanda 4 – Nel brano “Sebbene sia una finzione e abbia le sue esagerazioni, quello che pochi sanno è che la razza São Bernardo […]”, la virgola indica:

a) l'inserimento di una spiegazione.

b) l'omissione di un termine dalla sentenza.

c) lo spostamento di parte della sentenza.

d) la separazione delle clausole coordinate.

Domanda 5 - Nel brano “È docile e spesso usato come bagnino, ma è anche cane da guardia.”, la virgola introduce:

a) un pronome

b) una preposizione

c) un avverbio

d) una congiunzione

Domanda 6 – In "Non si sa con certezza quale sarebbe la più grande gara del mondo.", il periodo chiude un periodo che contiene:

a) una preghiera

b) due preghiere

c) tre preghiere

d) quattro preghiere

Domanda 7 – La congiunzione "Tuttavia", separata da una virgola, esprime:

a) una condizione

b) un risarcimento

c) un contrasto

d) un avvertimento

Domanda 8 – Le informazioni, tra parentesi, sono:

a) una spiegazione

b) un confronto

c) una conclusione

d) un esempio

Domanda 9 – Nel secondo comma del testo predomina l'uso della virgola per:

( ) frasi coordinate separate.

( ) termini correlati separati.

( ) preghiere intercalate separate.

Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
9° annoAttività di lingua portoghese 9a elementareAttività portoghese di prima mediaAttività portoghese con rispostaAttività portoghese da stampareAttività portoghese sullo studio dei segni di punteggiatura 9a elementareEsercizio di lingua portoghese 9a elementarepratica del portoghese 9° grado
Interpretazione del film: bullismo virtuale
Interpretazione del film: bullismo virtuale
on Jul 22, 2021
Attività in portoghese: domande sugli accessori avverbiali
Attività in portoghese: domande sugli accessori avverbiali
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: domande sui due punti
Attività portoghese: domande sui due punti
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025